SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Brothers in Arms 2: Global Front

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Senior Editor

Pubblicato il 11/08/2010 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.3

Che Steve Jobs lo ammetta o meno, una buona fetta del successo di iPhone come macchina da gioco oltre che device multimediale è merito degli ineffabili sviluppatori francesi di Gameloft, autori di una serie infinita di titoli pubblicati su App Store la cui qualità media è elevatissima.Inutile sfornare liste che inevitabilmente lascerebbero fuori questo o quel titolo: il catalogo Gameloft abbraccia tutti i generi, dai giochi di ruolo agli action, dagli sparatutto su binario a quelli in prima persona, croce e delizia di tutte le macchine da gioco portatili.Come ben sapranno anche gli utenti DS e PSP, riprodurre il sistema di controllo, il feeling e la precisione di questo genere di giochi su una console da viaggio è compito assai arduo, immaginatevi poi in mancanza di pulsanti fisici… vediamo se Gameloftha fatto un altro centro.

Guerra, maledetta guerraIl primo Brother in Arms, uscito poco più di un anno fa, lasciò molti con l’amaro in bocca, essenzialmente per un sistema di controllo che definire scomodo significava fargli un grosso complimento.Tuttavia, nei mesi, altri titoli del genere (N.O.V.A. e Modern Combat Sandstorm solo per citare i due più famosi) hanno permesso allo sviluppatore d’oltralpe di affinare il sistema di controllo, adattandolo il più possibile allo schermo tattile del device Apple, riducendone le imperfezioni e avvicinando, quanto più possibile, l’esperienza di gioco a quella dei first person shooter da salotto.Questo seguito, quindi, punta sul gameplay più che sull’evoluzione e l’ampliamento della storia, che in effetti è ridotta all’osso: senza un vero e proprio tutorial (il primo livello è già un buon banco di prova), verremo infatti catapultati in uno degli scenari disponibili, quello del Pacifico, nei panni del soldato Wilson, alle prese con schiere di indomiti giapponesi che sbucano da ogni dove in pieno stile Vietnam, tra foreste fitte e scenari che coniugano il verde della vegetazione e il rosso del sangue.Ben presto, però, si scoprirà che il nostro intento è quello di portare alla luce la verità sulla morte di nostro fratello Eric, a cui, peraltro, è stata revocata anche la medaglia d’onore, fatto assai disdicevole per un soldato. Così, dopo esserci rimessi dalle ferite inferteci in una vile imboscata al termine della prima missione, verremo trasferiti in Tunisia, e lì inizieremo a fare domande, tra una sparatoria e l’altra …

Dispensatori di morti virtualiIl sistema di controllo è l’ago della bilancia in questo tipo di produzioni, e qui, nonostante evidenti imperfezioni, si nota lo sforzo della casa si sviluppo per innalzare il livello di semplicità e di precisione rispetto al predecessore: lo stick virtuale a sinistra consentirà il movimento del nostro alter ego, la cui visuale viene invece governata dal pollice destro, che, scivolando sullo schermo di iPhone, mostra l’ambiente intorno a noi e sposta il mirino della nostra arma da un bersaglio ad un altro, anche se va detto che la CPU aiuta le fasi di puntamento chiudendo un occhio sulla precisione dei colpi. In altre parole, soprattutto nei momenti più concitati, sparare “nei dintorni” di un nemico basterà per colpirlo, e non sarà richiesta una precisione certosina. Questa soluzione è stata probabilmente adottata per non aumentare la frustrazione che, purtroppo, non tarderà a manifestarsi.I tasti a schermo, già a partire dalla seconda missione, diventano davvero troppi, e finiscono con il soffocare la visuale di gioco e con il confondere l’utente: ce ne sarà uno per sparare, uno contestuale per azioni varie, uno per accucciarsi in prossimità di un riparo, uno per scavalcare il riparo stesso a sparatoria conclusa, uno per accucciarsi, uno per correre e così via.La completezza di azioni possibili è controbilanciata dalla vicinanza dei pulsanti e dall’alta probabilità che pigiate quello sbagliato, soprattutto nei momenti più animati, magari con un giapponese che vi carica da un metro e mezzo.Già sul finire del primo livello di gioco (che vi porterà via una buona mezz’ora) avrete fatto l’abitudine alle storture del sistema di controllo, ma questo non significa che vada elogiato: il dubbio, legittimo, è che siano i limiti intrinseci alla macchina, l’assenza di pulsanti fisici e di un secondo analogico a dare vita ad una meccanica di gioco spesso confusa, ma altri titoli (anche della stessa Gameloft) ci hanno confermato come si possa ovviare meglio a queste carenze strutturali, che vanno ad incidere sulla soddisfazione derivata, ad esempio, dall’arrostire a colpi di lanciafiamme un paio di musi gialli dentro un bunker.Il risultato finale è tutt’altro che ingiocabile, ma la precisione dei comandi spesso è un optional, e in più di una occasione siamo morti nel tentativo di svolgere azioni normali (come voltarci e allontanarci dal raggio di scoppio di una granata), il che è indice di una programmazione quantomeno zoppicante.Apprezzabile invece il fatto che il gioco tenga conto dei colpi alla testa, delle munizioni sparate e del rapporto tra esse e i nemici colpiti, nel valutare, a fine livello, la nostra performance, spingendo i più perfezionisti a rigiocare livelli già completati, gettando un salvagente all’altrimenti annegante longevità.

