SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Blackmagic Intensity Shuttle

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 12/04/2016 alle 00:00

Mentre Avermedia, Elgato e recentemente anche Razer si sono buttate nel mondo dei prodotti dedicati al capturing di segnali video partendo dal basso, ovvero proponendo prodotti sempre più performanti, ma sempre rivolti a una fascia di mercato consumer, Blackmagic ha svolto il processo inverso. Forte della presenza oramai storica nel settore multimediale a livello professionale, ha deciso di puntare su prodotti con caratteristiche peculiari, soprattutto in questo ambito, che garantissero anche a un utente più amatoriale impostazioni avanzate e qualità di registrazione superiore.

Strategie diverseSebbene le funzionalità dell’Intensity Shuttle siano le stesse delle proposte delle marche sopra citate, la concorrenza con questi prodotti è fondamentalmente solo di facciata. Gli obiettivi posti sono completamente diversi e se infatti le prime sono ad appannaggio esclusivo dell’utilizzo con le console, lo Shuttle nasce con la necessità di recuperare un segnale digitale o analogico principalmente da fonti più generiche, come una videocamera o un registratore. Entrando nel tecnico, il tipo di video sampling parla chiaro dato che lo spazio colore nativamente accettato dalla scheda è quello YUV, diverso dall’RGB proprio delle console di ultima generazione e con la compatibilità giunta solo a posteriori con un aggiornamento che ne sblocca la capacità di conversione a livello hardware.A ingressi la scheda è fornita con tutto quello che può servire, video e audio, analogici e digitali. Si è così in grado di registrare da qualsiasi fonte non protetta; purtroppo nella confezione non sono presenti tutti i cavi necessari che dovranno essere acquistati a parte, andando ad accrescere la spesa per un investimento, di per sé, già non troppo economico. Il prezzo a cui possibile reperire il prodotto si aggira infatti intorno ai 200 euro, decisamente di più delle concorrenti, ma passiamo ora a elencare i vantaggi di questa scheda di acquisizione. 

Qualità professionale…Se dal punto di vista delle funzionalità spicce siamo fermi alla registrazione senza latenza in 1080p a 30fps, dal punto di vista del risultato possiamo garantire una qualità video effettivamente eccezionale. La precisione del colore a 10bit risulta impareggiabile e permette una resa a schermo impeccabile del footage registrato. Non solo, la scheda promette un’acquisizione senza compressione che sebbene richieda una velocità dei dischi propria di soluzioni professionali e costose, rende possibile una qualità video indistinguibile dall’originale che non grava in alcun modo sulla CPU. Tutta potenza risparmiata e disponibile per gli effetti in tempo reali attuati tramite software di terze parti (tra questi troviamo i soliti Premiere, After Effects, DaVinci Resolve ecc).In quanto a software, all’interno della confezione troviamo un cd con l’editor video DaVinci Resolve Lite, versione freeware della controparte professionale, che permette la gestione e il montaggio di ogni tipo di file generato dalla scheda, per non parlare del color grading, da sempre punta di diamante di questo programma. Peccato che le molteplici funzioni avanzate e l’assenza di un tutorial chiaro lo rendano inadatto alla maggior parte delle persone, specialmente quelle a cui è dedicato questo tipo scheda. L’altro software presente su disco è Media Express che contiene nel suo pacchetto anche i driver, che abilitano le funzionalità della scheda, altrimenti inutilizzabile. Media Express è un po’ l’interfaccia del nostro registratore, ci permette di selezionare la qualità e i vari formati, dopo di che, una volta partita la registrazione, ce la fa monitorare per poi infine gestirne i video come in una galleria una volta conclusa.

… non a portata di tuttiLe impostazioni seguono il trend del pacchetto, rimanendo molto avanzate e non di immediata comprensione, anche se, in fine dei conti, le due macro-possibilità si traducono in formati compressi e non compressi. Questi ultimi sono ingestibili per tutti coloro che hanno un hard-disk meccanico o anche solo un ssd non troppo performante. Le richieste di banda per scrivere un file del genere sono talmente alte da saturare in men che non si dica tutte le risorse e dare adito ad una copiosa perdita di frames. I file compressi d’altro canto sono risultati più efficienti e comunque molto buoni per resa grafica, anche se hanno richiesto circa il 20% di utilizzo CPU su un Intel i5 di terza generazione.La scheda è comunque compatibile, previo l’aggiornamento agli ultimi firmware, anche con i software di livestreaming più diffusi (leggasi OBS e Xsplit), che sono oramai noti al pubblico videogiocatore.

Con Intensity Shuttle, Blackmagic punta a un pubblico estraneo alla casa e lo fa con un hardware dalle caratteristiche peculiari e con un parco software studiato per gente già inserita nel mondo del video editing. La vicinanza ai giocatori è più di facciata e non si traduce in alcun modo in vantaggi pratici nell’utilizzo del software, per fortuna la compatibilità con OBS e Xsplit risolve gran parte dei problemi. Entrando nel merito della qualità video non possiamo che riconoscere la dote spiccata di questo Shuttle che riesce a coprire completamente un segnale con precisione di colore a 10 bit. La scheda tra l’altro è in grado, a livello hardware, di gestire un flusso non compresso, estremamente vantaggioso, ma sfruttabile soltanto se in possesso di un apparato di storage all’altezza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati

Tra pochi giorni scopriremo tutte le novità in arrivo al Bandai Namco Summer Showcase: vediamo la data ufficiale e tutti i giochi già confermati.

Immagine di Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta

Capcom non è attualmente al lavoro su un remake del primo Resident Evil, ma in futuro non è da escludere che il gioco possa vedere la luce.

Immagine di Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025

Fra i fumetti Sergio Bonelli Editore in uscita a luglio 2025 da segnalare l'evocativo Draghi - I Custodi delle Stelle di Paolo Barbieri e Eternity 7 di Alessandro Bilotta.

Immagine di 5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #4
    I risultati di WWE Night of Champions 2025
  • #5
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.