SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Plug Me, recensione del platform hardcore tutto italiano

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Deputy Editor

Pubblicato il 15/04/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Sin dall’alba degli indie moderni e dell’esplosione di questi progetti a basso budget, i platform hardcore sono stati tra i titoli più di successo tanto dal punto di vista commerciale, quanto da quello dell’apprezzamento della critica. Sono stati quelli, in sostanza, che hanno acceso la miccia e hanno aperto le porte a un modello sostenibile proprio nell’era in cui gli investimenti sono diventati spaventosi. Pensando a giochi come Super Meat Boy, Fez “e i loro fratelli”, è facile capire i motivi dietro al loro successo. Ed è facile capire, allo stesso modo, perché continuino a fioccare giochi che non si distanziano molto da quel genere. Plug Me, nostrano platform indie dall’elevata difficoltà, ci ricorda perché le sfide ci stimolano più di ogni altra cosa, in un videogioco.
Prepare to die
Il primo prototipo del gioco venne creato lo scorso agosto in sole 72 ore, nell’ambito della Ludum Dare Jam #39, ottenendo buoni consensi e piazzandosi in quarta posizione. Da allora, Plug Me si è evoluto fino ad arrivare alla versione finale uscita su Steam da un paio di giorni.
Si tratta di un titolo che non vuole di certo puntare forte sulla storia, che anzi funge da pretesto per dare il via a una sequela di morti che vi accompagneranno durante gli oltre cinquanta livelli proposti. Plug Man, protagonista ed eroe di Plug Me, ha il compito di salvare un mondo che sta letteralmente crollando; è l’unico che può evitare il collasso grazie alla sua abilità di collegarsi alla “spina” che regola il fluire del tempo attraverso una barra apposita, determinando, al contempo il superamento del livello da parte del giocatore. Non c’è insomma una vera trama pronta a sorreggere l’impianto ludico, e anche durante le boss fight non ci si spinge oltre un paio di linee di dialogo che fanno da apripista agli scontri. 
La vera peculiarità di Plug Me è data per l’appunto dalla barra del tempo, che è un oggetto fisico all’interno del gioco. Sul serio: la barra divide orizzontalmente ogni livello in due, e il suo svuotamento progressivo fa mancare d’improvviso l’appoggio agli altri elementi che compongono i livelli (e a voi), pertanto assisterete a un crollo progressivo di piattaforme che possono sbarrarvi la strada, schiacciarvi o impedirvi di raggiungere “la spina” a cui Plug Man deve collegarsi. Va da sé che ogni stage, in media, dura una manciata di secondi, motivo per cui dovrete avere una capacità di reazione elevata e una velocità di pensiero invidiabile. 
Naturalmente, le prime volte saranno disastrose, perché non saprete qual è l’ordine esatto dei movimenti da compiere, dei pulsanti su cui balzare e, più in generale, quali sono le tempistiche precise per arrivare incolumi e superare infine i livelli. Questo è il motivo per cui, in Plug Me, si muore veramente spesso, specialmente quando la difficoltà inizia ad impennarsi; ma i molti tentativi e la memorizzazione delle azioni da compiere riusciranno senz’altro a darvi quel senso di soddisfazione che un utente ricerca da un gioco del genere.
Plug the world
Plug Me non è un gioco che vi spinge al limite della frustrazione assoluta, non è uno di quei titoli privi d’indulgenza che si rivolge solo a chi è un amante delle sfide più estreme; è, al contrario, più “morbido” di quanto si possa pensare, soprattutto grazie a delle scelte di game design tese all’alleggerimento della difficoltà. 
Quando vostro malgrado inanellerete cinque, dieci, quindici morti consecutive, la barra del tempo rallenterà appena, lasciandovi così l’opportunità di arrivare all’obiettivo poco prima che il tempo si sia esaurito. Se durante il tragitto vorrete raccogliere anche l’oggetto bonus (una batteria) che campeggia in ogni livello, siate consapevoli che i tentativi fallimentare potrebbero aumentare esponenzialmente. Fatevi prendere dalle vostre manie di “completismo” a vostro rischio e pericolo, insomma.
È incluso il respawn rapido, pertanto non dovrete attendere dei secondi di troppo tutte le volte che morirete. Inoltre, se la meccanica delle morti consecutive che rallentano il tempo non dovesse bastarvi, potrete ricorrere all’aiuto di Evinrude, una sorta di insetto volatile che pur non essendo parte attiva del gioco, può agevolarvi. In che modo? Semplice: qualora doveste incorrere in più morti consecutive, il gioco vi chiederà se è il caso di farvi dare una mano da Evinrude, il quale potrà far sparire alcuni ostacoli dai livelli. Facciamo un esempio: se in un determinato stage dovrete passare proprio in mezzo a due pale rotanti calcolando le giuste tempistiche, il vostro amico può farne sparire una, così da rendere il vostro tragitto meno difficoltoso.
Non si tratta di un platform a scorrimento, sia chiaro: Plug Me è suddiviso in tanti mini-livelli, per lo più a schermate fisse o semi mobili. Lo stesso vale per le boss fight: ciascun boss deve subire tre colpi in testa (come in Super Mario), ma ad ogni tentativo la morfologia del livello cambierà di poco. Se sbagliate, dovrete ricominciare da capo. I più coraggiosi e determinati, infine, potranno sbloccare un nuovo livello di difficoltà e tentare l’impresa, memori del fatto che già a quella di base non si era trattato esattamente di una passeggiata.

– Divertente, immediato, impegnativo

– La barra del tempo come oggetto fisico è una buona trovata per il level design

– Meccaniche utili ad abbassare il livello di frustrazione e la difficoltà…

– La storia è praticamente inesistente e funge da pretesto per affrontare i livelli

– … Ma i puristi potrebbero avere da ridire su questa scelta

7.0

Divertente, immediato e impegnativo, Plug Me è un platform italiano che con grande semplicità centra il suo obiettivo. Lo fa senza far montare eccessivamente la frustrazione, grazie a un paio di scelte di game design che ammorbidiscono la curva della difficoltà nel momento del bisogno, non tagliando fuori chi non è in grado di superare le sfide più complicate. Si tratta di un titolo a piccolo budget, ideale per staccare la spina o per le sessioni “mordi e fuggi”, con mini livelli da superare e tanti tentativi da fare prima di avere la meglio nelle sezioni più ostiche. Oltretutto, il prezzo è più che onesto: 3 euro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»

Uno sviluppatore anonimo di Halo Studios svela che il morale è sotto i tacchi dopo gli ultimi licenziamenti, con il team minacciato anche dall'IA.

Immagine di Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»

La Stagione 3 di The Last of Us sarà curata dal solo Craig Mazin, dopo che sia Neil Druckmann che Halley Gross hanno deciso di rinunciare allo show.

Immagine di Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield

Stando a un nuovo report, pare che EA voglia raggiungere ben 100 milioni di giocatori complessivi con il nuovo capitolo di Battlefield.

Immagine di EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #5
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.