Anteprima

Assassin's Creed III

Avatar

a cura di Nitro

Colonia – Dopo la presentazione tenutasi durante lo scorso E3, Ubisoft è tornata alla Gamescom per mostrare ulteriori dettagli in relazione ai titoli di prossima uscita, compreso il tanto atteso Assassin’s Creed III. Cosa avranno riservato gli sviluppatori francesi per questa occasione? Vediamolo insieme.

Guerra navaleDurante la presentazione gli sviluppatori ci hanno mostrato una fase di gioco che vedeva gli statunitensi capeggiati da Connor in un conflitto navale contro gli inglesi. L’assassino teneva la rotta controllando il timone, e stava a lui schivare e muoversi in tempo per riuscire ad avere la meglio sulla fazione nemica. A sua disposizione erano presenti diversi tipi di proiettile, come la classica palla di cannone per attacchi a lunga distanza in grado di causare ingenti danni, una con delle catene per disruggere l’albero della nave nemica, e la più devastante, ovvero un proiettile infuocato capace di distruggere in pochissimi colpi l’imbarcazione nemica.

Una volta perso l’equipaggio a causa del volgere al peggio della situazione, Connor è riuscito ad avvicinarsi maggiormente ai nemici in modo da poterli colpire dall’interno con violenti colpi corpo a corpo e con armi da fuoco. Uccisi gli ostili, l’assassino ha colpito dei barili contenenti materiale infiammabile, provocando un’esplosione a catena e distruggendo il tutto.Nel complesso la modalità si è rivelata molto valida, poiché oltre a poter selezionare quale tipo di colpo utilizzare si poteva controllare direttamente la ciurma, impartendo ordini per risollevare le sorti del conflitto nel caso in cui ci si trovasse in difficoltà (come ad esempio l’issare la vela per raggiungere alte velocità). Puntare tutto sull’offensiva sarebbe sicuramente stato un fallimento totale, in quanto gli attacchi serrati dei nemici obbligavano a schivare e a tentare l’attacco solo successivamente. Effettuato l’abbordaggio la serie di uccisioni che sono seguite si sono rivelate più che varie, in quanto abbiamo potuto osservare un modus operandi sempre diverso grazie alle molteplici armi a disposizione. Rimane ancora qualche dubbio riguardo l’intero sistema di combattimento, che mostra ormai come Ubisoft debba, una volta per tutte, rinnovare le meccaniche di attacco dei nemici, che non hanno perso il vizio di muoversi sempre uno alla volta seppur armati di fucile.

Grafica tempestosaAncora una volta il motore di gioco AnvilNext ha saputo stupirci, con una resa grafica capace di sfruttare appieno le console odierne, con l’assenza di aliasing o difetti, senza rinunciare però a un frame rate stabile capace di non rovinare l’intera esperienza di gioco.Per l’occasione sono stati rivelati anche ulteriori dettagli sul sistema meteorologico, in grado di cambiare di volta in volta le condizioni ambientali che fanno da sfondo durante le battaglie via mare. In particolar modo abbiamo assistito ad una fase in cui una violenta tempesta stava per abbattersi nelle vicinanze, e nebbia e vento rendevano impossibile scorgere la posizione del nemico in modo chiaro. Tale feature ci è sembrata davvero ben implementata, con una simulazione realistica e capace di immergere il giocatore nel vivo della scena.

– Battaglia navale ben realizzata

– Buon comparto grafico

– Gameplay vario

L’ultimo giocato mostratoci di Assassin’s Creed III ci ha convinto pienamente. Il sistema di combattimento navale è stato sviluppato con grande cura nei dettagli, in particolar modo per quanto riguarda i controlli sia dell’imbarcazione sia della ciurma con gli ordini impartiti. Il motore grafico AnvilNext ha saputo mantenere le promesse riportate nel trailer di lancio di qualche giorno fa, con una gestione poligonale davvero degna di lode e un frame rate stabilissimo.

Il 22 novembre non è tanto lontano, e sicuramente non mancheranno ulteriori occasioni per potervi aggiornare ulteriormente. Rimanete con noi per tutti i futuri aggiornamenti.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.