SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    • Dragon Ball Z Kakarot: Daima Part 1 | Recensione - Come rivivere l'anime Dragon Ball Z: Kakarot -...
      PC , PS5 , PS4 , XSX , XONE , SWITCH , SWITCH2
    • Shadow Labyrinth | Recensione - Quando Pac-Man incontra Hollow Knight Shadow Labyrint | Recens...
      PC , PS5 , SWITCH2 , SWITCH , XBOX
      7.5
    • Donkey Kong Bananza | Recensione - Il re della distruzione è tra noi Donkey Kong Bananza
      SWITCH2
      8.9
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Enslaved

Advertisement

Avatar di Folken

a cura di Folken

Pubblicato il 27/05/2010 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

A chiudere il trittico dei titoli che più ci hanno colpiti al recente evento di Namco Bandai tenutosi a Barcellona, vi presentiamo Enslaved: Odissey to the West, il nuovo action adventure di Ninja Theory, gruppo di talentuosi programmatori dietro al controverso Heavenly Sword. Abbandonata da subito l’idea di farne un seguito, anche perché i diritti sono rimasti nelle mani di Sony, il nuovo progetto destinato ad entrambe le console HD ha ormai preso una forma definitiva e si è mostrato ai nostri occhi completo di tutti i contenuti, con solo la fase di rifinitura a separarlo dalla data di uscita, fissata ad un generico autunno 2010.

Il mondo starà meglio senza di noiEnslaved narra di un futuro lontano un secolo e mezzo, dove il nostro pianeta non dovrà più sopportare la nostra presenza visto che la razza umana si sarà ormai praticamente estinta. Questa nuova era non sarà però grigia e inospitale come la cultura sci-fi ci ha insegnato, ma verde come la natura che prenderà il sopravvento su ogni cosa, crescendo lussureggiante su edifici caduti in rovina, insinuandosi tra le pieghe del cemento e arrampicandosi sugli alti grattacieli di New York. Sarà proprio la metropoli americana a fare da teatro a gran parte dell’avventura con protagonisti la giovane Trip ed il muscoloso Monkey. Il destino li farà incontrare fornendo a lei un’occasione perfetta per sfruttare la propria astuzia e legarsi indissolubilmente a lui, la cui prestanza fisica le sembra l’arma ideale per sfuggire dalle grinfie degli Slaver (schiavisti). Sarà proprio il rapporto tra i due a fare da cuore all’intera produzione, sia da un punto di vista narrativo, grazie alla ricercata ed intrigante sceneggiatura, che a livello di gameplay, interamente costruito sulla collaborazione tra i due personaggi. Come raccontatoci dal Chief Creative Tameem Antoniades, inizialmente Monkey, unico personaggio che potremo controllare, si porterà appresso con riluttanza l’indifesa Trip, ma ben presto le abilità nello sfruttare la tecnologia della ragazza si riveleranno indispensabili e saranno il perfetto complemento alla nostra forza brutale. Saltando le prime ore di gioco, ci è stata mostrata una sezione più avanzata che vede i due separarsi per la prima volta; lei fornisce a lui una radio, con la quale tenersi sempre in contatto. Una voragine nel terreno ostacola, infatti, il nostro cammino dato che Trip non può contare sulla medesima agilità di Monkey. Lui si incarica quindi di cercare un passaggio così che i due possano proseguire. Quello che ci viene mostrata è una fase platform del tutto simile ai vari Prince of Persia, fatta di salti, arrampicate e piroette da eseguire con un buon tempismo, così da non interrompere il ritmo e poter ammirare il protagonista volteggiare da un appiglio all’altro lungo il percorso senza mai fermarsi. Il level design mostratoci sembra già di ottimo livello, non ci ha invece convinto la scelta di evidenziare con una sorta di effetto glow i vari appigli disponibili, poco invadente, ma anche poco comprensibile. Lungo il tragitto Monkey incrocia la strada con un robot dormiente, subito risvegliato al passaggio del protagonista, dando così il via ad un combattimento. Questi sono marcatamente di stampo action, privi di combo complesse, ma completamente basati sulla brutalità e l’abilità col bastone di Monkey. Egli può effettuare attacchi rapidi o più potenti, caricando il colpo, e difendersi generando uno scudo o schivando gli assalti nemici. L’azione è spettacolare, grazie alla telecamera che sottolinea ogni attimo senza mai rimanere fissa. È proprio questo uno degli elementi distintivi del prodotto Namco Bandai, in quanto, come raccontatoci dallo stesso Tameem Antoniades, gli sviluppatori hanno studiato le regole della cinematografia allo scopo di utilizzare nel modo migliore possibile, ed in molti frangenti anche inedito, la telecamera. Difficile descrivere a parole quanto visto, ma i tanti accorgimenti adottati cambiano letteralmente faccia al genere action adventure, rendendo più elegante la messa in scena. A contribuire alla riuscita di tale espediente ci pensa anche la totale assenza, almeno da quanto visto, di stacchi tra filmati e fasi in-game. Sterminati altri robot e trovato un modo per far passare Trip, i due vengono attaccati da un enorme creatura robotica che ci viene spiegato dal Creative di Ninja Theory essere un modello di nemico più avanzato e al momento imbattibile. Infatti Monkey prende in braccio la ragazza e comincia a correre. Niente boss fight, almeno per ora, ma invece una fuga spettacolare.

