SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Razer Nommo Chroma - Recensione Tech

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 28/03/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Tra monitor dotati di piccoli speaker e casse dedicate passa la stessa differenza che divide l’immagine un video di sera registrato con un cellulare di qualche anno fa e quello di una reflex. Che poi ci siano reflex full-frame supertecnologiche e costose, e altre più abbordabili che producono risultati altrettanto lontani non è il punto del discorso. Quello che cerco di dire è che per avere una resa sonora al passo con i tempi dotarsi di casse da collegare al computer è una necessità, anche se spesso evitata perchè tanto i monitor gli speaker “li hanno lo stesso”.

Ultimamente le aziende di hardware da gaming se ne sono accorte, tanto che oltre all’infinita offerta di cuffie, si stanno iniziando a popolare i listini con la sezione casse. 
Razer, top player del settore grazie ai suoi prodotti di indubbia qualità, ha deciso anche lei di dotarsi di new entry per riempire questa piccola mancanza: Nommo e Nommo Chroma, Leviathan e Leviathan 5.1. 
La doppia coppia di casse dalla forma decisamente particolare nasce così per spingere al massimo tutto lo spettro sonoro senza dover ricorrere a casse di risonanza e a dimensioni dei coni gigaboliche. 
In particolare oggi ci dedicheremo ad analizzare le Nommo Chroma, dotate di supporto USB e illuminazione RGB programmabile, al contrario delle sue sorelline minori. Prima, però, un rapido sguardo alle specifiche tecniche.
Specifiche Tecniche:
2 driver full range da 3 pollici (1 per altoparlante)
Risposta in frequenza: 50-20 000 Hz
Audio USB (solo Nommo Chroma)
1 jack di ingresso aux da 3,5 mm
1 jack cuffie da 3,5 mm
Controllo bassi e volume
Compatibilità con Chroma (solo Nommo Chroma)
Estetica e design 9,0
Dal punto di vista estetico le Razer Nommo Chroma si esprimono nelle forme di due cilindri orizzontali di ca 15cm sollevati da un braccio sottile 1cm e profondo 5cm, leggermente inclinato in avanti. La base è circolare e sulla cassa destra (guardandole frontalmente) ci sono due manapole, anch’esse cilindriche, per regolare bassi, volume e accendere e spegnere il dispositivo. Sul retro della stessa troviamo anche gli altri input. Frontalmente sulle casse troviamo un driver da tre pollici, mentre sul retro una cavità utilizzata per far fluire l’aria e così alimentare la dimensione dell’onda sonora dei bassi. In pratica un modo particolare per evidenziare le frequenze più basse, senza aggiungere coni dedicati o rivolgersi a ingombranti subwoofer.
Esteticamente le Nommo Chroma, per quanto le casse richiedano un minimo di profondità, si sono rivelate molto strette ed esteticamente accattivanti, perfette su qualunque scrivania, anche grazie alla tinta total black, che si sa, sta bene su tutto.
Suono 8,5
Dall’estetica passiamo al vero motivo per cui uno dovrebbe prendere delle casse di questa qualità, ovvero il suono. Se i bassi sono aiutati da questa particolare apertura posteriore per l’aria, i medi e gli alti beneficiano della fibra di vetro intrecciata utilizzata per la costruzione del cono frontale. Ciò si tramuta all’atto pratico in un suono molto buono delle Nommo Chroma che però, data la natura direzionale della forma delle casse dipende molto dalla posizione nello spazio. Per esempio, i bassi stando un po’ al di sopra o al di sotto delle casse tendono ad affievolirsi, assieme agli alti, facendo risaltari i medi. Per fortuna il regolatore dedicato l’equalizzazione software, ma soprattutto la manopola dei bassi, permettono di intervenire e trovare sempre il giusto compromesso (capiamo così anche il motivo della presenza della manopola in una posizione così strategica). A livello di dettaglio sonoro, soprattutto tramite il cavo USB, esse offrono una precisione invidiabile del suono, a patto di non esagerare con il volume. Non andate oltre le impostazioni di sistema consigliate, raggiungendo questo limite infatti si percepisce il suono al limite della rottura e quindi della distorsione, con il volume massimo evidentemente calcolato su questa precisa base. La potenza totale delle Razer Nommo Chroma è più che sufficiente per ogni scrivania. Se volete organizzare festini casalinghi o setup al limite del gaming cinematografico, invece, dovete rivolgervi altrove.
Funzionalità e input
Per le Nommo Chroma, poi, input ridotto al minimo funzionale: per le cuffie e per i dispositivi esterni via aux oltre al già citato cavo USB. Della stessa filosofia anche il software, lontano da quanto visto in prodotti di aziende più concentrate sul reparto audio, che di veramente interessante ha solamente il pieno controllo della retroilluminazione delle casse, secondo i dettami della tecnologia chroma.
Prezzo: 169,99€

– Esteticamente inedite e accattivanti

– Suono pulito e forte…

– Bassi importanti senza subwoofer

– Distorsione nei range previsti praticamente nulla

– … anche se troppo variabile al cambio di posizione

– Se siete alla ricerca solo del suono, allo stesso prezzo potete trovare di meglio

8.0

Con un prezzo un po’ più alto della concorrenza, acquistando le Nommo Chroma si portano a casa un design inedito, una qualità costruttiva innegabile e un suono che sicuramente può dire la sua. Abbiamo qualche dubbio sull’eccesiva variabilità della pasta sonora a seconda del proprio posizionamento rispetto ai satelliti, ma con qualche accorgimento si possono trovare delle soluzioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato

Resident Evil: Requiem non sembra voler stravolgere la formula dei recenti capitoli della serie, ma renderla semplicemente migliore.

Immagine di Resident Evil: Requiem non stravolge le regole, le migliora: lo abbiamo provato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli

Jyamma Games torna sulle scene con un nuovo titolo ispirato alla celebre Commedia di Dante Alighieri e il cui trailer è indubbiamente impressionante.

Immagine di Come sarà La Divina Commedia? Primi dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale

Tra specifiche da top di gamma, nuove funzioni AI e accessori inclusi, i due handheld ASUS promettono di alzare l’asticella del gaming.

Immagine di ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

La serie animata di Splinter Cell è viva e c'è una data da segnare sul calendario

Tom Clancy’s Splinter Cell: Deathwatch, confermata la nuova serie animata Netflix. Il trailer sarà mostrato molto presto.

Immagine di La serie animata di Splinter Cell è viva e c'è una data da segnare sul calendario
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi

Gamescom 2025 si è aperta con la Opening Night Live, il rito collettivo dell’industria videoludica: ma alla fine, le due ore di show ne sono valse la pena?

Immagine di ONL 2025, lo show che promette tutto ma lascia troppi dubbi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Due classici Resident Evil da oggi anche su PS5
  • #4
    Xbox Store celebra Gamescom con sconti fino al 95%: ecco i migliori
  • #5
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.