SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Kung Fu Rabbit

Advertisement

Avatar di AR

a cura di AR

Pubblicato il 07/03/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Meglio un gioco gratis, ma che presenta l’odiato sistema di microtransazioni in valuta reale, oppure un titolo che una volta acquistato non necessità di ulteriori esborsi per essere fruito nella sua interezza? A tale domanda filosofica, degna del dubbio amletico “essere o non essere?”, potranno rispondere tutti i giocatori che decideranno di avere a che fare con Kung Fu Rabbit. Il titolo, sviluppato da Bulkypix, è infatti disponibile su iOS e Android in forma ingannevolmente gratuita dal 2012, ma come accade nella maggior parte delle App per smartphone soltanto mettendo mano al portafoglio è possibile godere appieno dell’esperienza. Nel caso schifiate tale dottrina, mamma Nintendo è però giunta in vostro soccorso: il titolo è infatti uscito anche sull’eShop di Wii U e 3DS, pronto a conquistare una schiera di fan su più larga scala.
Super Meat Rabbit
Se pensavate che soltanto i panda potessero diventare maestri di arti marziali vi sbagliavate di grosso. Il simpatico coniglietto protagonista di Kung Fu Rabbit è infatti uno stimato Sensei a cui sono stati rapiti i giovani allievi da una misteriosa creatura di Ombra. Lo scopo della missione, raccontata attraverso gradevoli ma anche sterili strisce di fumetti, è quindi quello di liberare i propri discepoli, e di sventare una volta e per tutte la cattiveria intrinseca di quello che, a tutti gli effetti, è una copia sputata di Macchia Nera.
I personaggi Disney non sono però l’unico spunto raccolto dagli sviluppatori: il titolo si rifà infatti in modo più o meno dichiarato a quel capolavoro assoluto di Super Meat Boy. Pur non raggiungendone la precisione estrema dei controlli, e nemmeno la difficoltà a tratti insormontabile, i punti di contatto sono davvero molti. Innanzitutto nel gameplay nudo e crudo: l’avventura è suddivisa in 160 micro-livelli (80 Mondo buono, 80 Mondo cattivo: una riproposizione degli stessi schemi con un livello di difficoltà più alto) in cui l’obiettivo è raggiungere il traguardo, possibilmente raccogliendo le carote sparse per lo stage. Gli stessi movimenti del coniglio non sono fluidi come Professor Mario imporrebbe, ma ricordano l’inerzia di Super Meat Boy sia per quanto concerne il salto, che la scalata dei muri, su cui è possibile anche scivolare dolcemente (ricorda qualcosa?). “Copiare” da un capolavoro è necessariamente un male? Sicuramente no, soprattutto se si fa in modo encomiabile, e se si aggiungono caratteristiche in grado di renderlo unico. Kung Fu Rabbit riesce in pieno nel suo intento: la sua peculiarità è infatti la presenza di una lunga serie di Power-Up, sia temporanei che permanenti, in grado non solo di facilitare il compito del giocatore, ma anche di obbligarlo ad un inaspettato approccio strategico. Ecco così che, negli oggetti a Utilizzo Unico, troviamo benefit quali l’Anima del Coniglio (un checkpoint dislocabile a piacimento), l’Aura di Forza (che riduce il numero di nemici in un livello), o la Museruola (che imbavaglia i temibilissimi cattivi sputacchianti), mentre negli Artefatti i più utili sono il Maestro d’Armi (qualsiasi nemico viene affettato all’istante) e il Succo (grazie al quale il nostro alter-ego guadagna velocità e altezza dei salti). La moneta del gioco, a differenza della versione Mobile, è rappresentata dalle carote. Ogni stage ne propone 3 standard, dal valore di 1 unità, più una d’oro, la cui preziosità dipende dal Mondo che si sta affrontando: tanto per capirci, nel primo vale 2, mentre nell’ultimo 7. Si tratta della carota più importante perché, a differenza di quelle normali, “ricresce” ogni volta che affronterete uno stage (anche quelli già superati), in modo da permettervi di acquistare senza particolari patemi tutti gli utilissimi Power-Up. Utilissimi perché Kung Fu Rabbit gode di un grado di sfida crescente, capace di mettervi duramente alla prova soprattutto negli ultimi livelli. Pur lontano dall’essenza sadicamente punitiva di Super Meat Boy, il titolo di Bulkypix risulta più fattibile esclusivamente in virtù dei checkpoint manuali e di alcune abilità “schifosamente” OP, come la sopraccitata Maestro di Armi che uccide ogni mostro all’istante. In caso contrario avere la meglio dei machiavellici trabocchetti, oppure dei numerosi nemici (ognuno dotato di un proprio tallone di Achille evidenziato da una macchia blu) sarebbe davvero una missione probante. Allo Status Quo, fortunatamente, il livello di frustrazione è sonoramente mitigato, e mette in evidenza l’eccezionale Level Design degli stage più avanzati. Se proprio vogliamo trovare un limite, l’azione di gioco risulta in certi casi (e comunque sempre per scelta del giocatore) eccessivamente spezzettata: oggetti e abilità possono infatti essere acquistate ed equipaggiate in qualsiasi momento, ma tale scelta indebolisce necessariamente il ritmo frenetico tipico del genere trial and error. Un altro problema, seppur marginale, riguarda il fatto che gli ostacoli non sono sempre presenti su schermo, e obbligano il giocatore ad agire alla cieca: questo succede perché, a differenza di altri titoli analoghi, la telecamera è molto zoomata sul protagonista, e offre un campo visivo talvolta parziale. 
A giovarne è però l’impatto grafico generale: per essere un titolo sviluppato da un piccolo team indipendente, l’aspetto artistico è assolutamente molto curato e gradevole, anche se parecchio ripetitivo, visto che sono presenti soltanto un paio di sfondi. Lo stesso discorso vale anche per la musica: i motivetti sono orecchiabili, ma anche eccessivamente brevi per rappresentare una vera e propria colonna sonora. Sembra più di trovarsi di fronte alle suonerie per cellulari, per quanto alcune siano davvero ispirate. 

