SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Binding of Isaac: Rebirth

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 14/11/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Quando tre anni fa Edmund McMillen descriveva The Binding of Isaac come un “roguelike shooter basato sulla struttura dei dungeon di Zelda”, erano in molti a fare una faccia strana, soprattutto dopo che avevano associato la carineria di Zelda agli orrori e alle depravazioni del povero Isaac. Il resto della storia lo sapete già. Alla sua uscita su PC il gioco ha messo d’accordo praticamente tutti, trovando sicuramente qualche oppositore al modo in cui McMillen mostrava e dissacrava la religione, ma incontrando un plauso della critica pressoché unanime. L’anno dopo l’espansione Wrath of the Lamb mischiava ulteriormente le carte in tavola, aggiungendo molte novità in fatto di numeri (più stanze, più mostri, più bonus), ma non scalfendo quella formula così unica e scostante del titolo originale. Ora siamo a fine 2014, ma la voglia di tornare in quei labirinti cupi e pieni di schifezze assortite non si è ancora placata, anzi ha triplicato. Oltre che su PC (versione a cui si riferisce questa prova), The Binding of Isaac: Rebirth è infatti arrivato anche su PlayStation 4 e PlayStation Vita ed è stato scelto tra l’altro come uno dei titoli gratuiti di novembre per chi è abbonato a PlayStation Plus. E le novità non finiscono certo qui.
Addio Flash… è stato bello
Anche se siamo di fronte a un remake potenziato del gioco originale e non a un suo seguito, senza contare i 14,99 euro necessari all’acquisto contro i 4,99 euro di tre anni fa, The Binding of Isaac: Rebirth non è il classico specchietto per le allodole o un gioco interessante solo per i possessori delle console Sony. Anche chi lo ha già giocato, finito e rigiocato svariate volte passandoci decine e decine di ore, troverà in questo reboot tantissime novità tali da spingere al nuovo acquisto. Tanto per cominciare la grafica in Flash è stata sostituita da un vero e proprio motore grafico, che anche grazie alla semplicità visiva del gioco assicura i 60 fps fissi con qualsiasi configurazione. La doppia opzione grafica permette di godersi le avventure di Isaac in modalità pixellata o con un filtro che rende tutto più “liscio”, mentre la colonna sonora di Danny Baranowsky è stata sostituita da nuove musiche e nuovi effetti sonori. Le atmosfere malate del gioco originale mancheranno un po’ a livello audio, ma il lavoro fatto da Matthias Bossi e Jon Evans è comunque pregevole, anche se gli effetti sonori avrebbero necessitato di maggior varietà.
La dura vita di Isaac
Finalmente è possibile abbandonare la tastiera e utilizzare un pad (noi abbiamo usato quello per Xbox 360) e i controlli sono pienamente configurabili. Ci sono anche tre slot per i salvataggi, ma ciò non significa che il permadeath sia scomparso. Semplicemente, se vogliamo interrompere il gioco, possiamo farlo in qualsiasi momento e riprenderlo successivamente dallo stesso punto. Se invece si muore, si ricomincia dal principio e vi assicuriamo che morirete spesso, molto spesso. Se è vero che diversi utenti su Steam hanno notato una leggera diminuzione della difficoltà rispetto al gioco originale, The Binding of Isaac: Rebirth rimane comunque un titolo molto impegnativo, difficile e spesso frustrante. Semplicemente i nemici (e tutto ciò che ci sparano contro) si muovono più lentamente, ma questo a livello Normal. Basta scegliere Hard e si torna immediatamente all’esperienza di gioco di tre anni fa, forse persino un filo più difficile. Se quindi temevate che questo remake avrebbe virato su territori più casual, vi sbagliate di grosso. La creatura di McMillen continua ad essere un osso duro con o senza slot di salvataggio o livelli di difficoltà.
Operazione reboot riuscita
Per il resto trama e meccaniche di gioco sono rimaste quelle originali e a questo proposito vi rimandiamo alla nostra recensione del 2011. Qui ci preme sottolineare, oltre a quelle già citate, tutte le altre novità introdotte da Rebirth. Tanto per cominciare ritroviamo le aggiunte già portate da Wrath of the Lamb (che non erano poche), alle quali di sommano il divertente co-op in locale a due giocatori, tre nuovi personaggi sbloccabili che si sommano ai sei già presenti, decine di nuovi nemici, almeno dieci nuovi boss, nuovi finali e centinaia di nuove stanze, alcune delle quali estese orizzontalmente per ampliare le possibilità di movimento, anche se così facendo si viene a perdere un po’ quel senso di claustrofobia e di “chiusura” che contribuiva non poco a rendere unico il gioco originale. I numeri aggiuntivi riguardano anche le pillole, le aree segrete da scoprire, le carte dei tarocchi e i potenziamenti passivi. Tutte queste novità, assieme alla generazione procedurale dei livelli, rendono ancora una volta il gioco qualcosa di estremamente lungo e longevo anche per chi lo ha già sviscerato in lungo e in largo tre anni fa. Non si tratta proprio di un’esperienza nuova e inedita (sarebbe falso definirla tale), ma di un piacevole ritorno a un piccolo grande classico indie con novità, aggiunte, fix vari e migliorie (l’HUD è molto ridimensionato) che ne giustificano pienamente il prezzo.  

