SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Resident Evil 7

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 24/01/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Informazioni sul prodotto

Immagine di Resident Evil 7
Resident Evil 7
  • Sviluppatore: Capcom
  • Produttore: Capcom
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Survival Horror
  • Data di uscita: 24 gennaio 2017 - 24 maggio 2018 Switch JAP

Avviso: la modalità VR sarà trattata in uno speciale a parte, che prescinde dalla disamina dell’opera. L’articolo dedicato lo trovate qui.

Dopo gli ultimi due controversi capitoli della serie principale, di Resident Evil era solo rimasto il ricordo nostalgico e dorato di un passato irripetibile, che probabilmente non sarebbe tornato mai più. Le vecchie promesse infrante da Capcom, in pieno stato confusionale e incapace di reindirizzare la saga sui giusti binari dopo l’abbandono di Mikami, avevano dato a tutti la percezione che della saga fosse ormai rimasto solo il nome: un nome altisonante ormai sfigurato dal cambio di genere, dalla qualità altalenante delle opere e dalle presunte necessità di mercato che non sono mai davvero coincise con quelle dei fan. “Torneremo alle origini” è una tiritera che ha accompagnato le fasi promozionali di ogni nuovo capitolo, ma è sempre stata, in fin dei conti, una frase mai aderente alla realtà dei fatti. Con Resident Evil 7 Capcom ha invece fatto centro, restaurando i valori primigeni della serie, adattando i concetti di base degli esordi alla visuale in prima persona e ritornando – stavolta sul serio – alle proprie radici.

