SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

No Man's Sky

Advertisement

Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 10/12/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

“Spazio, ultima frontiera”. Quanti di voi sono cresciuti sentendo questa frase ogni settimana durante gli episodi di Star Trek, e immaginando un futuro di esplorazione galattica a bordo di gigantesche navi? 
Se avete alzato la mano, sappiate che tra di voi c’è anche uno sviluppatore di nome Sean Murray, ma che alle sue conoscenze da amante della fantascienza dovete aggiungere Asimov, Clarke, e un’infinità di altri autori leggendari. Una passione sconfinata la sua, che gli ha sempre fatto desiderare di creare un titolo “realmente” fantascientifico, aperto, sconfinato e libero, nel quale ogni giocatore potesse vivere le esperienze che ha sempre sognato quando era piccino, e che le leggi della fisica non permettono (ancora) di realizzare. 
No Man’s Sky è il risultato di questa volontà, un gioco che ha lasciato tutti a bocca aperta con una breve presentazione ai VGX, e ha in una manciata di secondi oscurato decine di superproduzioni che sembrano aver sempre meno novità da offrire di anno in anno. 
Solo quattro persone ci stanno lavorando, un gruppo minuscolo se paragonato alle grandi software house multimilionarie che dominano il mercato, eppure i ragazzi di Hello Games potrebbero passare da un titolo leggero e divertente come Joe Danger a un’opera di culto, solo grazie alla loro impressionante smania di freschezza. 
Ma in cosa consiste questo No Man’s Sky? E perché ha catturato così tanto la nostra attenzione? Oggi cerchiamo di spiegarvelo, raccogliendo tutte le informazioni rilasciate da Sean e compagnia in un comodo articolo. 
L’universo è finito?
No Man’s Sky è un titolo procedurale, ovvero generato secondo algoritmi che creano contenuti randomicamente in base a parametri precalcolati. Non è una novità, direte voi, ma questa natura casuale stavolta è applicata a un intero universo. Avete letto bene: universo. Si parla di galassie ricche di pianeti, ognuno con un suo ecosistema, completamente esplorabili senza limitazioni. 
Chiaramente si tratta di un progetto titanico, ma sbagliereste a credere che il titolo sia totalmente costruito attorno a belle viste naturali e animali da catalogare. No Man’s Sky non vuole essere un’alternativa a Eve, con tutte le sue statistiche e il suo commercio interstellare, o concentrarsi sulle battaglie aeree a mò di emulo di Tie Fighter, intende essere un vero gioco sci-fi con un’infinità di scelte per il giocatore. 
Ognuno partirà da un suo pianeta di origine ai margini della galassia, e potrà in seguito viaggiare per il cosmo su di una nave spaziale modificabile in vari modi. L’esplorazione non sarà però priva di pericoli, e il suo culmine sarà il misterioso centro dell’universo, che esporrà gli utenti a pericoli sempre maggiori man mano che ci si avvicina. In pratica, non avrete modo di fiondarvi nella zona più spettacolare del titolo da subito, sarà necessario organizzarsi, migliorare il proprio equipaggiamento e la propria nave, e, soprattutto, trovare un gruppo a cui unirsi. Già, perché, come Star Trek insegna, non si esplora l’universo in solitudine, e trovare una flotta di amici con cui collaborare sarà più che mai utile per scoprire le meraviglie del lavoro di Hello Games. 
L’universo sarà quindi popolato da innumerevoli giocatori con cui condividere gioie e dolori, ma soprattutto le scoperte, visto che la natura procedurale del prodotto porterà ogni pianeta a essere unico e inimitabile, e sarà possibile passare informazioni e dati delle mappe galattiche ad altri. 
Murray non si è sbottonato sulla natura delle scoperte in ogni pianeta, né ha voluto svelare molto per quanto riguarda le modifiche alle astronavi o la gestione dei gruppi di “esploratori galattici”, ma ha voluto precisare che creare il trailer per il titolo non è stato facile, visto che eventi come i vermoni alla “Dune” che si vedono in una scena o altri fenomeni naturali sono completamente casuali ed è facile perderseli per un giocatore (compaiono indipendentemente dalle sue azioni il più delle volte, dopotutto). Si sta parlando di un universo vivo e in continuo mutamento, un elemento che renderà ogni sorpresa e ogni superficie toccata ancor più misteriosa e affascinante. 
True sci-fi
Gli Hello Games non vogliono portare sugli schermi dei giocatori l’ennesimo gioco tutto esplosioni e atmosfere dark, la loro fantascienza è quella dei grandi libri, quella della tecnologia impossibile e delle razze fantastiche, quella delle storie indimenticabili. In No Man’s Sky ci sono combattimenti spaziali, certo, e anche distruttibilità totale a quanto sembra, ma non sono il fulcro dell’operazione. 
Questo è gioco senza cieli finti, niente skybox da sparatutto futuristico. Quello che si vede in cielo lo si può raggiungere, basta prendere la propria nave e dirigersi verso le stelle. In pratica è un Frontier: Elite all’ennesima potenza, un “simulatore galattico” enorme dove le possibilità sono innumerevoli. Ci vogliono zebedei di diamante per congegnare un progetto di questa scala con un gruppo di quattro persone, e specialmente in un’era videoludica dove ogni utente viene accompagnato verso l’obiettivo successivo da indicatori lampeggianti grandi come una casa e la linearità è spesso legge. 
Il centro dell’universo sarà la zona con più segreti, ma nessuno vi obbliga a dirigervi lì, qua si parla di un’esperienza massiva che può offrire tante piccole gioie a chiunque. Non un titolo commerciale insomma, ma di certo un lavoro concettualmente geniale, che potrebbe venir ricordato a lungo. 
Difficile credere che una squadra così piccola possa farcela, ma la passione c’è, la si vede negli occhi di Murray ogni volta che descrive il suo lavoro, e la si legge in ogni dichiarazione del resto del team. Speriamo davvero che questi ragazzi riescano dove nessuno ha più osato andare, perché c’è davvero bisogno di progetti simili al giorno d’oggi, e se c’è qualcuno che può regalarceli è uno studio indipendente dove è ancora la creatività la forza trascinante. 

