SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Anteprima

Bound

Advertisement

Avatar di LoreSka

a cura di LoreSka

Pubblicato il 25/02/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Londra – Non è un caso che lo chiamino “miracolo della vita”. Una creatura nata dall’incontro di un uomo e una donna, che cresce dentro di te, destinata un giorno a diventare una persona, ad avere un proprio carattere, delle proprie ambizioni. Destinata a sognare. A meno che non vogliamo lanciarci in fredde definizioni scientifiche, non esiste una parola migliore: l’atto della creazione di una vita è un miracolo.
Se questo concetto è comprensibile da qualunque essere umano, solo le donne possono provare le sensazioni di dare la vita a qualcuno. Io, come uomo di trentadue in procinto di convolare a nozze, a volte ci penso, e mi rendo conto di quanto il processo che porta una donna a diventare madre sia qualcosa di unico, indescrivibile e, soprattutto, di incomprensibile per chi è dotato di cromosoma Y. Così, sono rimasto immediatamente affascinato dall’idea dietro a Bound. Un gioco in cui la maternità – o, meglio, le sensazioni della maternità – sono al centro dell’esperienza. E la cosa mi ha lasciato con un sacco di domande e un po’ di risposte.
La danza della vita
Bound viene definito dagli sviluppatori – il team dietro a Datura che risponde al nome di Plastic – come un non-gioco. La definizione, tuttavia, potrebbe essere fuorviante: Bound ha più le fattezze di un platform esplorativo, in cui il nostro personaggio – una principessa alle prese con un regno in procinto di essere divorato da un mostro gigantesco – si sposta in un territorio dai tratti bizzarri. Gli sviluppatori hanno colto ispirazione da diverse correnti artistiche partorite dalle menti della Bauhaus, tra cui il suprematismo, il concretismo e – soprattutto – il neoplasticismo, citato in maniera quasi truistica con alcuni inequivocabili rimandi alle griglie di Mondrian. Bello? Non proprio, ma indubbiamente ispirato e fascinoso. Lo scenario sembra disgregarsi in poligoni, puntare a mettere a nudo la natura del motore grafico del videogioco, separare i singoli mattoni che lo compongono: un aspetto, questo, che sembra quasi riflettere sulla natura stessa del videogioco, di come lo si crea, e che va a braccetto con il tema trattato dal titolo stesso.
Anche se ho parlato di principesse e mostri, il gioco è infatti il ritratto del sogno di una ragazza incinta che, in alcuni momenti, riflette sul concetto di famiglia e sul peso dell’essere madre, e che talvolta ci porta a vedere delle scene di vita quotidiana tra genitore e bambino. Non ci sono stati mostrati che frammenti di questo aspetto, ma in generale credo (o forse spero) di intravedere le intenzioni degli sviluppatori, e ne sono rimasto incuriosito.
A monte di tutto questo vi è un altro elemento, che caratterizza il gameplay del gioco: la danza. Il nostro personaggio si muove ballando: il suo camminare è aggraziato, i suoi salti sono dei pas jeté, le sue braccia si muovono con i tre port de bras classici, e restano tese ma morbide durante la corsa. In alcuni momenti siamo chiamati a compiere delle capriole per difenderci dai pericoli, e ci siamo visti coinvolgere in una routine di danza contemporanea. La danza, mi spiegano gli sviluppatori, è il modo che la nostra protagonista ha per esprimere sé stessa, per respingere i timori della vita. È qui, forse, che Bound inizia a prendere forma, e a lasciarci capire quale sia il senso di questa avventura danzata in un mondo che si sgretola. Forse l’essere madre distrugge e trasforma la donna in qualcosa di nuovo; forse l’essere madre è un momento pieno di contrasti, di gioie e di preoccupazioni; forse l’essere madre è come un numero di danza: faticoso ma splendido. 
Il gioco dei misteri
Non è facile descrivere Bound, e in generale crediamo che questo gioco non sarà di facile comprensione per la gran parte del pubblico. Alcuni aspetti artistici di questo prodotto sono da veri nerd della storia dell’arte, ma anche i meno attenti non potranno fare a meno di notare le straordinarie animazioni nelle routine di danza della protagonista e, soprattutto, la splendida colonna sonora costituita da un tappeto musicale elettro-ambient con alcuni inserti di pianoforte da saggio di danza che hanno creato uno splendido contrasto.
Insomma, non si può restare indifferenti di fronte a questo lavoro, che evidentemente parte da una ricerca stilistica di tutto rispetto che meriterebbe ben più dei modesti approfondimenti delle recensioni.
Anche in questo caso, però, ci troviamo di fronte ad un prodotto che si porta ai confini del videogioco e che, francamente, temiamo possa passare del tutto inosservato. E sarebbe un vero peccato.

– Tematica difficile e affascinante

– Citazioni artistiche da capogiro

– Animazioni splendide

Realizzare un gioco sull’essere madre non deve essere facile. Farlo con un prodotto così criptico e pieno di rimandi artistici estremamente difficili da cogliere lo è ancora di più. Crediamo che Bound sia uno di quei titoli meritevoli di attenzione, e che Sony abbia compiuto una scelta coraggiosa nel decidere di produrre questo titolo. Forse non sarà compreso da tutti, ma possiamo ritenerci felici e speranzosi: l’industria ha bisogno anche di questo tipo di prodotti, e siamo lieti che un gioco di questo tipo arrivi su di una console di grande successo come la PS4.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.