SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    • Little Nightmares 3 è l'esperienza co-op che non ti aspetti | Recensione Little Nightmares 3
      PS5 , XSX , PC
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Ninja Gaiden 3: Razor's Edge

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 11/01/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Se lo scorso anno c’è stato un gioco capace di far discutere all’infinito e di attrarre più detrattori che sostenitori, il suo nome è Ninja Gaiden 3. Criticato all’inverosimile per la manifesta inferiorità rispetto ai predecessori, per il gameplay tremendamente ripetitivo e per una trama che pareva scritta da un dodicenne, il gioco di Team Ninja ha ricevuto anche sulle nostre pagine un’accoglienza decisamente fredda, anche se abbiamo riconosciuto al team di Fumihiko Yasuda e Yosuke Hayashi una certa spettacolarità nell’approcciare i combattimenti e un livello di sfida elevato senza mai diventare frustrante. Un titolo insomma molto discusso e a tratti persino deriso da certa stampa d’oltreoceano e in effetti, con gli ultimi dati che riportano vendite totali per circa 400.000 copie, nemmeno il pubblico ha dimostrato di gradire questa nuova incarnazione di Ryu Hayabusa.
Rivoluzione o semplice evoluzione?
Nonostante ciò, Tecmo Koei ha voluto portare Ninja Gaiden 3 su Wii U, proponendolo negli USA addirittura come titolo di lancio assieme alla console aggiungendo la sigla Razor’s Edge in fondo al titolo. Si tratta della classica versione potenziata e rivista che anche altri publisher hanno rilasciato al day-one di Wii U per i propri titoli, come ad esempio Batman Arkham City: Armored Edition, Mass Effect 3 o Darksiders II. Ninja Gaiden 3: Razor’s Edge però è arrivato in Europa solo ora e, visto il risultato della versione originale per Xbox 360 e PlayStation 3, non è che fosse un titolo particolarmente atteso. Eppure Team Ninja ha promesso di aver risolto diversi problemi e di aver aggiunto altrettante feature esclusive, rendendo così questo “reimagining” del gioco qualcosa di più di un semplice porting. La novità più interessante e che stuzzicherà maggiormente i fan della serie è la presenza di un breve story-mode (in pratica due livelli di gioco) dedicato interamente ad Ayane, una delle lottatrici di Dead or Alive che dal primo Ninja Gaiden è sempre stata un’ospite fissa della serie (ma mai come personaggio giocante). Nulla di eccezionale contando anche che le ambientazioni sono riprese da alcuni livelli della Campagna principale, ma Ayane è se possibile ancora più agile di Ryu e la possibilità di utilizzarla come alter ego nel Challenge Mode rimane comunque una bella trovata.
Ryu nello splendore del GamePad
Tra le altre novità di questa riedizione per Wii U spicca anche il ritorno del sangue e del gore (i fan del genere andranno in visibilio tra arti tagliati, smembramenti e altre delizie splatter), ma ci sono da segnalare anche una difficoltà leggermente più elevata (anche a livello Normale) e il ritorno dei potenziamenti, che donano al gioco una progressione più avvincente e variegata. Gli upgrade delle armi e dei Ninpo tramite i punti Kharma rimangono forse la novità più gradita e decisiva in termini di gameplay, ma anche il maggior numero di armi (due sono disponibili fin da subito), la modalità Hero per i meno esperti (una specie di God Mode dove praticamente non si muore mai) e i Quick Time Event ben dosati arrivano come sorprese gradite. Non dimentichiamo poi la possibilità di giocare direttamente sul GamePad in giro per casa e anche le feature touch del controller, sebbene non aggiungano nulla di che, permettono comunque di avere sempre sott’occhio l’elenco delle combo, il menù dei potenziamenti e altri parametri utili. Già per questa serie di novità Ninja Gaiden 3: Razor’s Edge è da preferire nettamente alla versione dello scorso anno, anche se Team Ninja non è riuscita a cancellare i limiti strutturali del gioco, che purtroppo non sono pochi.
Benedetto sia il V-Sync
Anche in questa nuova incarnazione per Wii U infatti i massacri di Ryu sfiorano molto spesso la noia, a causa di una ripetitività di fondo che la varietà di location, i boss e le trovate spettacolari non riescono ad evitare del tutto. La telecamera continua inoltre a fare le bizze soprattutto contro i boss e il già citato aumento della difficoltà (a patto di non scegliere il livello Hero) non piacerà a tutti, visto che già la prima versione non era certo una passeggiata. Che dire poi dei combattimenti più confusi e impegnativi, dove spesso si perde di vista Ruy e le parate non sembrano funzionare sempre a dovere? Si capisce insomma come i difetti storici siano ancora qui ed è un vero peccato se pensiamo alle potenzialità del gioco, che se fosse stato solo più vario, meno lineare e meno schematico avrebbe potuto regalare molte più soddisfazioni. Sul versante tecnico Ninja Gaiden 3: Razor’s Edge non fa miracoli, ma rispetto alla versione per Xbox 360 abbiamo notato una minor incidenza del tearing (il V-Sync funziona ottimamente) e meno cali di frame-rate nelle situazioni più impegnative. Tutto sommato un’esperienza di gioco migliore e più fluida, in parte limitata dai pochissimi giocatori che abbiamo trovato online. Anche Razor’s Edge ha infatti mantenuto le modalità multiplayer della prima versione (compreso il co-op a due giocatori), ma al momento non aspettatevi server di gioco pullulanti di fan di Ryu.   

