SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

LEGO Lo Hobbit

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 22/04/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Così come avviene per i celebri mattoncini in plastica, i videogiochi Lego sono fatti con lo stampino. E, di conseguenza, le recensioni dei giochi Lego si assomigliano tutte fra loro, sia per i contenuti che per il voto finale.
Lo ripetiamo tutte le volte: i titoli di TT Games sono giochi di qualità, divertenti, curati, capaci di fare delle belle parodie senza mai svilire il prodotto di partenza. E, inutile dirlo, LEGO Lo Hobbit non fa differenza. Come nel celebre gioco di costruzioni danese, LEGO Lo Hobbit non fa altro che aggiungere qualche piccolo mattoncino ai lavori preesistenti, offrendoci un esperienza all’altezza di tutti i prodotti precedenti della stessa saga e con qualche piccola ma significativa novità.
Un viaggio (in)aspettato
Lego Lo Hobbit include i due film della saga di Peter Jackson, Un Viaggio Inaspettato e La Desolazione di Smaug. Di conseguenza, la storia inizia con un prologo presso Erebor, per poi spostarsi nella Contea e iniziare la lunga avventura di Bilbo, fino all’epilogo presso la montagna, con la fuga del drago Smaug verso Pontelagolungo.
La maggior parte degli eventi principali dei film – inclusi quelli totalmente assenti nel libro di Tolkien – sono stati rappresentati in maniera parodistica nel gioco, con il consueto ottimo doppiaggio (in lingua originale) che contraddistingue le produzioni TT Games da ormai qualche anno. Alcune sequenze, invece, sono state aggiunte dagli sviluppatori per consentire di trasformare una breve scena o un aneddoto raccontato nel film in un capitolo del gioco. Nella maggior parte dei casi, il meccanismo funziona piuttosto bene e nel complesso si ha la sensazione che si sia portato rispetto al materiale originale, analogamente a quanto era avvenuto con Lego Il Signore degli Anelli.
In effetti, LEGO Lo Hobbit ha molto in comune con il precedente gioco di matrice tolkieniana, a partire dalle location che in molti casi sono state riciclate dal precedente gioco. Non vi è nulla da recriminare – si tratta pur sempre della medesima ambientazione – ma in alcuni casi le sensazioni di dejà-vu non sono state certo piacevoli. L’intera Terra di Mezzo è navigabile in free-roaming, e racchiude decine e decine di segreti e di luoghi non necessariamente legati a Lo Hobbit. Ad esempio, è possibile fare visita al porto elfico da cui Frodo lascerà la terra natia alla fine de Il Signore degli Anelli, o in alternativa si possono esplorare i luoghi della Contea legati alle scorribande di Pipino e Merry.
In ogni luogo della terra di mezzo si celano numerosissime subquest, molte delle quali basate sulla meccanica dei consumabili. Nel gioco, infatti, è possibile raccogliere svariati materiali da utilizzare sia per completare le suddette quest secondarie che in alcuni puzzle presenti nelle missioni o nelle fasi free roaming. In molti casi è sufficiente consegnare gli oggetti a un NPC, mentre in altri casi siamo chiamati a costruire un oggetto con un minigioco, che ci spinge a seguire il montaggio di una struttura a mattoncini alla quale mancano dei pezzi, da selezionare attraverso una ruota. Questa meccanica è stata presa in prestito dal videogioco di LEGO The Movie, anche se qui viene sfruttata più di frequente e con una difficoltà maggiore. Rispetto alla precedente produzione di TT Games, infatti, LEGO Lo Hobbit è visibilmente orientato a un pubblico più adulto. Nonostante la natura puerile delle gag, infatti, alcuni puzzle sono risultati più complessi del previsto: un aspetto che – considerata l’età media del pubblico di Peter Jackson – abbiamo trovato particolarmente azzeccato, sebbene il gioco si possa considerare a tutti gli effetti un titolo casual, adatto ad ogni tipologia di giocatore.
Mattone dopo mattone
Come ogni gioco della serie LEGO, anche questo episodio dedicato a Lo Hobbit è caratterizzato da una longevità davvero imponente. L’avventura principale può essere terminata in dodici ore di gioco, ma i misteri, le subquest e i puzzle nascosti sia nei livelli che nelle fasi free-roaming sono talmente tanti che il gioco può intrattenere per svariate decine di ore. Sebbene manchi ancora un film alla conclusione dell’avventura, i contenuti sono tantissimi e il gioco pullula di chicche per gli amanti della saga cinematografica. Se avete un compagno di divano con cui condividere l’avventura, poi, il divertimento raddoppia grazie al collaudatissimo split screen con la possibilità per il secondo giocatore di entrare ed uscire dal gioco in qualsiasi momento.
Dal punto di vista tecnico, la versione next-gen da noi provata è risultata davvero splendida, con ottimi effetti di illuminazione che mettono in risalto la plastica di cui sono costituiti i nostri eroi e che proiettano ombre semplicemente perfette. La musica è quella originale del film, ed è pertanto una colonna sonora epica quella che accompagna ogni istante della nostra avventura. Sulla base di questi elementi, potremmo affermare che Lo Hobbit è il titolo LEGO tecnicamente più avanzato, anche se – come prevedibile – anche questo gioco soffre del consueto immobilismo che attanaglia da parecchi anni la serie. Le piccole aggiunte, infatti, non sono sufficienti a discostare radicalmente il gioco dalle precedenti produzioni, sia in termini qualitativi che contenutistici.

– Stessa ottima qualità dei titoli LEGO

– Decine di ore di contenuti

– Tecnicamente impeccabile

– Poche novità

– Qualche contenuto riciclato da LOTR

7.5

LEGO Lo Hobbit, senza troppe sorprese, è l’ennesimo buono gioco della saga firmata TT Games. Ancora una volta e nonostante le poche novità, il gioco è stato in grado di conquistarci dopo pochi minuti e di dimostrarsi ricco di contenuti e in grado di divertire a lungo. Non sappiamo quanto questa formula potrà continuare a vivere della propria fortuna, e sinceramente speriamo a breve in un rinnovo. Eppure, se cercate un gioco capace di prendere in giro in maniera intelligente un’opera cinematografica, non troverete niente di più bello di giochi Lego. E il nuovo dedicato a Lo Hobbit non fa alcuna eccezione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?

Nuove indiscrezioni sul remake di Assassin’s Creed 4: Black Flag: Ubisoft starebbe puntando a una reinterpretazione del titolo piuttosto radicale.

Immagine di Assassin’s Creed Black Flag Remake sarà come gli AC moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.