SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Machinarium

Advertisement

Avatar di Xravy

a cura di Xravy

Pubblicato il 19/11/2009 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Nel corso di questi anni i videogame hanno subìto una vera e propria evoluzione concettuale, elevandosi gradualmente dallo status di “scacciapensieri” divertente, ad un vero e proprio media di intrattenimento in grado di generare ingenti profitti. Se quest’ultima definizione è sempre stata vera per chi quei giochi li sviluppa o li pubblica sul mercato, è anche vero che al giorno d’oggi questa concezione inizia a “contagiare” anche moltissimi acquirenti, che vedono oramai nei videogame un mero prodotto commerciale destinato all’entertainment, una opinione che implica necessariamente, per gli sviluppatori, un considerevole impegno sul versante della spettacolarizzazione tramite artifici visivi del prodotto finale, che deve coniugare con coerenza una grafica foto realistica, un gameplay solido, un sonoro da premio oscar e, imprescindibile in questa nuova generazione, un comparto multiplayer completissimo.Giochi complessi e degni di un film hollywoodiano, ma c’è un videogame che, una volta tanto, canta fuori dal coro, e lo fa dannatamente bene: Machinarium.

Amanita: opera primaNato dalle menti di sette geniacci nati in Repubblica Ceca, Machinarium è un vero e proprio concentrato di piccole rivoluzioni concettuali. Questa affermazione può lasciare perplessi, soprattutto considerando la natura del gioco chiamato in causa, una avventura grafica che non presenta, apparentemente, novità degne di rilievo, ma che in realtà nasconde, sotto queste spoglie di “semplice avventura grafica” (definizione quantomai blasfema per chi ama il genere), tante idee straordinarie che ne fanno una pietra miliare di questa tipologia di videogame.Innanzitutto, fondamentale, è la piattaforma tecnologica su cui gira questa piccola meraviglia. Si potrebbe pensare ad engine proprietari, a motori grafici acquistati da terze parti, eppure la risposta è molto più semplice di quel che ci si potrebbe aspettare: Adobe Flash, che sino ad oggi in ambito video ludico è sempre stato considerato come uno strumento valido ed efficace solamente per i giochi fruibili tramite browser.Grazie a Machinarium questo taboo viene definitivamente sfatato, mostrando al mondo intero le potenzialità di una semplice piattaforma di sviluppo, accessibile a chiunque, mettendo in risalto il “fattore umano”: nelle mani di artisti capaci non serve necessariamente un Unreal Engine per fare un bel videogioco. Una scelta dettata, ovviamente, anche dalla natura del progetto e dai fondi a disposizione per realizzarlo, che non ha tuttavia inficiato la qualità complessiva del prodotto finale.Ecco cos’è questa prima opera degli Amanita Design: la personificazione video ludica che dimostra quanto la semplicità possa essere apprezzabile ed al contempo ricca di idee.Quel che colpisce al primo impatto di questo piccolo, grande, gioco è l’aspetto visivo ideato dal team creativo, che ci trasporta in un mondo di fantasia completamente disegnato a mano e dipinto magistralmente. Ogni singolo elemento infatti è stato realizzato manualmente dai sette artisti chiamati in causa per la creazione di questo videogame, che presenta un lavoro di concept design ricco di manualità e, soprattutto, forte di una fantasia incredibilmente divertente, che non avrebbe nulla da invidiare ai migliori videogames o ai vecchi film ideati da Walt Disney. Un comparto grafico che quindi beneficia di diversi punti a favore, in particolare sul versante artistico, ma che si caratterizza anche per l’eccellente integrazione tra gli elementi interattivi e i fondali.