SimbiosiScongiurato il pericolo, ci viene descritta più nel dettaglio l’interazione tra i due protagonisti; Trip sarà un personaggio completamente autonomo controllato dall’intelligenza artificiale e avremo a disposizione alcuni semplici comandi, come appunto la possibilità di mettersela sulle spalle o di localizzarla subito anche attraverso i muri, per gestire al meglio ogni situazione. Grazie ad un semplice menu, inoltre, sarà possibile chiedere assistenza alla nostra compagna di viaggi, così da poterne sfruttare le doti per analizzare un livello ed ottenere così preziosi consigli su come affrontare situazioni più complesse. I combattimenti, infatti, occuperanno solo il trenta per cento circa dell’avventura, con il resto suddiviso tra sezioni platform e puzzle; anche gli stessi nemici andranno sempre affrontati con intelligenza, in quanto spesso ci si ritroverà soli contro gruppi di tre o quattro robot armati di un bastone e sarà quindi essenziale di volta in volta adottare la giusta tattica per non soccombere. Il ritmo di gioco ci è parso molto sostenuto e ben calibrato nel proporre le diverse situazioni di gioco, e visto la cadenza particolarmente elevata con la quale si susseguono, ci domandiamo se i programmatori riusciranno a garantire una buona longevità. Tameem Antoniades ci ha tranquillizzato rispondendo che Enslaved durerà più di Heavenly Sword, attestandosi nella media del suo genere, anche se l’obiettivo del suo team non è creare un’avventura lunga, ma una che duri quanto sarà necessario affinché racconti la loro storia e non annoi il giocatore.

L’Unreal Engine va alla scuola d’arteIl nuovo progetto degli sviluppatori inglesi ci è parso decisamente concreto a livello di gameplay, ma ancora più impressionante per quanto concerne la veste estetica. Abbandonato il motore grafico con tanta fatica approntato sulla console Sony ormai più di tre anni fa, si sono appoggiati al sempre verde Unreal Engine 3.0, raramente visto così in forma. I tool messi a disposizione da Epic hanno concesso grande libertà agli artisti capitanati dall’italianissimo Alex Taini che ispirati da grandi disegnatori come Moebius, Manara, Serpieri ed il maestro Miyazaki hanno dato vita a fondali che con i loro colori sgargianti ci hanno letteralmente lasciato a bocca aperta. Di altissimo livello anche la modellazione ed animazione dei personaggi, realizzati importando il proprio motore sviluppato per Heavenly Sword così da garantire animazioni facciali davvero sorprendenti e movenze splendide. Se il titolo riuscirà realmente a mantenere questo alto livello tecnico per tutta la durata dell’avventura, potremmo trovarci davanti uno dei titoli graficamente più curati degli ultimi anni.

– Gameplay solido

– Graficamente splendido

– Trama e personaggi intriganti

Enslaved: Odissey to the West ci ha sicuramente convinti. L’impianto di gioco sfrutta elementi presi dalla tradizione degli action adventure come la serie del Principe di Persia, mescolandoli all’interessante intuizione della collaborazione tra i due protagonisti. Il sistema di combattimento sembra svolgere egregiamente il suo compito, anche se non avrà un ruolo centrale nell’avventura che cercherà di catturare il giocatore principalmente grazie al fascino del mondo di gioco splendidamente tratteggiato dai bravissimi artisti di Ninja Theory e soprattutto dal carisma di Monkey e Trip che con i loro scambi di battute e le loro bellissime animazioni facciali ci hanno già conquistato. L’unico dubbio che rimane è se il team riuscirà a mantenere realmente un tale coinvolgimento per l’arco dell’intera avventura e soprattutto quanto durerà. In occasione del prossimo E3 pare che saremo finalmente in grado di provare il gioco con mano, mentre l’uscita è fissata per il prossimo autunno: restate con noi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Hot Wheels celebra i 40 anni di Ritorno al Futuro

Celebra i 40 anni di "Ritorno al Futuro" con questo set da collezione: DeLorean, furgone GMC di Doc Brown e diorama della scena del Twin Pines Mall

Immagine di Hot Wheels celebra i 40 anni di Ritorno al Futuro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avatar: Frontiers of Pandora, l'aggiornamento rivoluzionerà l’esperienza di gioco

Avatar: Frontiers di Pandora riceverà un aggiornamento gratuito il 5 dicembre con modalità terza persona e nuove funzionalità di gioco.

Immagine di Avatar: Frontiers of Pandora, l'aggiornamento rivoluzionerà l’esperienza di gioco
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La scena più sconvolgente di Clair Obscur era nata per scherzo

Gli autori di Clair Obscur: Expedition 33 parlano del finale shock dell'Atto 1, che inizialmente era stato pensato solo come fosse uno scherzo.

Immagine di La scena più sconvolgente di Clair Obscur era nata per scherzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PS5 fa sparire gli avatar a pagamento, senza un perché

Molti giocatori PS5 segnalano l'improvvisa inaccessibilità dei contenuti premium PS3 sulla console e nell'app PlayStation: ecco che sta succedendo.

Immagine di PS5 fa sparire gli avatar a pagamento, senza un perché
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation: festeggia il 30° anniversario con questa COLLEZIONE LIMITATA!

Festeggia 30 anni di storia con i prodotti celebrativi di PlayStation: design PS1, tecnologia PS5 e disponibilità limitata.

Immagine di PlayStation: festeggia il 30° anniversario con questa COLLEZIONE LIMITATA!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming - Luglio 2025
  • #2
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    I Fantastici Quattro: Gli Inizi - cast, trailer, trama e tutto quello da sapere sul nuovo film del MCU
  • #5
    Gran Turismo 7, l'aggiornamento di luglio svela 3 nuove auto
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.