Anteprima

Need for Speed: Hot Pursuit

Avatar

a cura di drleto

Immaginate di aver coronato il vostro desiderio, dopo anni di fatica avete finalmente messo le mani sul vostro bolide dei sogni. Lo vedete li, immacolato davanti ai vostri occhi. Vi sedete, allacciate le cinture, girate la chiave e venite travolti da un rombo paradisiaco. Inserite la prima, partite e dopo due metri… vi troverete immersi nel traffico. Dopo due ore di clacson, file al semaforo e salutari aerosol col tubo di scappamento del SUV di fronte a voi, uscite finalmente dalla città. Lunghe strade poco frequentate da percorrere si aprono di fronte a voi, ecco finalmente la vostra possibilità di spingere il vostro pulsante mezzo… a 90 chilometri orari, al massimo! La realtà a volte è molto più dura di quanto si possa sospettare, per questo spesso i videogiochi riescono ad essere un ottimo placebo per queste voglie sfrenate: nessun tempo di attesa, nessun rischio di incidente o limite da rispettare, nessuna controindicazione, anzi, se la polizia dovesse dirvi qualcosa, nulla è meglio di un inseguimento rovente!Questa è in poche parole la filosofia che si nasconde dietro Need For Speed: Hot Pursuit il nuovo elettrizzante progetto di Electronic Arts presentato in pompa magna all’E3 2010: essere alla guida delle più belle ed amate macchine sul mercato e lanciarsi senza paura tra i sinuosi percorsi di una terra bella e sconosciuta. Need for Speed: Hot Pursuit non è solo l’ultima incarnazione di uno dei brand più celebri e riconosciuti del colosso canadese, ma anche l’ultimo progetto di Criterion Games, le menti dietro gli strabilianti Burnout. In esclusiva per tutti i suoi lettori, Spaziogames è riuscita a mettere le mani sul codice preliminare del gioco, direttamente negli uffici di Criterion Games, presso Guildford.

The next stepDurante quella che sembrava avvicinarsi più ad un “brain storming” che ad una vera e propria presentazione, Craig Sullivan e Matt Webster rispettivamente Creative Director e Executive Producer del gioco, ci hanno illustrato i punti cardine di questa nuova produzione: il primo, decisamente meno banale di quanto sembra, è il fatto che Criterion sta sviluppando il nuovo Need fo Speed, il secondo è che il gameplay deve essere incentrato sugli inseguimenti, gli Hot Pursuit per l’appunto, e il terzo è che il gioco deve essere estremamente interattivo e sempre connesso con la rete.Una serie come quella di Need For Speed affonda le sue origini nel 1994, quando venne sviluppata la prima versione del gioco per 3DO, la sfortunata macchina di Trip Hawkins. Per i tempi era un titolo eccezionale, con un comparto tecnico fuori parametro, che portava su schermo velocissime macchine reali impegnate in frenetiche corse tra il traffico urbano. Negli anni molteplici episodi si sono avvicendati su praticamente tutte le generazioni di console e Pc apparse sul mercato, modificando di volta in volta lo stile ed il focus del prodotto, passando senza soluzione di continuità da giochi basati sul tuning a simulazioni vere e proprie, mantenendo intatto il fascino e soprattutto il successo del brand. Una serie che negli anni ha saputo dare tanti spunti e che è pronta a beneficiare del portfolio dei Criterion, del loro modo di creare giochi di corse in grado di divertire il giocatore, impegnandolo con un modello di guida solido, ma al tempo stesso accessibile che permetta facilmente di mettersi al volante di eccezionali bolidi e partire per lunghi ed entusiasmanti viaggi. Esattamente la sensazione che abbiamo provato a trasmettere nella nostra introduzione. Questa filosofia di gioco è riscontrabile nello stile e nel coinvolgimento con il quale i ragazzi di Criterion parlano del loro lavoro, disegnando schemi e diagrammi sulla parete e sul tavolo della sala riunioni, evidentemente concepita per questo scopo, o quando raccontano della felicità che hanno provato per tanti mesi a dover provare e studiare fuoriserie reali, per poi inserirle in Hot Pursuit. O come quando si mettono a parlare di Need for Speed, dei tanti episodi passati e di quale scegliere per la loro visione del brand. La scelta è ricaduta sul riportare in auge Hot Pursuit, per via dell’immediato ed esplosivo gameplay, incentrato su frenetici inseguimenti tra poliziotti e corridori. Con un focus così forte, il raggiungimento dell’obiettivo sembra semplice: se gli inseguimenti funzionano il gioco è riuscito, in caso contrario ci saranno dei grossi problemi! La carriera tra corridore e poliziotto sarà completamente divisa in due, ma permetterà di portare avanti i propri progressi indifferentemente sia online che offline, grazie alla grande connettibilità del gioco, che punta ad ampliare la già ottima integrazione con la rete vista in Burnout Paradise attraverso l’automazione, la semplificazione e l’apertura di tutti i processi necessari ai servizi online delle console.

