SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Pac-Man e le avventure mostruose 2

Advertisement

Avatar di Gegarg

a cura di Gegarg

Pubblicato il 19/10/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5.5

Pac-Man e le avventure mostruose. Mai titolo fu più azzeccato per spiegare il contenuto di un gioco, anche se forse Pac-Man e le orripilanti avventure sarebbe stato più preciso. Per giunta c’è il suffisso 2, che indica che non è la prima volta che Pac-Man e i suoi fan subiscono questo tipo di trattamento. Il titolo si ispira alla seconda serie animata USA che ha rilanciato la mascotte di Namco (in onda in Italia dall’otto di settembre sul canale Disney XD). Questo indica che il gioco è mirato a un pubblico di giovani e giovanissimi, ma spesso dietro questo tipo di prodotti si nascondo giochi interessanti per tutte le fasce d’età, talvolta invece nasconde semplicemente prodotti molto scarni. Dove si posiziona questo Pac-Man?
C’era una volta
Non sono un fan degli ultimi Pac-Man, i giochi più recenti dedicati alla palla gialla che ho gradito sono stati il primo Pac-Mac World e gli spin-off per Nintendo DS Pac Pix e Pac’n’roll. Quando ho sentito la mascotte Namco iniziare a parlare con una voce infantile e querula, ho capto che qualcosa non faceva più per me. Il gioco è un platform e non vede più il Pac-Man originale come protagonista, ma suo figlio – uguale a lui, se non fosse per quegli occhioni azzurri – che vive nella città di Pacopoli, ha tanti nuovi amici rompiscatole che gli danno dei suggerimenti inutili e straparlano (almeno nel gioco) e i fantasmi storici della serie: Blinky, Inky, Pinky e Clyde sono ora preziosi alleati contro il cattivo di turno, Betrayus, che, come fa presagire il numero 2 in coda al titolo, sta provando nuovamente a mettere le mani sul loro mondo per conquistarlo. La storia non brilla per fantasia e ricorda a più riprese la lunga saga di Sonic contro il Dottor Eggman, o Robotnik se vi piace di più. Anche le meccaniche di gioco sono scopiazzature da titoli di Sonic e Mario. I comandi proposti sono semplici: un tasto per il salto (e il doppio salto), uno per un attacco speciale che spaventa i fantasmi e ci fa guadagnare il doppio dei punti e un ultimo per fare spalancare le insaziabili fauci di Pac-Man e permettergli di mangiare fantasmi, colpire cestini della spazzatura o distributori automatici e ingurgitare le famose pillole che in questo gioco permettono di modificare le abilità dello sferico protagonista. 
È il mio corpo che cambia
Pac-Man può diventare quindi di fuoco, di ghiaccio, di metallo o persino una grande roccia rotolante e molto altro ancora. Una delle nuove qualità di Pac-Man, oltre alla classica insaziabilità, è la lingua, che in modalità camaleonte permette di aggrapparsi a delle sporgenze specifiche, in modalità metallo può essere usata per attirare e mangiare fantasmi e così via. Vi ricorda qualche altro personaggio? Chi ha detto Yoshi ha vinto, le somiglianze sono parecchie, mentre le varie trasformazioni prendono ispirazione da quelle di Mario. L’attacco standard per mangiare i fantasmi invece ha un utilizzo molto simile all’attacco a ricerca  (homing attack) di Sonic: un indicatore spunta sul bersaglio, si preme il tasto e Sonic, pardon, Pac-Man si fionda con un balzo istantaneo sulla preda facendone un sol boccone e sputandone gli occhi, marchio di fabbrica della serie. Il gioco sembra prendere ispirazione anche in altri espetti: il design dei livelli è non lineare e permette più di una esplorazione per trovare tutti i bonus nascosti, la grafica, benché il motore di gioco costruito internamente da Namco mostri spesso i suoi limiti in termini di frame rate e profondità di campo e non sia al pari di altre produzioni odierne, è molto colorata e ricorda da vicino le produzioni Sega (in particolare, per chi lo ricorda, sembra simile alla palette di colori usata per Billy Hatcher, sfortunata esclusiva di Sega per GameCube). Il comparto sonoro invece strizza l’occhio ai vecchi e iconici storici suoni – come il “waka-waka” per intenderci – unendo poi una colonna sonora scanzonata e l’immancabile doppiaggio, anche se, come ho detto prima, sentire Pac-Man parlare è un tuffo al cuore. Il cast è ripreso interamente dalla serie animata americana.
È un Pac-co?
Gli elementi per un buon gioco sembrano esserci tutti, anche se scopiazzati, i designer hanno saputo miscelare bene il tutto. Quello che manca a questo Pac-Man e le avventure mostruose 2 è il guizzo di qualità. Come detto in apertura il titolo si nasconde dietro l’incontrovertibile fatto che sia un prodotto destinato ai giovani e giovanissimi cultori delle serie TV, ma questo non dovrebbe limitare il gioco, che invece, probabilmente per scelta, è incredibilmente lento e facile. I livelli si superano subito senza alcun problema, io sono arrivato al terzo mondo, su sei totali, in mezza giornata perdendo un paio di vite per problemi tecnici, cioè spesso l’attacco a ricerca non funziona come dovrebbe. Solo alcuni livelli sono più difficili, ma l’abbondanza di vite (sono arrivato a collezionarne quasi 100 senza sforzo) non ne fa un problema insormontabile. I boss di metà e fine livello sono una barzelletta, solo chi lo vuole giocare a fondo scovando tutti i segreti potrebbe avere un po’ di pane per i suoi denti, anzi più che pane briciole. L’altro grosso problema è che i livelli, nonostante sia da lodare la varietà di situazioni presentate, dal classico platform, ai livelli sparatutto, copiati da Starfox 64, a quelli in cui bisogna utilizzare Pac-Man come una biglia similmente al già citato Pac’n’roll per Nintendo DS, e altri ancora, e i vari poteri utilizzabili crea ancora più contesti ludici, ma il titolo Namco Bandai risulta noioso e privo di mordente: non c’è sfida, la storia è prevedibile e piena di buchi, i personaggi che spingono Pac-Man a continuare sono fastidiosi e non danno alcuna reale motivazione al protagonista e, quindi,  al giocatore. E’ vero, è un prodotto teen, ma molti teen di ieri sono cresciuti con Super Mario e Sonic che sono tutt’ora dei Giochi con la “G” rigorosamente maiuscola, degli esempi intramontabili per i platform e non così facili per un bambino o un ragazzo. In questo prodotto non c’è nulla di tutto quello che serve per essere una pietra miliare, ma neanche godibili ai più. Pac-Man e le avventure mostruose 2 rimane quindi un prodotto di nicchia, destinato esclusivamente a chi è appassionato della serie TV, non a chi ricorda, con nostalgia, lo storico omino giallo che ha fatto la storia dei videogiochi, che non troveranno nulla di interessante.