Benvenuto in famiglia, figliolo
Sebbene non manchino riferimenti palesi e velati ad alcuni personaggi e vicende specifiche della saga, Resident Evil 7 narra una storia in grado di stare in piedi da sola. Abbandonate le velleità superomistiche di protagonisti addestrati per essere delle macchine da guerra, questo nuovo capitolo  segue le vicenda di Ethan Winters, un uomo comune alla ricerca di sua moglie Mia, ritenuta scomparsa da tre anni. Nonostante l’incipit ricalchi quello di Silent Hill 2, Resident Evil 7 ne prende immediatamente le distanze, costruendo una trama ben articolata, capace di svincolarsi agilmente dai cliché paventati durante le prime sommarie analisi e presentando in ultima battuta una sceneggiatura matura, efficace e in pieno stile Resident Evil. In tal senso, la scrittura di Richard Pearsey (già al lavoro su F.E.A.R. e Spec Ops: The Line) è un valore aggiunto non indifferente, soprattutto quando nella seconda parte vengono sviluppati tutti i punti più di rilievo e si chiude quella che è idealmente una narrazione circolare, ordinata e convogliata in una direzione chiara e univoca. Arriverete a Dulvey, località fittizia della Louisiana, dove dopo un viaggio in auto vi ritroverete davanti a una villa imponente, immersa in un silenzio spettrale che non lascia presagire niente di buono.
La volontà di dare a Resident Evil 7 un’identità forte e decisa passa anche per la scelta di cambiare la prospettiva del giocatore, offrendogli un maggiore senso d’immedesimazione. Ebbene, sappiate che questa scelta funziona alla grande, perché grazie ai ritmi compassati, al sistema di combattimento tutt’altro che frenetico e un design dei livelli attento e metodico, la sensazione è esattamente quella di giocare a uno dei capitoli classici da un punto di vista differente. Camminare lungo corridoi silenziosi, stanze fatiscenti, tra la mobilia che pare osservarvi irrequieta e con la minaccia continua, pressante dei componenti della famiglia Baker, significa abbracciare i vecchi ricordi mentre se ne creano di nuovi. Resident Evil 7 è pronto a diventare un nuovo classico, a rigettare gli stilemi sghembi degli ultimi due capitoli e a puntare tutto su una prepotente ripartenza. Capcom ha ripensato la serie nel modo giusto, evitando oltretutto di emulare altri esponenti del genere, con cui condivide di fatto solo la visuale. Prima ancora di essere un vero survival horror, lo ribadiamo, questo settimo capitolo è tutto ciò che ogni estimatore della serie ha sempre apprezzato.
I am Evil
Capcom è stata molto accorta nel ripristinare gli equilibri che hanno decretato negli anni il successo del franchise e a reintrodurre gli elementi distintivi della serie, modernizzando un sistema di gioco invecchiato male, che oggi apparirebbe impacciato e poco immediato. La struttura dei livelli è classica, suddivisa in macroaree al chiuso collegate tra di loro in modo intelligente e intuitivo. Sarebbe più corretto dire che il gioco è ambientato non tanto nella dimora dei Baker, ma nell’intera tenuta, con una parte finale che cambia d’improvviso le carte in tavola per spiegare al meglio l’origine dell’incubo che state vivendo. 
Benché non manchi il senso di déjà vu in alcuni frangenti, Resident Evil 7 risulta essere un rinnovamento intelligente, capace di rinverdire i fasti della serie. Ve ne accorgerete già nel momento in cui oltrepasserete le porte del salone principale suddiviso in due piani, con puzzle da risolvere, chiavi specifiche che aprono determinate porte e oggetti senza i quali non è possibile proseguire. Il backtracking non pesa mai ed è ben congegnato, soprattutto grazie gli eventi inaspettati che vi coglieranno d’improvviso, come il braccaggio di uno dei membri della famiglia che vuole farvi fuori, rallentando il vostro incedere e costringendovi spesso a uno scontro diretto che si presenta a più riprese e in maniera diversificata. Non aspettatevi però un’esperienza mordi e fuggi, dove è sempre necessario nascondersi e scappare, perché Resident Evil 7 non è niente di tutto ciò: ci si difende, si combatte come nella prima trilogia, bisogna affrontare boss e mostruosità assortite e si deve sopravvivere gestendo al meglio le proprie risorse. Il sistema d’inventario consente di equipaggiare fino a quattro armi contemporaneamente (da assegnare ai quattro tasti direzionali), di combinare gli oggetti per ottenerne altri e di analizzarli quando se ne presenta la necessità. È possibile controllare lo stato della salute tramite un comodo dispositivo da polso, ci si può curare in tempo reale usando il tasto adibito, è possibile pararsi con le braccia per attutire i colpi e ricevere meno danni, e in generale sono state snellite delle operazione che oggi, francamente, apparirebbero inutilmente macchinose.
Nostalgia canaglia
Gli ambienti di gioco sono punteggiati di zone franche in cui, come in passato, c’è ad accogliervi un baule per depositare gli oggetti e un succedaneo della vecchia macchina da scrivere, qui rappresentato da un mangianastri. È tuttavia presente un sistema di salvataggio automatico che vi fa continuare dai checkpoint, facilitando un’impresa già non titanica e tutto sommato accessibile per chiunque, anche per quanto riguarda gli enigmi. Discorso differente, invece, quando sbloccherete la modalità manicomio, meno permissiva e in grado di regalare agli appassionati la vera esperienza da Resident Evil che si aspettano: qui i salvataggi sono limitati e bisogna raccogliere i nastri per mettere al sicuro i progressi, i nemici sono più tenaci, la vostra resistenza ai colpi è più bassa, appaiono sin da subito degli avversari che in modalità normale spuntano nelle fasi avanzate e, soprattutto, ci sono alcune diversificazioni che vi costringeranno ad affrontare l’avventura in modo leggermente diverso. A fronte delle circa 10-13 ore molto intense che impiegherete per completare il gioco la prima volta, c’è dunque una buona rigiocabilità, soprattutto per i veterani e per chi del gioco vuole scoprire ogni più recondito segreto.
Artisticamente il lavoro svolto su Resident Evil 7 è davvero encomiabile, con personaggi che funzionano molto bene, un monster design che nulla ha da invidiare a quello degli esordi e una creazione dell’atmosfera davvero degna di nota. Per lunghi tratti, e in particolar modo in alcuni momenti specifici dell’avventura, vi sentirete realmente oppressi, braccati dal male soverchiante che ha infestato quell’angolo sperduto d’inferno. 
Tecnicamente siamo su buoni livelli: il RE Engine non tentenna mai, anche grazie alle ambientazioni generalmente molto chiuse e più semplici da gestire. L’unico vero appunto può essere fatto alle texture, talvolta in bassa definizione o che si aggiornano in ritardo. Al di là di sbavature tutto sommato trascurabili, rimane ben poco da criticare di Resident Evil 7, che rappresenta a tutti gli effetti un punto di rottura col recente passato fatto di confusione e occasioni mancate. Possiamo finalmente dirlo: Resident Evil 7 è un nuovo brillante inizio per una serie che adesso sa davvero da dove poter ripartire.

– Include gli elementi classici della serie, adattandoli al nuovo contesto

– Rappresenta una convincente e solida ripartenza per la serie

– Impostazione di gioco classica e ideale per la serie, ma da una prospettiva differente

– Texture talvolta in bassa risoluzione

9.0

Dopo i legittimi dubbi nati dai cambiamenti che si prospettavano all’orizzonte, Capcom ha dimostrato tutta la sua forza e il proprio orgoglio, rivitalizzando con decisione una serie di cui nessuno riusciva più a riconoscere i tratti distintivi. Incorporando tutti gli elementi classici e inserendoli in un nuovo contesto, con la prospettiva del giocatore che cambia e si adatta a un mondo di gioco costruito per dare massima efficacia all’orrore, Capcom ha trovato una nuova perfetta alchimia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie

Diablo IV: Stagione 10 Caos Infernale, Bartuc torna a devastare Sanctuarium. Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Diablo 4 sta per accogliere un villain storico della serie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Lampada Piranha Plant di Super Mario: il tocco Nintendo che trasforma la tua postazione oggi SCONTATA!

Approfitta dello sconto del 31% sulla lampada Piranha Plant di Super Mario: alta 33 cm, testina flessibile e alimentazione USB per comodità istantanea.

Immagine di Lampada Piranha Plant di Super Mario: il tocco Nintendo che trasforma la tua postazione oggi SCONTATA!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #3
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.