SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Sonic Mega Collection Plus

Advertisement

Avatar di Chomog

a cura di Chomog

Pubblicato il 08/02/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

La mascotte Sega che porto ancora nel cuoreEra un giorno piovoso quando scesi di casa ed andai a comperare la mia prima rivista di videogiochi dal giornalaio di fronte a dove abitavo; era K, portava in copertina l’immagine di Schwarzenegger con la parte destra del viso che mostrava la sua natura di T-800 (era un immagine di Terminator 2).A quel tempo avevo in casa un 386, un Amiga 500 e la mia prima console, il Sega Megadrive. Sfogliando la rivista fui bombardato da immagini di titoli per Pc, del quale ignoravo completamente l’esistenza; titoli interessanti e che mi incuriosivano (erano in primis strategici a turni su scacchiera esagonale) ma che non esercitarono su di me il carisma del gioco che vidi recensito nella stessa rivista, qualche pagina più in là, l’unico per Megadrive: era Sonic The Hedgehog.Le immagini mostravano colori mai visti per un gioco sviluppato sulla piattaforma a 16bit della Sega; la bellezza degli scenari mi riportava alla mente sensazioni di un caldo tepore estivo (vi ricordo che la giornata era piovosa) ed iniziai a sbavare su quelle foto come un dannato: quel titolo doveva esser mio. Iniziai a ricercare informazioni e vidi che il gioco era disponibile solo in versione giapponese, decisi di ordinarlo ma…

Sega-re il Megadrive…quando il gioco mi arrivò, sorvolando sul fatto che mi pervenne senza la cover (soltanto la cartuccia, il manuale e la confezione nera, che poi per identificarla marchiai con un pennarello rosso fuoco scrivendo il titolo del gioco in maniera davvero orrida), notai subito che la grandezza della cartuccia era differente rispetto a quella delle versioni Pal o NTSC (avevo Strider americano).Avevo praticamente fatto un rito prima di arrivare ad inserire la cartuccia nello slot del Megadrive e… non mi entrava. Ma non mi feci prendere dallo sconforto. La prima idea fu “ora apro la console” e via di giraviti. Notai che togliendo lo chassis era possibile far entrare la cartuccia, ma esteticamente la cosa non andava bene, perciò iniziai a segare lo slot cartucce in modo da allargarlo: fantastico, il tutto funzionava e non dovevo lasciare aperto il Megadrive.La prima cosa che mi colpì tecnicamente fu lo sfondo bianco con il logo Sega campionato … “aiuto!” era il mio fido 16bit o un’altra console? Fui bombardato poi da immagini e colori (riuscivo al tempo a resistere nel premere il tasto start per vedere il demo o l’introduzione del gioco) mai visti prima, livelli di paralasse, tantissimi sprite su schermo, una musica che fin da subito mi entrò in mente (in quegli anni iniziai ad allenarmi e ricordo che alcuni esercizi li eseguivo sentendo le musiche di Sonic tramite il menù segreto che permetteva di accedere al sound test; quella della zona Starlight era qualcosa di assolutamente stupendo come traccia sonora) ed una velocità pazzesca!Inutile dire che avrò finito quel gioco almeno 60 volte (giusto per esser modesto) ma era troppo bello; l’unica pecca, comune ai titoli del passato, è che non si poteva salvare la posizione e bisognava finirlo tutto in un’unica sessione di gioco. Se al giorno d’oggi avessi un figlio, credo che gli farei giocare questo titolo per “cultura videoludica”: Sonic ha infatti segnato, insieme a Super Mario, la storia dell’epoca 16bit per il plattaform-game ed è ancora un titolo che conquista; ma il bello è che ha ancora qualcosa da insegnare ai plattaform moderni sviluppati in 3D.

