SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Sono gli uomini a cui è stata ferita la virilità a rifugiarsi nei videogiochi, spiega senatore USA

Il senatore Josh Hawley si scaglia contro i videogiochi, perché era già qualche settimana che qualcuno non lo faceva.

Advertisement

Immagine di Sono gli uomini a cui è stata ferita la virilità a rifugiarsi nei videogiochi, spiega senatore USA
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 01/11/2021 alle 20:56

Di solito, quando pubblichiamo una notizia, una delle prime cose che facciamo è scegliere i "tag" per archiviarla, ossia l'argomento chiave di quel contenuto. Francamente, in questo specifico caso non saprei cosa taggare – il che è abbastanza esplicativo.

Arriva infatti dagli Stati Uniti la notizia che il senatore Josh Hawley, repubblicano del Missouri, ha collegato alcune sue visioni sulla società al rifugiarsi nei videogiochi. E nella pornografia, a quanto pare.

Come riferito dai colleghi del sito Kotaku, l'idea del senatore è che a causa di una società che vuole portare un modello di mascolinità più sano per tutti gli individui – uomini compresi –, gli uomini si sentano feriti e che per questo si rifugino nei videogiochi e nella pornografia, rinunciando a lavorare.

Josh Hawley says more men today are watching porn and playing video games because their masculinity has been criticized. pic.twitter.com/R0eXdRSYNT

— Ron Filipkowski (@RonFilipkowski) November 1, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Nel corso della National Conservatism Conference, il senatore Hawley ha spiegato:

«La responsabilità è uno dei più grandi doni che Dio ha fatto all'umanità, e gli uomini devono essere sempre ritenuti responsabili delle loro azioni.

Eppure, possiamo forse sorprenderci che, dopo anni in cui viene loro detto che sono il problema, che la loro mascolinità sia il problema, siano sempre di più gli uomini che si ritirano nell'ozio, nella pornografia, nei videogiochi?»

Nel corso della sua invettiva, il signor Hawley ha fatto riferimento al caso di Jay Wells, un uomo che ha fatto sapere di aver deciso di lasciare l'Università in Ohio (che costava $34.000 all'anno) per provare prima a «capire cosa voglio fare in futuro». Nel frattempo, Wells ha trovato un lavoro per cui viene pagato $20 l'ora.

«Credo che quel commento» ha dichiarato il senatore, in riferimento alla testimonianza di Wells, «sia particolarmente evocativo e doloroso», in merito alla sua idea di uomini privi di bussola che finiscono con lo scegliere l'eremitismo del videogioco e della pornografia.

A quanto pare, se non lavorate per giocare ai videogiochi è perché qualcuno ha ferito la vostra virilità

L'idea del senatore è che controbattere alla guerra in corso contro gli uomini aumentando il numero di lavori basati sulla manifattura, così da accrescere le possibilità di occupazione – che, a quanto pare, per gli uomini devono vertere sui lavori manuali – e proponendo dei crediti per le tasse sul matrimonio. Questo, secondo lui, aiuterà ad incrementare anche il numero dei matrimoni, riportando un po' di serenità.

La sua visione, che mette i videogiochi tra i grandi mali che strappano via la forza lavoro dagli Stati Uniti, non è certo priva di precedenti. Come fatto notare da Kotaku, in precedenza il senatore Ben Sasse, repubblicano del Nebraska, aveva scritto con preoccupazione nel suo The Vanishing American Adult che «addirittura cinque milioni di americani, più delle popolazioni combinate di Nebraska, Sud Dakota, Nord Dakota, Wyoming e Montana, consumano quarantacinque ore di videogioco alla settimana». La statistica, peraltro priva di fonte, veniva portata nel capitolo del volume in cui si discuteva di come l'America stesse crescendo bambini «più teneri» che in passato.

Ci sono, effettivamente, degli studi che mettono in correlazione un minor numero di ore dedicate al lavoro a un maggior numero di ore dedicate ai videogiochi. È emerso, però, che il motivo è da ricondursi alla scarsa paga proposta per molte posizioni lavorative, che quindi vengono respinte dai candidati.

Se volete supportare il lavoro della redazione di SpazioGames, potete acquistare i vostri videogiochi a questo link a nessun costo aggiuntivo.

Fonte dell'articolo: kotaku.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti

Microsoft ha imposto obiettivi finanziari difficili da raggiungere per la divisione Xbox, anche legati all'acquisizione Activision-Blizzard.

Immagine di L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.