SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il videogioco come strumento didattico

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Falconero

a cura di Falconero

Pubblicato il 26/02/2008 alle 00:00

Può un videogioco diventare uno strumento didattico? In molti si sono posti questa domanda nel corso degli anni, considerandola talvolta come una semplice utopia, un qualcosa di impensabile che, per essere realizzato, necessiterebbe di uno stravolgimento nella “classica” concenzione di videogame. La nostra cultura si fonda su principi per radicati che, spesso, tendono a demonizzare l’intrattenimento digitale; in una società come questa, è possibile catalogare determinate tipologie videoludiche come fonti di apprendimento, anziché come semplici fonti di intrattentimento? Secondo Electronic Arts sembra che, prima o poi, questo “sogno” possa davvero realizzarsi. Scopriamo perché.

Nuovi orizzonti per la didatticaMercoledì 20 Febbraio si è svolto a Roma un interessante evento promosso da Electronic Arts, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, per discutere delle potenzialità didattiche di Sim City Societies. In compagnia di relatori illustri, quali Francois Storelli, General Manager di EA Italia, Antonio Frigerio, Direttore di Gamestore Magazine, Fiorello Cortiana, ex-assessore regionale della Lombrardia, Americo Cicchetti e Stefano Bozzi, professori presso la facoltà di economia e finanza aziendale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sono stati affrontati alcuni temi fondamentali legati all’utilizzo dei videogames in ambito studentesco. Il noto titolo gestionale nato dalla geniale mente di Will Wright, sarà infatti il primo prodotto videoludico ad essere stato introdotto ufficialmente in un’università, non di “soppiatto”, ma bensì come un vero e proprio stumento di lavoro. Il Cattolica Sim City Manager Project, nome dato al progetto sviluppato dai docenti della facoltà di Economia del Sacro Cuore, sarà basato sulla sperimentazione di tecniche legate alla gestione del territorio e di una comunità, attraverso l’utilizzo “guidato” del titolo di casa EA. Tutto questo per un solo obbiettivo: applicare la logica di Sim City per contribuire alla formazione degli studenti in campo manageriale.Alla base di questo “esperimento”, vi sarà infatti una totale immersione nella realtà videoludica, dove lo studente, una volta intrapresa la carriera di “sindaco virtuale”, sarà chiamato a prendere delle decisioni legate all’amministrazione pubblica della propria comunità: l’inquinamento, la disposizione delle aree urbane in rapporto con quelle industriali, l’eventuale malcontento della popolazione e soprattutto sviluppo ecnomico della città. Ogni decisione presa sortirà delle conseguenze più o meno gradite, che lo studente dovrà essere pronto ad affrontare ed ovviamente anche a risolvere; il compito del docente, sarà quindi quello di far applicare all’interno della simulazione le nozioni apprese nel corso di una lezione “tradizionale”, cercando di coinvolgere attivamente lo studente, al fine di mettere alla prova il suo grado di apprendimento e le sue abilità gestionali. In questo modo vedrà luce un nuovo sistema di apprendimento, ovvero quello basato sull’esperienza diretta. Come dichiarato dallo stesso Americo Cicchetti, la teoria rappresenta un elemento fondamentale, ma se ad essa si aggiunge anche un’esperienza “sul campo” mediante la simulazione digitale, il livello di apprendimento può essere incrementato esponenzialmente. I due metodi di insegnamento dovranno quindi imparare a “convivere”, avvicendandosi costantemente con il solo intento di fornire allo studente una formazione più completa e coinvolgente rispetto ai canonici metodi di didattica. Ma la domanda è: tutto ciò è davvero possibile?

Rieducazione della societàUno dei maggiori ostacoli alla diffusione di questa nuova realtà studentesca, è senza dubbio la società contemporanea. La nostra cultura è governata infatti da determinati preconcetti che, fin quando rimarranno tali, impediranno l’introduzione di qualsiasi metodoligia didattica “non convenzionale”. Giustificare l’utilizzo di un prodotto videoludico nell’ambito di un corso di laurea non sarà qundi una cosa facile, ma prendendo esempio da realtà straniere, come ad esempio quella americana, anche in Italia, forse, potremmo riuscire ad infrangere le barriere “conservatrici” che attanagliano la nosta società. Se tutto ciò dovesse verificarsi, la didattica raggiungerebbe sicuramente nuovi e migliori orizzonti, ottimizzando il sistema scolastico, e nello specifico quello universitario, in maniera tutt’altro che marginale.

In un mondo che si avvia sempre più insisentemente verso la “realtà digitale”, fare un passo avanti verso il progresso tecnologico si rivelerà, prima o poi, una scelta obbligata. Le nuove generazioni non potranno mai essere catturate o invogliate allo studio con strumenti di insegnamento convenzionali; motivo per cui, se vorremo far progredire la nostra società, sarà necessario adattare la didattica alle attitudini e alle necessità dei giovani, o per meglio dire, “degli uomini del domani”. Saremo in grado di realizzare tutto ciò? Sembra proprio il caso di dirlo: ai posteri l’ardua sentenza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Kratos è The Rock? Il trailer dei fan di God of War divide

God of War e The Rock: il trailer fan-made dedicato alla serie live-action divide i fan. Guarda il video nella nostra notizia.

Immagine di Kratos è The Rock? Il trailer dei fan di God of War divide
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

The Witcher Netflix, Cavill ha lasciato per colpa... di un musical?

The Witcher Stagione 4: il rumor che potrebbe spiegare l’addio di Henry Cavill è emerso online e lega il tutto a un mini musical. Leggi la notizia.

Immagine di The Witcher Netflix, Cavill ha lasciato per colpa... di un musical?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro

PlayStation Store: le "Avventure Autunnali" portano valanghe di sconti, PS5 a meno di 10 euro. Scoprili nella nostra notizia.

Immagine di Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dare 10 a un videogioco è giusto?

Nel mondo dei videogiochi, dare un 10 è un gesto che brucia, divide, infiamma i forum e i social: ma dare 10 a un gioco è davvero giusto?

Immagine di Dare 10 a un videogioco è giusto?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso

Hollow Knight: Silksong commuove i fan con il boss dedicato a Seth, ragazzo scomparso per un cancro. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori console portatili del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
  • #5
    L'open world di The Elder Scrolls 6 preoccupa i fan
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.