Anteprima

Enslaved - Odyssey To The West

Avatar

a cura di JakDilemma

Reduci da un progetto molto ambizioso che ha però avuto successo solo a metà, i ragazzi dello studio di sviluppo Ninja Theory, noti per aver realizzato Heavenly Sword, action in esclusiva per Playstation 3 che ha spaccato in due l’opinione dei videogiocatori, ci riprovano con questo promettente titolo chiamato Enslaved. Ora al lavoro per Namco-Bandai, il prodotto è in sviluppo sia per PS3 che per Xbox 360. Andiamo a raccogliere le prime informazioni emerse dall’annuncio ufficiale.

Schiavo…Ambientato in una New York post-atomica, Odyssey To The West (questo il probabile sottotitolo del gioco) prenderà il via dopo che il pianeta sarà sconvolto dalla Terza e Quarta Guerra Mondiale, a circa 150 anni nel futuro. Messa in ginocchio dalla guerra chimica appena superata la razza umana, ormai sulla via d’estinzione, è schiavizzata dalle potenti macchine che hanno colonizzato le città dopo il conflitto. Nonostante questo background possa far pensare ad un’ambientazione cupa e desolata, la Terra riprodotta nel gioco si avvicina molto di più ad un paradiso naturale: senza l’intervento dell’uomo, infatti, la vegetazione ha ripreso il possesso del territorio occupato dalle città. Tutto ciò dà vita a scenari di indubbia bellezza, caratterizzati da un panorama di grattacieli in rovina e strade diroccate immerse nel verde. In un parco titoli dominato da colori scuri e opachi questo ritorno al colore vivo potrebbe essere apprezzato da non pochi giocatori. I pochi esseri umani rimasti negli ormai ex-Stati Uniti si sono per la maggioranza organizzati in piccole tribù, nonostante siano poco più che cinquantamila le anime superstiti, numero che va via via diminuendosi. In questo ambiente si muove il protagonista Monkey, interpretato dall’attore Andy Serkis (noto per aver dato vita al personaggio di Gollum ne Il Signore degli Anelli). Potente guerriero, egli viene reso schiavo dai robot colonizzatori e trasportato insieme a Trip, una ragazza dotata di un’intelligenza fuori dal comune, che diventerà presto sua compagna di avventure. Grazie alle sue particolari doti tecnologiche, infatti, Trip riuscirà a controllare il dispositivo che tiene schiavo Monkey, facendo si che il compagno risponda ai suoi comandi (da questo il titolo Enslaved). Fuggiti dal trasporto i due scopriranno di essere indispensabili e complementari l’uno per l’altra. Da una parte, infatti, l’intelligenza e i particolari congegni a disposizione della ragazza saranno fondamentali in più di una situazione, dall’altra ci saranno la potenza fisica e l’abilità in battaglia di Monkey. Sebbene questa impostazione sembri essere l’ideale per giocare in compagnia di un altro giocatore, Trip sarà controllata dalla IA e dovrà essere protetta data la sua fragilità (la morte di uno solo dei due personaggi porterà inevitabilmente alla schermata di Game Over).

Compagnia forzataImpostato perlopiù come un titolo spiccatamente action con alcuni elementi presi direttamente da titoli platform come Prince of Persia, Enslaved – Odyssey To The West permetterà al giocatore la scelta di diverse strategie per superare le varie situazioni di gioco. Per i giocatori che amano l’azione, infatti, sarà possibile affrontare faccia a faccia i robot nemici lanciandosi in furiosi combattimenti diretti ma, allo stesso tempo, anche i giocatori più tattici avranno pane per i loro denti, dato che sarà possibile impostare diverse strategie in base ai congegni utilizzabili da Trip. Per esempio, data la difficoltà di alcuni scontri, potrebbe essere necessario studiare la situazione con il visore della ragazza e in seguito aggirare i nemici tramite percorsi alternativi oppure distruggerli con l’ausilio di torrette automatiche.Il sistema di combattimento non si differenzia molto da quello standard di un gioco d’azione in terza persona: Monkey sarà dotato di una lunga staffa con la quale potrà combattere i nemici a corta distanza e sarà in grado di sparare, se la scorta di proiettili glielo permette, dalla stessa arma verso gli avversari più lontani. Come ormai da prassi saranno presenti gli attachi leggeri e pesanti, le prese, attacchi speciali (come la possibilità di indurre all’autodistruzione alcuni nemici) e le combo finali realizzabili tramite Quick Time Event, il tutto molto simile al gameplay della serie God of War.Il comparto tecnico appare già dalle prime immagini ben curato, con scenari aperti, vasti e colorati splendidamente e effetti di luce degni di nota. Anche i due personaggi principali appaiono ben curati, sebbene Trip ricordi molto da vicino Nariko di Heavenly Sword. Ancora nulla si può dire in merito alla longevità del titolo dato che gli sviluppatori non si sono sbilanciati sulla questione. Non ci resta quindi che attendere maggiori dettagli su questo interessante progetto che, secondo i primi annunci, dovrebbe raggiungere gli scaffali entro la fine dell’anno in corso.

– Particolare cura posta sull’intreccio narrativo

– Comparto grafico ben curato

– Gameplay interessante

Enslaved – Odyssey To The West potrebbe essere quello che non è stato Heavenly Sword. Con un intreccio narrativo che appare già da ora ben curato e un comparto tecnico che dalle prime immagini colpisce per la bellezza e la vastità dell’ambientazione, la strada per il successo è per metà spianata. Ora per Ninja Theory è fondamentale creare un prodotto dotato di buona longevità e un gameplay che non lascia spazio a noia, senza tralasciare la coerenza dei personaggi e dell’intreccio narrativo, che appaiono interessanti fin dalle prime battute. Per sapere se l’obiettivo può essere raggiunto, però, non ci resta che aspettare i prossimi mesi e le informazioni che il tempo porterà con sè, fino all’uscita del gioco (prevista al momento per fine 2010). Restate sintonizzati su Spaziogames!

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.