A portata di manoMachinarium è, da un punto di vista del gameplay, estremamente classico nell’impostazione dei controlli, tipicamente da punta e clicca, che consentono di interagire con i vari livelli di gioco unicamente tramite determinati oggetti, leve, interruttori e quant’altro, per proseguire nel corso della storia. Per sua stessa definizione una avventura grafica deve avere dei puzzle da risolvere, ed anche in questo piccolo capolavoro di Amanita Design la quantità di questi enigmi, spesso difficilissimi e complicati, è davvero considerevole e predominante, considerando soprattutto la storia semplice ed essenziale che si sviluppa pian piano. Per risolvere questi puzzle molto spesso ci si troverà a dover sfruttare i vari oggetti di gioco raccolti nel corso dell’avventura, combinando a volte due o più elementi, dando vita a sequenze di gioco veramente appaganti per gli appassionati di avventure grafiche, che troveranno in Machinarium un avversario ostico da affrontare nelle dieci ore richieste per completare il gioco. Questa difficoltà ovviamente è in qualche modo alleviata dalla presenza di aiuti più o meno espliciti, che consentono anche ai meno avvezzi del genere di poter completare il gioco. Il primo aiuto, semplice e minimalista, è un semplicissimo balloon in stile fumetto in cui gli sviluppatori suggeriscono, tramite disegni, quale sia l’azione da intraprendere nel livello in cui ci troviamo, fornendo l’aiuto minimo ed indispensabile per aiutare il giocatore “impantanato” in un determinato enigma. Il secondo tipo di aiuto consiste invece in una sorta di libro contenente la soluzione, anche’essa illustrata, di ogni singolo livello, a cui è possibile accedere unicamente dopo aver superato un mini-livello in stile shoot’em up bidimensionale a scorrimento orizzontale, tipico dei giochi arcade da sala giochi degli anni ottanta.Il tutto è infine impreziosito da un comparto sonoro veramente straordinario, che presenta musiche semplici ma fortemente evocative, che risultano sempre azzeccate e ben ritmate con il contesto de i vari livelli, ed effetti sonori in perfetta sintonia con lo spirito scanzonato ideato da Amanita Design nel realizzare questo prodigioso prodotto.

HARDWARE

Requisiti MinimiSistema Operativo: Windows XP / Vista / Seven/ Mac OS 10.4 / Linux o superioriProcessore: 1.6 GHz o superioreRAM: 1 GBScheda video: risoluzione minima 1024×768Adobe Flash Player

– Graficamente straordinario

– Moltissime idee interessanti

– Sonoro coinvolgente

– Non dura moltissimo

– A volte troppo complesso

9.0

Machinarium dimostra, ancora una volta, come le idee e la creatività nel mondo dei videogame riescano ancora oggi a stupire il pubblico, nonostante il mercato videoludico attuale sia governato dalla grafica e dalla rincorsa verso le ultime evoluzioni tecnologiche. Nel suo piccolo, ed in un genere che sta purtroppo andando a scomparire, l’opera di Amanita Design brilla per originalità, grazie ad indubbie qualità ed a tante ore di enigmi e divertimento, per un videogioco ricco di spunti veramente molto interessanti. Meravigliosamente semplice ma efficace!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Un nuovo God of War potrebbe davvero essere in arrivo

Sony Santa Monica potrebbe essere al lavoro su un nuovo God of War, nonostante Ragnarok abbia chiuso un ciclo. Leggi i dettagli.

Immagine di Un nuovo God of War potrebbe davvero essere in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

14 giochi gratis lasciano PS Plus Extra e Premium ad agosto

PlayStation Plus Extra e Premium ha aggiornato al lista dei giochi in uscita dal catalogo: tra i 14 titoli pronti a dirci addio ci sono anche big.

Immagine di 14 giochi gratis lasciano PS Plus Extra e Premium ad agosto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Elder Scrolls 6 sarebbe «abbastanza giocabile»

The Elder Scrolls VI sarebbe già in uno stato «abbastanza giocabile» secondo fonti interne, superando la lunga fase di silenzio.

Immagine di The Elder Scrolls 6 sarebbe «abbastanza giocabile»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Xbox Game Pass, ecco i giochi gratis di fine luglio 2025

Xbox Game Pass si arricchisce di nuovi titoli per la seconda metà di luglio e inizio agosto 2025, con una line-up diversificata.

Immagine di Xbox Game Pass, ecco i giochi gratis di fine luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Le versioni fisiche di Dragon Quest I & II su Switch hanno un problema

Square Enix ha confermato che chi acquisterà l'edizione Switch di Dragon Quest I & II HD non potrà effettuare l'upgrade alla versione Switch 2.

Immagine di Le versioni fisiche di Dragon Quest I & II su Switch hanno un problema
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori CPU da gaming - Luglio 2025
  • #2
    Migliori dissipatori per CPU - Luglio 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hot Wheels x F1 five-pack e single blister | Recensione
  • #5
    PS5 "censura" il Trofeo di Platino di Death Stranding 2
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.