Guardie e ladriQuesti primi dettagli potrebbero essere poco indicativi se non supportati degnamente da un gameplay all’altezza: settato l’impianto audio al massimo, perché Craig, senza il rombo dei motori nelle orecchie, si diverte di meno, abbiamo potuto avere un primo assaggio di quello che troveremo nei negozi a novembre. Una sessione nei panni dei poliziotti ed una in quelli del corridore ci hanno permesso di sperimentare entrambe le facce del gameplay messo in piedi da Criterion e di fare le prime considerazioni sul gioco. La prima è di carattere meramente estetico: Need for Speed: Hot Pursuit è un progetto già maturo, in grado di stupire dalla prima presentazione per il livello di dettaglio e la fluidità del motore di gioco. Poco sorprendentemente i ragazzi di Criterion hanno deciso di sfruttare una versione ottimizzata dell’incredibile engine utilizzato per Burnout Paradise, grazie al quale è possibile avere su schermo un prodotto già di altissimo livello. Certo alcuni bivi erano ancora impraticabili ed ogni tanto si notava qualcosa fuori posto, ma circa quindici giorni prima della presentazione ufficiale e con diversi mesi di lavoro a disposizione è più che legittimo che alcuni elementi di contorno non siano ancora ultimati, senza considerare che sono stati promessi ulteriori miglioramenti.Il secondo elemento è il gameplay di stampo profondamente arcade, che, unito al modello di guida tipico di Criterion, va a formare un’esperienza adrenalinica, ma estremamente accessibile, impreziosita da un pizzico di strategia per un utilizzo efficace dei diversi power up. Ebbene si, perché le tanto celebri Hot Pursuit si sviluppano attorno alla capacità dei due giocatori di mettersi il bastone tra le ruote per tentare di sfuggire al lungo braccio della legge o, a parti invertite, di catturare i fuggitivi. Durante la corsa, in base alle proprie prestazioni, si riempirà un Heat Meter con il quale si attiveranno in sequenza i quattro poteri installati sul veicolo, posizionati ognuno in corrispondenza della croce digitale del pad. I corridori avranno a disposizione strumenti per ingannare i poliziotti e nascondersi alla loro vista, fino ad arrivare ad un possente boost capace di distanziare chiunque. I poliziotti invece avranno poteri con i quali ostacolare gli avversari, facendo apparire di fronte al malcapitato posti di blocco o spuntoni per squarciare gli pneumatici. Se l’inseguimento si protrarrà a lungo si potrà evocare un elicottero che braccherà senza tregua il fuggitivo. Il cuore è dunque quello di un frenetico guardie e ladri nel quale fino ad otto giocatori contemporaneamente metteranno alla prova la loro maestria al volante e la capacità di usare in maniera incisiva i propri poteri, sfruttando in modo strategico ed accorto l’ampio mondo di gioco liberamente esplorabile.Il compito più difficile è sicuramente quello di riuscire a mantenere sempre entusiasmante la fase dell’inseguimento, per questo grande attenzione deve essere dedicata al bilanciamento tra le due parti, dovendosi spartire tra la necessità di incentivare i giocatori a suddividersi equamente tra le due fazioni e l’efficacia dei poteri.

– E’ Need for Speed sviluppato da Criterion!

– Tecnicamente già valido

– Divertente e frenetico

Need for Speed Hot Pursuit aspira a diventare il gioco di corse arcade definitivo, unendo la storia ed il fascino della serie Need for Speed con il talento e la creatività di Criterion nel creare questo genere di prodotti. Siamo sicuri che i prossimi mesi saranno ricchi di molte novità, quindi rimanete con noi per ogni aggiornamento.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.