– Diversi miglioramenti e aggiunte piacevoli

– Fluidità maggiore rispetto alla versione precedente

– Gameplay più ricco e “progressivo”

– Può annoiare molto presto

– Ancora problemi con la telecamera

– Troppa differenza tra livello di difficoltà facile e medio

7.5

Team Ninja ha cercato di limitare il più possibile i danni di Ninja Gaiden 3 con un porting su Wii U decisamente migliore, sebbene i limiti strutturali del gioco siano rimasti quasi intatti. Eppure questo “potenziamento” di Ryu Hayabusa è più divertente, più ricco, meglio strutturato e graficamente meno problematico della versione originale (a guadagnarne sono soprattutto fluidità e tearing). Nonostante ciò il gioco continua ad essere inferiore ai primi due episodi della serie, ma il passo avanti rispetto allo scorso anno è innegabile e alla fine basta questo per renderne consigliabile l’acquisto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cinque giochi gratis in arrivo questa settimana su Game Pass

Cinque nuovi titoli in arrivo su Xbox Game Pass promettono una settimana intensa, tra horror psicologico, avventure emozionanti e mondi da esplorare.

Immagine di Cinque giochi gratis in arrivo questa settimana su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Resident Evil Requiem, Leon era già nel primo trailer?

Secondo una nuova indiscrezione, il primo trailer di Resident Evil Requiem mostrerebbe Leon Kennedy in due brevi scene. Ecco i dettagli.

Immagine di Resident Evil Requiem, Leon era già nel primo trailer?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Battlefield 6 e COD brillano sull'ASUS ROG Ally X

La nuova console portatile di ASUS mostra prestazioni solide nei test con Battlefield 6, Call of Duty e altri titoli di punta.

Immagine di Battlefield 6 e COD brillano sull'ASUS ROG Ally X
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Steam Next Fest al via: prova gratis 3.000 giochi, da ora

A partire da oggi, 13 ottobre 2025 alle 19, gli utenti di tutto il mondo potranno accedere a una selezione di oltre 3.000 demo gratuite su Steam.

Immagine di Steam Next Fest al via: prova gratis 3.000 giochi, da ora
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS6 e la nuova Xbox si preparano alla sfida nel 2027

Sony e Microsoft stanno pianificando il lancio delle console di nuova generazione entro i prossimi due anni secondo recenti indiscrezioni.

Immagine di PS6 e la nuova Xbox si preparano alla sfida nel 2027
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
  • #5
    Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.