– Grafica e stile molto colrati

– Ricco di situazioni differenti

– Motore grafico non all’altezza

– Noioso e non spinge il giocatore a continuare

– Troppo facile

5.5

Namco sforna un platform esclusivamente dedicato agli appassionati della serie TV e non ai fan storici di Pac-Man, un platform dedicato ai più giovani che però possono trovare molto più interessanti e ricchi di sfide i prodotti della concorrenza. Pac-Man e le avventure mostruose 2 è a tutti gli effetti un tie-in e come la maggior parte di questi noioso e non all’altezza di altri giochi della stessa categoria

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Offerte di Metà Anno su PlayStation Store: i migliori giochi PS5

Scopriamo i migliori giochi PS5 da recuperare in sconto su PlayStation Store con le Offerte di Metà Anno, attualmente disponibili.

Immagine di Offerte di Metà Anno su PlayStation Store: i migliori giochi PS5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

I risultati di WWE Night of Champions 2025

Il resoconto di quanto accaduto durante il Premium Live Event della WWE andato in onda in diretta da Riyadh, in Arabia Saudita.

Immagine di I risultati di WWE Night of Champions 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Gli update dei giochi Switch 2 sono veri remaster, parola di Digital Foundry

Digital Foundry elogia gli aggiornamenti gratuiti per i giochi Nintendo Switch 2, con miglioramenti tecnici notevoli secondo gli esperti.

Immagine di Gli update dei giochi Switch 2 sono veri remaster, parola di Digital Foundry
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il terrificante Ugly Sonic poteva essere ancora più brutto

Nuove foto di quello che sarebbe dovuto essere il design iniziale di Sonic nel film mostrano un Ugly Sonic ancora più "ugly", se possibile.

Immagine di Il terrificante Ugly Sonic poteva essere ancora più brutto
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dopo il flop, arrivano i rimborsi per Space Marine Master Crafted

Warhammer 40.000 Space Marine Master Crafted Edition sta andando davvero male su Steam, e arriva la possibilità di avere rimborsi.

Immagine di Dopo il flop, arrivano i rimborsi per Space Marine Master Crafted
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #3
    Cos'è e come funziona PlayStation Portal (e perché non è una console portatile)
  • #4
    I migliori giochi del 2025 per media voto
  • #5
    Magic the Gathering x Sonic è ufficiale: ecco il set da collezione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.