Sonic Mega CollectionGià disponibile per Nintendo Gamecube, Sonic Mega Collection presenta una raccolta dei tanti episodi videoludici che hanno per protagonista, diretto od indiretto, il porcospino della Sega ed i suoi amici/nemici del mondo in cui vive.La versione Xbox e Playstation 2 presenta i seguenti episodi per Megadrive:• Sonic The Hedgehog• Sonic The Hedgehog 2• Sonic The Hedgehog 3• Sonic & Knucles• Sonic 3D Blast (plattaform-game in isometrico con grafica digitalizzata)• Sonic Spinball (un flipper dove il porcospino sfrutta le sue caratteristiche sferiche)• Dr Robotnik’s Mean Bean Machine (versione americana ed europea di Puyo Puyo con il nemico di Sonic)e per Gamegear (la console portatile Sega ad 8bit):• Sonic The Hedgehog• Sonic Labyrinth• Sonic Drift (titolo di corse alla Super Mario Kart)• Sonic Chaos• Sonic Blast• Dr Robotnik’s Mean Bean Machine (versione Master System / Gamegear del titolo Megadrive).Finendo o giocando per alcune ore ai suddetti titoli, è possibile sbloccare sia nuove features negli stessi giochi che nuovi titoli (3 per Megadrive e 2 per Gamegear).

Le particolarità di questa collectionPer celebrare al meglio il successo che in questi anni Sonic ha riscontrato e continua a riscontrare tra il pubblico tanto legato a lui ed alla casa giapponese Sega, i programmatori hanno ben pensato di inserire tutte quelle particolarità che ad un nostalgico e/o ad un videogiocatore alle prime armi possono far piacere.Una volta caricato il dvd nelle nostre console, infatti, (caricamenti praticamente lampo per tutti i titoli) dei carismatici menù, con dei filmati in streaming di sfondo, ci guideranno verso le più ampie scelte sia di configurazione, tramite la sezione option, che di informazioni sul mondo di Sonic, tramite la sezione Manuali con le scansioni di quelli presenti nelle confezioni americane. Presente altresì una sezione Extra con i fumetti di Sonic the Hedgehog (139 albi visionabili), di Knucles the Echidna (32 albi sul famoso rivale/amico di Sonic), Sonic Super Special (15 albetti digitalizzati), e alcune altre brevi serie racchiuse in un’unica categoria. Nella sezione Extra vi sono anche illustrazioni, in primis derivate dai titoli Dreamcast, e filmati da Sonic Herpes (disponibile per Gamecube, Playstation 2 ed Xbox).Durante il gioco potremo poi salvare per livelli ed allargare l’immagine a tutto schermo tramite la pressione di R3 su Playstation 2 o dello stick analogico di destra su Xbox (altrimenti visioneremo i giochi racchiusi in una lieve cornice).

– Tanti capolavori in un solo titolo

– Extra e giochi segreti

– Plattaform-game ancora attuali

– Titoli di 16bittiana memoria

– Nessuna miglioria grafica o remake dei giochi alla Sega Ages

7.5

La collection, proposta da Sega anche in versione Playstation 2 ed Xbox, rappresenta un investimento ed un piccolo tesoro per il vero appassionato di videogiochi che va ben oltre gli emulatori disponibili per queste due console. Un prodotto ottimamente confezionato ed appagante, curato in ogni aspetto per giocare e rigiocare titoli ancora recentissimi come giocabilità e che non deluderanno chi cerca ottimi plattaform 2d (e derivati) ed in primis divertimento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»

I ribaltamenti di Xbox dei giorni scorsi sarebbero dovuti a investimenti nel campo IA: eppure, per qualche dirigente i licenziati dovrebbero rivolgersi all'IA per trovare conforto.

Immagine di Producer di Xbox suggerisce ai dipendenti licenziati di farsi «aiutare dall'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno

Abbiamo giocato a Kathy Rain 2, avventura punta e clicca nello stile delle vecchie glorie anni '90 che ha molto da dire a tutti gli appassionati.

Immagine di Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.