La famosissima casa editrice statunitense fondata nel 1939, conosciuta anche come “La Casa delle Idee”, è senza dubbio una delle principali compagnie di intrattenimento al mondo per quanto riguarda i fumetti. In effetti, di idee ne ha avute tante, soprattutto se pensiamo alla fantasia che ci vuole per dare vita ad oltre 8000 personaggi, tutti presenti nelle svariate avventure dei loro archivi. Passando dagli X-Men a Spiderman, o da Hulk a Thor, Marvel Comics ha portato il fumetto americano al suo top rendendolo noto anche fuori dalle frontiere continentali. Visto il successo ottenuto, con il passare degli anni, obiettivo primario è diventato quello di utilizzarne i franchise per dare vita a lungometraggi, gadget e, ovviamente, videogiochi. Così, basandosi sulla licenza Marvel, questa volta ci ha pensato Gazillion Entertainment a plasmare un titolo che potesse ripercorrere le tracce lasciate dai supereroi che tutti noi conosciamo. O, per lo meno, dei più famosi.
Tanti eroi contro altrettanti cattivi
Dopo aver abbandonato le poltrone di Blizzard nel 2003, David Brevik è diventato direttore del succitato publisher orientato maggiormente verso gli MMO free-to-play: proprio così, per chi ancora non ne fosse a conoscenza questo Marvel Heroes sarà a tutti gli effetti un multiplayer online, dove giocherà un ruolo importante la cooperazione tra i vari utenti. Mettendoci nei panni del nostro supereroe preferito, ci ritroviamo così immersi in un mondo dove il Dottor Destino tenta di fare da padrone dopo aver messo le mani sul Cubo Cosmico, strumento dal potere inestimabile e capace di cambiare la struttura della realtà a seconda della volontà del possessore. Ed è vero che piove sempre sul bagnato, infatti, come se non bastasse, c’è una lunga fila di cattivoni pronti a difendere il piano del villain principale. Tanto per citarne un paio, facciamo il nome di Magneto e dei Purificatori di William Stryker, nato come il reverendo rappresentante dell’intolleranza e della minaccia religiosa all’esistenza dei mutanti. Saranno tanti anche i supereroi in cui potremo immedesimarci, dal benamato Uomo Ragno a Wolverine, senza dimenticarci di Capitan America, Deadpool, Iron Man, La Torcia Umana, Storm (conosciuta da noi anche come Tempesta) e altri ancora. In occasione del Comic-Con di New York, in merito al numero dei personaggi presenti nel titolo, sono state rilasciate ulteriori informazioni che confermano la presenza di Jean Grey, Nova e Luke Cage, potendo vantare un roster che supera i 25 eroi. Tra l’altro, stiamo parlando di supereroi personalizzabili, sia dal punto di vista esteriore che da quello delle abilità. Infatti, Marvel Heroes si propone come un action game con i dovuti elementi ruolistici, indispensabili per dare quello spessore che serve ad ogni MMO e la cui commistione con il genere d’azione sta ormai prendendo sempre più piede. Prima di diventare il pezzo forte di Gazillion Entertainment, è essenziale sottolineare che David Brevik è stato uno dei co-fondatori di Blizzard North. Per anni, infatti, lavorò su quei computer che svilupparono i titoli per cui Blizzard, oggi, porta quella fama dietro il suo nome: Diablo e Diablo II. Non è un caso, perciò, che il suo nuovo titolo richiami in maniera palese il colosso dell’azienda per cui lavorava, nonostante riteniamo sia forse eccessivo definirlo un Diablo con i supereroi. Tuttavia è impossibile non notare tale accostamento, a partire dalla visuale isometrica che ha da sempre contraddistinto le pietre miliari di Blizzard. Non è nemmeno una novità massacrare i nemici che troviamo sul nostro percorso, senza farci nessun problema sul come farli fuori. Seguendo questa linea, non risulta difficile trovare le evidenti somiglianze.
I veri supereroi assimilano le abilità!
Costituendoci il nostro party con altri utenti, verremo proiettati in diverse mappe generate casualmente, dovendo fare piazza pulita dei nostri avversari. È più semplice a dirlo che a farlo, ma per rendere più appagante avere la meglio sul nemico, gli sviluppatori hanno pensato ad un complesso ma davvero interessante sistema di acquisizione delle abilità. In sostanza, ogni qualvolta che faremo fuori qualcuno, potremo scegliere se attingere dalle sue abilità e dai suoi attacchi, facendoli diventare nostri qualora tornassero utili. Ovviamente non tutti i personaggi sono compatibili con le svariate abilità e attacchi, ma questo meccanismo ci è sembrato molto funzionale per dar vita a build sempre differenti. Ulteriore notizia che renderà felici tutti i fans, è che le abilità di ogni supereroe utilizzeranno risorse diverse a seconda del tipo di personaggio, rendendone ognuno diverso dall’altro: alcuni saranno in grado di combattere con disinvoltura nella mischia, altri saranno specializzati negli attacchi a distanza. Altra somiglianza con Diablo risiede nei comandi, dove il mouse svolge la funzione di spostare il nostro supereroe con un semplice click e di utilizzare le abilità con i due tasti. Alla tastiera invece verranno assegnate altre tre abilità, a nostra libera scelta. Sarebbe troppo presto pronunciarsi adesso riguardo al progetto di Gazillion Entertainment, ma già il fatto di essere sotto la direzione di qualcuno che ha avuto a che fare con Diablo, dona sicuramente al titolo un bel vantaggio e, se consideriamo che sarà free-to-play, gli appassionati Marvel che vorranno giocarlo non saranno pochi di certo.
– Tanti super eroi Marvel
– Dinamiche di gioco interessanti
– Free-to-play
Marvel Heroes si propone come un MMO invidiabile, già soltanto per il fatto di avere un team di sviluppo con una tale esperienza. Questa potrebbe essere ad ogni modo un’arma a doppio taglio, in quanto le aspettative del pubblico per un titolo del genere non sono di certo basse. Tuttavia, riportare sotto il profilo Marvel quelle strutture di gioco del calibro di Diablo, fa ben sperare, soprattutto perché oltre agli aspetti che saranno ripresi dal titolo Blizzard, sono in serbo per noi delle innovazioni appetitose. Vediamo cosa verrà a raccontarci Gazillion Entertainment, tutto ciò che dovete fare è restare sintonizzati sui nostri canali!