SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Sonic Classic Collection

Advertisement

Avatar di Dr. Frank N Furter

a cura di Dr. Frank N Furter

Pubblicato il 18/03/2010 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Il riccio blu di SEGA è stato l’unico vero “antagonista” del baffuto idraulico Nintendo per lo scettro di miglior platform 2D. Icona della casa giapponese, Sonic ha fatto breccia nel cuore di milioni di videogiocatori grazie alla sua faccia tosta, le mille corse sfrenate e un irresistibile gameplay, solido come una roccia. Purtroppo i guai finanziari di SEGA e l’avvento del 3D si sono rivelati ostacoli difficili da superare anche per l’inarrestabile mascotte. Infatti la qualità dei titoli ad essa dedicati hanno visto risultati altalenanti in qualità e successo di vendite. Grazie a Sonic Classic Collection potrete rivivere i quattro capitoli usciti su SEGA Megadrive, quattro perle, quattro giochi impressionanti per la freschezza di gameplay che conservano tutt’oggi, a ormai vent’anni dall’uscita del primo episodio.

Una leggenda senza tempo… I quattro capitoli di questa collection dal sapore nostalgico sono delle vere e proprie pietre miliari della storia videoludica. All’interno troverete: Sonic The Hedgehog, Sonic 2, Sonic 3 e Sonic & Knuckles. Quello che colpisce immediatamente il giocatore è l’immediatezza del gameplay che, nella sua semplicità, risulta essere divertente e profondo allo stesso tempo. Un traguardo raggiunto da pochissimi titoli, soprattutto se pensate a quanti anni sono trascorsi dal loro esordio sul mercato. Il primo Sonic rappresenta la base sui cui la saga ha costruito la sua fortuna grazie a meccaniche semplicissime e un’idea nuova: la velocità. Il riccio blu fu il primo a sfruttare questo elemento riuscendo così nell’ardua impresa di fuggire dall’ombra di Re Mario. La serie ha poi continuato la sua ascesa migliorandosi capitolo dopo capitolo: in Sonic 2 furono implementati il volpino Tales (la spalla ideale di ogni protagonista) e il potere di arrotolarsi da fermo in modo da accumulare potenza e partire con uno sprint fulmineo. Quest’abilità rese il gioco ancor più spettacolare, utile, in particolar modo, per sfruttare la nuova architettura dei livelli composta da un maggior numero di elementi utili a incrementare la velocità. Continuando il nostro viaggio nel tempo troviamo Sonic 3 e Sonic & Knuckles. Questi due titoli appaiono quasi complementari, come se in origine fossero stati una cosa sola. L’introduzione della rossa echidna portò a una nuova interazione a livello di gameplay. Knuckles non è veloce quanto Sonic, ma possiede due abilità molto particolari: è in grado di scalare le pareti e può planare se lanciata da un’altezza considerevole. Soffermandosi un momento sulle caratteristiche dei due personaggi appare chiara la loro diversità e, al contempo, la capacità di entrambi nel sopperire alle mancanze dell’altro. Questo si traduce in due esperienze di gameplay nello stesso gioco e permette agli utenti d’esplorare aree sempre nuove poiché inaccessibili con un singolo protagonista. Un altro aspetto che emerge prepotente dall’esperienza videoludica con Sonic e compagni è senz’altro l’estrema cura per il level design. Ogni livello è pensato, studiato e disegnato in maniera quasi perfetta, tutto è funzionale al gameplay che alterna fasi platform ad altre fatte di corse sfrenate e aree segrete da raggiungere. Le ambientazioni, i nemici e i boss di ogni stage sono frutto di un lavoro eccellente, un tesoro da cui trarre ispirazione per i platform del futuro.

Non è tutto oro quello che luccicaNonostante la raccolta possa contare su quattro titoli d’indubbio spessore ci sono alcuni aspetti che tendono a minare la qualità generale dell’operazione. In primo luogo la risoluzione dello schermo non è uguale all’originale per Megadrive, difatti l’immagine risulta leggermente schiacciata senza contare occasionali cali di frame rate nella fasi più concitate. Le pecche di questo porting non finiscono qui: in Sonic 2 è stata eliminata la componente multiplayer che prevedeva l’utilizzo del piccolo Tales, mentre, nel capitolo Sonic & Knuckles si potevano sbloccare alcuni extra interessanti che sono stati inspiegabilmente rimossi nella cartuccia per Nintendo DS. Non si possono sbloccare i mini giochi storici della saga (il flipper con Sonic come pallina o la macchina spara fagioli del Dr. Robotnik) e anche la modalità “trial”è stata eliminata durante il lavoro di porting su Nintendo DS. Gli unici extra sbloccabili sono dei piccoli artworks visionabili dal menù principale del gioco. La possibilità di salvare ovunque non funziona a dovere poiché il gioco vi rispedisce sempre all’inizio del livello o al check-point di metà stage.Il comparto sonoro resta il medesimo ascoltato e apprezzato (sarà presente il classico motivetto di Sonic, ormai entrato nella leggenda videoludica) su Mega Drive.

– Level design senza tempo

– Gameplay semplice ed immediato

– 4 grandi platform in una singola confezione

– Porting mal realizzato a livello tecnico

– Mancanza di extra sbloccabili originariamente previsti

7.0

Sonic Classic Collection è una raccolta adatta a tutti, anche se presenta alcune imperfezioni che potrebbero far storcere il naso agli amanti della saga. I quattro titoli conservano pienamente il loro valore video ludico, ma le diverse feature tagliate fuori e una conversione in generale non troppo curata potrebbero farvi cambiare idea. Questi giochi non sono di certo un’esclusiva per Nintendo DS, ormai si trovano su tutti i principali canali di download per le console casalinghe senza parlare dei sistemi “plug & play” studiati appositamente per ospitarli. Se andiamo a confrontare la Classic Collection con queste realtà già presenti sul mercato noterete che neanche il prezzo budget sarà tanto conveniente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»

Microsoft Xbox sta affrontando una grave crisi di fiducia tra i suoi utenti, alimentata dai recenti licenziamenti di massa, percepiti come un tradimento.

Immagine di I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita

Marvel’s Venom: slitta al 2026 l’uscita del gioco PS5 secondo un nuovo report. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Ecco i giochi che potrebbero lasciare Game Pass ad agosto

Xbox Game Pass, agosto 2025: ecco i giochi che (potrebbero) lasciare il catalogo. Li trovi elencati nella nostra notizia.

Immagine di Ecco i giochi che potrebbero lasciare Game Pass ad agosto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
  • #4
    Steam vi offre gratis un MMO Fantasy, solo per pochi giorni
  • #5
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.