Eccellenza tecnicaDetto di un sistema di controllo che migliora quello del primo capitolo ma ancora non assolve pienamente i suoi compiti, non possiamo non rimanere estasiati dinanzi alla meraviglia tecnica che il titolo ci propone.Le ambientazioni sono vaste e ottimamente realizzate, con texture non sempre perfette ma che, nell’insieme, svolgono più che egregiamente il loro lavoro.Il frame rate non lascia spazio a indecisioni o rallentamenti significativi, né in situazioni di grande affollamento su schermo né durante le partite in multiplayer, in cui sarà possibile sfidare fino a sei giocatori online, e, sebbene i corpi dei nemici massacrati scompaiano magicamente nel vuoto, la sensazione di trovarsi in mezzo ad una gragnola di proiettili, in costante pericolo di vita è ricreata perfettamente, grazie ad animazioni convincenti e un comparto sonoro (soprattutto sul versante degli effetti) davvero molto convincente, che dà il meglio di sé con un buon paio di auricolari.Non esageriamo a dire che il gioco è virtualmente indistinguibile, per livello di dettaglio e bontà del motore tridimensionale, a giochi come i due Medal of Honor di EA pubblicati negli scorsi anni sulla ben più performante PlaystationPortable.Meno entusiasmanti, invece, il doppiaggio originale, piuttosto piatto, e la longevità complessiva, accettabile solo nell’ottica di poter rigiocare le missioni già portate a termine per migliorarsi e diventare un killer medagliato.

– La frenesia della battaglia sui vostri iPhone

– Tecnicamente stupefacente

– Sonoro hollywoodiano

– Controlli capricciosi e imprecisi

– Abbastanza breve

– Molto lineare

7.3

Assegnare un voto numerico ad un gioco come Brother in Arms 2 non è un esercizio dei più semplici, per via di valori assai diversi nei vari campi: eccellente il comparto tecnico e il livello di coinvolgimento, problematico il sistema di controllo, le cui colpe, però, vanno condivise anche con l’hardware proprietario, non propriamente quello ideale su cui far girare questo genere di titoli. Nonostante questo, fatto il callo, le (poche) ore passate tra la Sicilia e il Pacifico, passando per il deserto nordafricano, saranno piacevoli, e vi porteranno, ancora una volta, a rivivere in prima persona uno degli avvenimenti più riprodotti nella recente storia videoludica. Purtroppo il voto tiene conto anche del prezzo di 3,99 euro, che sarebbe un vero affare se non fosse che l’esperienza complessiva di gioco difficilmente supererà le 5 ore. Il consiglio è di provarlo prima di procedere all’acquisto, la versione LITE è lì per questo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro

Sono ancora disponibili gli Sconti di Luglio su PlayStation Store: vediamo quali sono i migliori giochi da recuperare a meno di 5 euro l'uno.

Immagine di Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"

Activision ha spento temporaneamente i server di Call of Duty WWII su PC, dopo l'allarme hacker diffuso poco dopo il suo arrivo su Game Pass.

Immagine di Ora il nuovo Call of Duty gratis su Game Pass è "ingiocabile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2

Alcuni utenti hanno scoperto un insolito bug nel menù delle impostazioni di Switch 2, con alcune operazioni rapide che possono causare il crash di sistema.

Immagine di Qualcuno ha scoperto come far crashare a comando Switch 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta

Chi sperava nell'esordio di Helldivers 2 su Xbox Game Pass resterà deluso: Arrowhead ha chiarito che non arriverà sul servizio in abbonamento.

Immagine di Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
  • #3
    Stefano Cigarini: la rivoluzione di Gardaland nei prossimi 5 anni
  • #4
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #5
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.