SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Disney Infinity 2.0

Advertisement

Avatar di Hybr1d

a cura di Hybr1d

Pubblicato il 22/08/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

A poche settimane dall’arrivo nei negozi, la GamesCom è stata l’occasione giusta per mette le mani ancora una volta sul prossimo capitolo di Disney Infinity e apprendere nuove informazioni sul titolo firmato Avalanche Software. Dopo l’esordio fortunato dello scorso anno, il tentativo degli sviluppatori è quello di riconfermare l’esperienza di gioco tentando di limitarne i difetti, forti dell’innegabile appeal delle statuine dei personaggi dell’universo Disney, realizzate davvero in maniera impeccabile. A dare maggior sostanza all’intero pacchetto ci penseranno gli eroi Marvel, in tutto oltre venti, che saranno i veri protagonisti di Disney Infinity 2.0.
Tanti mondi, un’unica avventura
L’esordio in un mercato fino ad all’ora monopolizzato da Skylanders è stato più che positivo, tanto che per il secondo inevitabile capitolo della serie godrà di un maggior numero di personaggi per ogni play set: nello specifico siamo passati dai tre/quattro ai sette/otto di quello nuovo, con in più la possibilità di utilizzarli su altri play set. Oltre agli Avengers e a Spiderman, a Colonia hanno presentato il set dei Guardiani della Galassia, in arrivo nei cinema italiani il prossimo ottobre, a poco più di un mese dal lancio del gioco. Inoltre, come già precedentemente annunciato, avremo la possibilità di utilizzare alcuni personaggi all’interno di altri play set, dando vita a cross over alquanto interessanti. Non tutte le contaminazioni però saranno permesse, in quanto molti accoppiamenti tra personaggi e universi differenti potrebbero risultare del tutto anonimi e privi di senso. A decidere quali saranno disponibili ci ha pensato Disney stessa, impegnata ad analizzare le varie combinazioni per decidere insindacabilmente quali arriveranno nel titolo finale. Sono garantite circa 6-8 ore di gioco per ogni storyline, ognuna delle quali ambientata in un open world che rispecchia per design e caratteristiche l’universo del personaggio di appartenenza, tutti distruttibili e disseminati di automobili e persone da prendere e lanciare per aria. L’arrivo su console next gen ha consentito di creare mappe sensibilmente più grandi rispetto a quelle del primo capitolo, lasciando libero il giocatore di decidere se dedicarsi a testa bassa alla storia principale oppure perdersi nelle tante attività secondarie che ogni mondo ha da offrire. Ogni eroe avrà diversi poteri da utilizzare e da potenziare con il proseguo dell’avventura attingendo a un ricco albero delle abilità, ma dovrà praticare sempre delle scelte. Non sarà possibile infatti sbloccarle tutte, bensì solo venti, quindi bisognerà decidere in base al proprio stile di gioco e ai poteri del proprio personaggio quali utilizzare e quali invece ignorare a pie pari. Il lavoro di caratterizzazione dovrebbe essere tale da offrire esperienze di gioco molto differenti tra loro in base al personaggio scelto. 
La personalizzazione è tutto
La modalità Toy Box rappresenta il punto di maggiore distacco rispetto al passato. Si tratta sostanzialmente di un potente editor che permette di creare interi livelli mixando a piacere tutti gli elementi appartenenti ai vari playset. Utilizzando le funzioni Builders e Creators è possibile creare in maniera procedurale interi elementi dello scenario, semplicemente partendo da un pezzo di essi: in pochi istanti vedremo materializzarsi sullo schermo intere piste da corsa, case sull’albero oppure maestosi palazzi, tutti creati in maniera casuale e personalizzabili. Allo stesso modo, possiamo scegliere quale indirizzo dare al livello dal punto di vista del gameplay. Si possono creare piattaforme, salti e ostacoli, oppure indirizzarci su una deriva più action posizionando nella mappa dei punti dai quali spawnano pericolosi nemici da eliminare con le specifiche abilità di ogni personaggio. 
Ovviamente tutto quello che era possibile fare nel primo capitolo verrà riproposto nel secondo, con l’aggiunta di alcune feature chieste a gran voce dalla community di appassionati, alcune delle quali molto interessanti. Ad esempio è possibile stabilire delle regole all’interno di ogni play set creato, in modo da indurre il giocatore ad affrontarlo così come lo aveva pensato il suo creatore, oppure si può utilizzare un editor di testi con il quale comunicare con la persona che sta giocando la nostra creazione. Quest’ultimo è soggetto a tutta una serie di restrizioni per evitare l’uso di linguaggio scorretto e volgare, richiedendo una costante connessione ad internet per avere una sorta di parental control prima di essere approvato. Le personalizzazioni permettono di impostare la posizione e l’angolazione della telecamera, le texture e le decorazioni con le quali abbellire ogni ambiente, in tutto più di 200 prese dai film più famosi. Un’ultima menzione alla possibilità di condividere con altri giocatori i mondi creati con il Toy Box attraverso il DisneyID, indipendentemente dalla console utilizzata, rendendo di fatto cross-platform ogni nuovo contenuto creato con questo potente editor.

– I personaggi Marvel

– Toy Box molto interessante

A poche settimane dall’uscita abbiamo avuto la possibilità di provare nuovamente Disney Infinity 2.0, che oltre all’aggiunta dei personaggi Marvel, mette sul piatto tutta una serie di miglioramenti atti ad arricchire l’esperienza di gioco sia dal punto di vista contenutistico che creativo, forte soprattutto di un editor mai così variegato e accessibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis

The RPG: My First Dungeon Smells su Steam offre ai fan di Skyrim un prologo gratuito e molto promettente per gli amanti dei giochi di ruolo.

Immagine di C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali

The Witcher 3: una mod apre finalmente l’intero Palazzo di Beauclair ai giocatori. Scaricala ora nel link gratis che trovi nella notizia.

Immagine di The Witcher 3 fa un regalo a chi ama i romanzi originali
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion Remastered è ora più "vivo" grazie ai fan

Oblivion Remastered: una nuova mod aggiunge 43 viaggiatori alle strade di Cyrodiil. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Oblivion Remastered è ora più "vivo" grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kana Sakuragi, recensione: la streghetta debutta in grande stile nella SH Figuarts di Bandai

Arriva la recensione di Kana Sakuragi direttamente dall'anime Magilumiere Magical Girls Inc., per la linea SH Figuarts di Tamashii Nations.

Immagine di Kana Sakuragi, recensione: la streghetta debutta in grande stile nella SH Figuarts di Bandai
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #3
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #4
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.