SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

I videogiochi daranno tanto all'Italia, quando l'Italia sarà disposta ad ammetterlo: il rapporto di IIDEA e CENSIS

Il videogioco è una risorsa dal grandissimo potenziale. Non lo diciamo noi giocatori, ma i numeri del rapporto di IIDEA e Censis.

Advertisement

Immagine di I videogiochi daranno tanto all'Italia, quando l'Italia sarà disposta ad ammetterlo: il rapporto di IIDEA e CENSIS
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 28/10/2021 alle 12:17

2,2 miliardi di euro. È questo il valore che il mercato dei videogiochi, con le sue vendite, ha raggiunto nel corso del 2020 in Italia. Si tratta di una crescita del +21,9% per il nostro Paese.

Il videogioco non è solamente un veicolo economico, ma anche un motore per l'impiego: in Italia ci sono 160 imprese che impiegano 1.600 addetti ai lavori (e il 79% di questi ha meno di 36 anni), che portano a un fatturato di 90 milioni di euro.

A svelarci questi dati è il nuovo rapporto di IIDEA e Censis, che hanno unito le forze per darci un'idea del valore economico e sociale dei videogiochi – sia attuale che potenziale, considerando gli straordinari margini di crescita.

I numeri che sono emersi ci parlano di un futuro importante per i videogiochi in Italia, quando l'Italia sarà disposta ad ammetterlo e ad affiancare più vigorosamente l'espansione di questo mercato, con investimenti mirati.

Gli italiani hanno le idee molto chiare sul videogioco

Cosa pensano dei videogiochi gli italiani?

I dati diffusi dal rapporto ci parlano di cosa pensano gli italiani dei videogiochi. L'indagine è stata svolta intervistando 1.007 italiani maggiorenni, che hanno fornito il loro punto di vista su questo mezzo di comunicazione e questa industria.

Ebbene, secondo il 59,4% degli intervistati, il videogioco è un settore che può generare tanti nuovi posti di lavoro, soprattutto per i giovani. Il 57,9% ritiene che possa anche essere ambasciatore nel mondo per il Made in Italy, grazie alle firme degli sviluppatori nostrani.

E, soprattutto, il 54,2% (il 58,9% tra i laureati) ritiene che lo sviluppo del settore videoludico possa contribuire alla ripresa economica della nazione.

Gli italiani, insomma, hanno le idee molto chiare: il 71,6% di loro ritiene i videogiochi divertenti e capaci di far trascorrere il tempo piacevolmente (tra i giovani questo dato sale all'85,9%). Il gaming è ritenuto coinvolgente dal 68,2% degli italiani, perché i giochi «appassionano» e «trasmettono emozioni».

Il dato però forse più interessante è che secondo il 52% degli italiani i videogiochi aiutano a sviluppare nuove abilità, come prendere decisioni rapidamente o trovare soluzioni ai problemi. Questa percentuale sale al 58,6% tra gli italiani laureati, e arriva al 70,9% tra i giovani.

Oltretutto, il 42,2% li ritene un veicolo di socializzazione, poiché incoraggiano le attività di gruppo.

Il rapporto di IIDEA e Censis evidenzia anche un altro dato molto interessante, legato al videogioco come mezzo di diffusione per la salute e come mezzo didattico:

Il 59,1% degli italiani pensa che dai videogame possa arrivare un importante contributo alla divulgazione scientifica e alla diffusione in modo semplice dei risultati di studi e ricerche. Il 57,9% sottolinea la funzione terapeutica che i videogiochi possono svolgere per alcune patologie specifiche, come il deficit dell’attenzione o l’iperattività. Per il 56,5% i giochi elettronici promuovono il turismo e la conoscenza dei luoghi in cui sono ambientati.

È evidente, insomma, come gli italiani abbiano un rapporto molto stretto con i videogiochi, e di come vedano in questo medium uno straordinario potenziale – sia in termini di opportunità lavorative, molto più esplorabili in futuro rispetto a quanto accade attualmente, sia in termini di veicolo espressivo.

iidea-censis-videogiochi-38462.jpg iidea-censis-videogiochi-38463.jpg iidea-censis-videogiochi-38464.jpg

Quindi che facciamo?

Tutti i dati del rapporto evidenziati ci portano alle previsioni del Censis, secondo le quali un investimento pubblico nel gaming potrebbe portare a una grande crescita nel settore.

Con 45 milioni di euro di investimenti in cinque anni (si tratta dalla cifra prevista dal Pnrr per il finanziamento delle piattaforme di servizi digitali per sviluppatori e imprese culturali) si calcola che il fatturato delle imprese videoludiche italiane arriverebbe a 357 milioni di euro nel 2026.

Questo creerebbe, in cinque anni, 1.000 posti di lavoro qualificato e porterebbe a innescare circa 360 milioni di euro di investimenti dai privati, con 81 milioni di euro di gettito fiscale aggiuntivo.

Il valore del mercato dei videogiochi, insomma, è alla luce del sole. Per dirlo con le parole di Massimiliamo Valerii, direttore generale del Censis:

«È giunto il momento di accendere un cono di luce sul settore del gaming. Non soltanto per il rilevante contributo economico e occupazionale dell’industria italiana dei videogiochi. Ma anche per le funzioni sociali che può svolgere, finora sottovalutate: dal supporto alla didattica nelle scuole allo sviluppo delle abilità cognitive dei giovanissimi. Gli italiani dimostrano in larga parte di esserne consapevoli, ora va svecchiata una certa narrazione stereotipata».

Anche Marco Saletta, presidente di IIDEA, sottolinea l'importanza della percezione del videogioco emersa nell'indagine da parte degli italiani.

«I risultati di questa indagine mettono in luce in maniera evidente la percezione versatile del mondo del gaming, considerato non più soltanto come fenomeno di intrattenimento e di gioco, ma anche come una risposta sociale ai bisogni delle persone una soluzione innovativa per la didattica, un base di confronto e di scambio relazionale» spiega Saletta.

«La pandemia ha certamente accelerato questa nuova 'personalità' dei videogiochi, ora occorre supportarne la crescita, sia sotto il profilo tecnologico, sia verso un modello di intrattenimento a 'trazione sociale', mettendo al centro la forte interattività relazionale tra le persone».

Se volete supportare il lavoro di SpazioGames, potete acquistare i vostri videogiochi a questo link a nessun costo aggiuntivo.

Fonte dell'articolo: iideassociation.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass

Il catalogo di Game Pass si arricchisce oggi di tre nuovi titoli che promettono di soddisfare gusti diversi e ampliare l'offerta ludica Xbox.

Immagine di Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC

Il futuro delle console di nuova generazione si prospetta, purtroppo, pieno di compromessi tecnici. Cerchiamo di capire il perché

Immagine di PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical

Con soli 5,09 euro, gli utenti possono accedere a un pacchetto misterioso che promette tre giochi verificati per Steam Deck.

Immagine di 3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

BioShock Infinite diventa "next-gen" grazie ai fan

Amate Bioshock e le texture ad alta definizione? Allora c'è una buona notizia per voi. Un pack di texture che rende Infinite... next gen!

Immagine di BioShock Infinite diventa "next-gen" grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un altro Yakuza sarebbe in arrivo

Potrebbe essere arrivato il momento dell'arrivo di notizia che i fan della serie Yakuza attendono da tempo. Vediamo di cosa si tratta.

Immagine di Un altro Yakuza sarebbe in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.