– Concettualmente incredibile

– Ha potenziale praticamente illimitato

– Progetto indie, non forzato dalle volontà del mercato

No Man’s Sky è un progetto da sogno. Ecco, l’abbiamo detto. Forse la nostra reazione esaltata è un po’ eccessiva, ma noi sentivamo davvero il bisogno di una scintilla del genere nel panorama. Immaginate un universo generato randomicamente, dove ci sono migliaia e migliaia di cose da scoprire, lande da esplorare, misteri da svelare, e gli unici ostacoli sono la vostra volontà e i pericoli nascosti tra le viscere dell’universo.

E’ fantascienza vera, quella che ci faceva sognare da bambini e che nessuno ha mai trasposto realmente sotto forma di videogame. A farcela potrebbero essere quattro ragazzi pieni di volontà, alla faccia dei team da 300 persone. Quando chiameranno sarà il caso di prendere il volo, o ci toccherà restare sotto a una teca di vetro? Non vediamo l’ora di scoprirlo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quale remake di Metal Gear volete? Ve lo chiede Konami

Konami chiede ai fan quale Metal Gear dovrebbe essere il prossimo a ricevere un remake dopo il successo di Delta. Leggi i dettagli.

Immagine di Quale remake di Metal Gear volete? Ve lo chiede Konami
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sì, l'immagine di Leon in Resident Evil Requiem è falsa

Resident Evil Requiem: il presunto leak di Leon Kennedy con la benda è falso, parola di Dusk Golem. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Sì, l'immagine di Leon in Resident Evil Requiem è falsa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Una console ha dominato la scena nel 2025, secondo uno studio

Nintendo Switch 2 domina il 2025: i suoi giochi sono i più apprezzati dell’anno. Leggi tutti i dettagli del caso nella nostra notizia.

Immagine di Una console ha dominato la scena nel 2025, secondo uno studio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Lara Croft ha "vinto" contro la IA in tribunale

Tomb Raider 4-6 Remastered: rimosso il doppiaggio AI non autorizzato dopo la causa di Françoise Cadol. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Lara Croft ha "vinto" contro la IA in tribunale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ghost of Yotei è costato più o meno di Ghost of Tsushima?

Ghost of Yotei: il budget resta “ragionevole” e in linea con Ghost of Tsushima. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Ghost of Yotei è costato più o meno di Ghost of Tsushima?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori giochi di Batman (e i peggiori) | La classifica
  • #2
    Alan Wake 2 e altri 8 giochi, in blocco, a meno di 30 euro
  • #3
    65mila fan di GTA 6 impazziti per un messaggio: ecco cos'è successo
  • #4
    Un gioco gratis ci porta "nell'aldilà", ma avete poco tempo
  • #5
    Mass Effect, Shepard apparirà nella serie TV?
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.