Longevità pressoché infinita

Gioco ancora oggi disturbante

Tantissime novità e aggiunte

Co-op in locale

L’atmosfera potrebbe non piacere a tutti

Le stanze estese tolgono un po’ l’effetto claustrofobico

Se non vi piacciono i roguelike, evitate pure

A molti mancheranno le musiche originali

8.0

Come remake potenziato e “abbellito”, The Binding of Isaac: Rebirth può dirsi un’operazione pienamente riuscita e questo vale anche per chi ha già trascorso decine (se non centinaia) di ore con la versione originale di tre anni fa e l’espansione del 2012. Nuova grafica, nuove musiche, nuovi controlli, co-op in locale e una marea di aggiunte a livello di mostri, livelli, boss e oggetti giustificano appieno i 14,99 euro richiesti per la versione PC, senza dimenticare che con questo reboot le tetre e disturbanti avventure di Isaac arrivano per la prima volta anche su console (per ora PlayStation 4 e PS Vita). Va sempre detto che la creatura di Edmund McMillen non piacerà a tutti (difficile, fastidiosa, a tratti frustrante), ma per tutti gli altri questo remake rimane caldamente consigliato.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Metal Gear Solid Delta "cancellerà" Metal Gear Solid 3?

Nel caso di Metal Gear Solid Delta Konami sembra voler proporre un’alternativa, che conviva con l’originale Snake Eater.

Immagine di Metal Gear Solid Delta "cancellerà" Metal Gear Solid 3?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Fable non sarà a Gamescom: subirà un ulteriore rinvio?

Fable, da anni in sviluppo, non sarà presente a Gamescom 2025. Ciò lascia presagire un ulteriore rinvio del gioco al prossimo anno.

Immagine di Fable non sarà a Gamescom: subirà un ulteriore rinvio?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Devil May Cry 5, poteste non aver notato questo dettaglio di V

Un effetto scenico così sottile da sfuggire davvero a molti giocatori, ma che dice molto sulla cura riposta nel gioco da Capcom.

Immagine di Devil May Cry 5, poteste non aver notato questo dettaglio di V
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Batman Arkham City, un edificio ha un "legame" con Due Facce

Un semplice edificio riesce a raccontare la doppia natura del villain di Batman senza bisogno di parole o dialoghi inutili.

Immagine di Batman Arkham City, un edificio ha un "legame" con Due Facce
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Armored Core 6, una boss fight contiene un segreto che non tutti conoscono

In Armored Core 6, Swinburne può arrendersi durante la missione, ma i giocatori hanno scoperto un modo per eliminarlo comunque.

Immagine di Armored Core 6, una boss fight contiene un segreto che non tutti conoscono
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    9 giochi gratis su Steam per un Ferragosto ancora più caldo
  • #4
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #5
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.