Anteprima

Ni No Kuni

Avatar

a cura di Folken

Dopo la prolifica collaborazione che ha dato i natali alla serie per Nintendo DS del Professor Layton, lo Studio Ghibli e Level-5 tornano a lavorare insieme su un progetto destinato questa volta anche all’ammiraglia di casa Sony. Ni No Kuni è il nome del gioco che negli intenti della software house dovrebbe riuscire a riprodurre a schermo la magnificenza delle tavole disegnate dagli artisti al soldo di Miyazaki, ricoprendo i poligoni calcolati grazie ad un nuovo raffinato motore grafico. Al Tokyo Game Show di quest’anno era ovviamente presente anche il titolo Level-5 in versione NDS, già oggetto di una nostra precedente anteprima, e Playstation 3.

Il viaggio di OliverNi No Kuni si caratterizza come un gioco di ruolo di stampo fortemente orientale, ed in entrambe le versioni narra la medesima trama con protagonista un ragazzo di tredici anni di nome Oliver. In seguito alla morte improvvisa della madre, uno spirito di nome Shizuku si rivela al protagonista e gli regala un libro magico grazie al quale i due possono viaggiare verso il mondo parallelo di Ninokuni. Qui Oliver potrà forse riportare in vita la propria madre, aiutato dalle creature magiche che popolano questo universo. Alla fiera nipponica era possibile testare alcune fasi del gioco, una ambientata in un villaggio ed un’altra in una foresta. Nella prima il giovane protagonista aveva la possibilità di muoversi liberamente conversando con vari NPC, sempre accompagnato dal buffo Shizuku. Uscito dalle mura sicura della città Oliver si è ritrovato ad avere a che fare con alcune creature nemiche, occasione ottima per mostrare il sistema di combattimento, che nell’incarnazione Playstation 3 del titolo non sarà a turni. I mostri saranno ben visibili a schermo lasciando al giocatore la possibilità di evitarli in qualsiasi momento, ma quando toccati avvieranno i combattimenti basati su una sorta di “Active Time”: anche durante l’azione mostrata all’evento, ogni comando veniva eseguito non appena si riempiva una barra temporale. Le battaglie saranno piuttosto concitate, dato che tutti i personaggi a schermo potranno finire con l’attaccare in contemporanea, ed essendo Oliver in grado di evocare altre entità di supporto oltre al compagno di viaggio Shizuku: queste potranno inoltre sferrare colpi simultaneamente se imposterete preventivamente un set di comandi apposito. Nella demo era presente anche una ragazza dai capelli biondi che si è unita al party, sebbene non è noto né chi sia né quali ragioni la spingeranno ad accompagnare Oliver nel suo viaggio. Anche lei era seguita da uno spirito, la qual cosa fa supporre che ogni personaggio che affiancherà il protagonista avrà con sé una creatura magica di supporto. Una boss fight mostrata successivamente vedeva i nostri eroi combattere contro una sorta di toro gigante che quando provocato caricava in direzione di Oliver, mossa facilmente evitabile scartando di lato. Subendo diversi colpi, il boss si è infuriato gettando via l’arma che impugnava e lo scudo, che Shizuku ha raccolto per poi tirarglieli indietro.

Anime di nuova generazioneIl passaggio alla corrente generazione ha permesso alla grafica dei videogiochi di compiere un ulteriore passo verso il fotorealismo. Eppure, non tutti gli sviluppatori si stanno muovendo in quella direzione e così da tempo abbiamo potuto ammirare titoli quasi indistinguibili da cartoni animati o prossimi a dei quadri in movimento. Vista la collaborazione con un team di disegnatori ed animatori del calibro dello Studio Ghibli, Level-5 non poteva esimersi dall’implementare nel proprio motore grafico una raffinata gestione del cel shading. Quanto mostrato ha evidenziato una qualità estetica di primissimo piano che rende il mondo di gioco rigorosamente tridimensionale, quanto di più vicino ai lungometraggi di Miyazaki o altri grandi registi che hanno collaborato con lo Studio. I fondali sembrano presi di peso dalle tavole dei grafici Ghibli, mentre i personaggi hanno messo in mostra un campionario di animazioni di alto livello. Purtroppo la presenza alla fiera di Ni No Kun era limitata fortemente in termini di lunghezza e non sono quindi trapelate per ora ulteriori informazioni, ad esempio riguardo la varietà del gameplay e dei compiti che saremo chiamati a portare a termine o la lunghezza dell’avventura.

– Stilisticamente meraviglioso

– Gameplay ancora misterioso ma intrigante

Level-5 sta lavorando alacremente per portare sugli scaffali un prodotto all’altezza della collaborazione con il prestigioso Studio Ghibli ed allo stesso tempo del proprio nome, da sempre sinonimo di ottimi JRPG. Le premesse perché il risultato degli sforzi soddisfi le aspettative ci sono tutti, sebbene al livello di gameplay sia stato mostrato ancora troppo poco per farsi un’idea chiara. Il consiglio è come sempre di restare sintonizzati sulle nostre pagine per non perdervi i prossimi aggiornamenti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.