– Divertente ed immediato

– Eccellente level design

– Arricchisce la formula vincente di Super Meat Boy…

– …anche se non riesce a raggiungerne l’eccellenza

– Musiche ripetitive

8.0

Kung Fu Rabbit è una piacevolissima sorpresa. Riprende il concept di uno dei titoli più belli degli ultimi anni, vale a dire Super Meat Boy, ma riesce ad arricchirne la formula con una serie di Power-Up davvero ricca e variegata. Non si tratta di una pietra miliare del genere, ma il suo acquisto è caldamente consigliato a chiunque sia alla ricerca di un platform fresco e immediato, e in generale a chi cerca un passatempo fruibile anche per le sessioni di gioco meno prolungate.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Anche il prossimo Tomb Raider sarebbe nei guai

Crystal Dynamics in difficoltà con il nuovo Tomb Raider, secondo un insider: sviluppo turbolento a pochi passi da GTA 6.

Immagine di Anche il prossimo Tomb Raider sarebbe nei guai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Phil Spencer di Xbox potrebbe ritirarsi

Phil Spencer verso il ritiro dopo il lancio della prossima Xbox? Sarah Bond pronta a subentrare, secondo un rumor. Leggi i dettagli.

Immagine di Phil Spencer di Xbox potrebbe ritirarsi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

My Hero All's Justice è il nuovo fighting game di Bandai Namco

My Hero All’s Justice è il nuovo picchiaduro dedicato a My Hero Academia: annunciato da Bandai Namco. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di My Hero All's Justice è il nuovo fighting game di Bandai Namco
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»

Uno sviluppatore anonimo di Halo Studios svela che il morale è sotto i tacchi dopo gli ultimi licenziamenti, con il team minacciato anche dall'IA.

Immagine di Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»

La Stagione 3 di The Last of Us sarà curata dal solo Craig Mazin, dopo che sia Neil Druckmann che Halley Gross hanno deciso di rinunciare allo show.

Immagine di Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #5
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.