SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Predator Recensione del film di Shane Black
In Evidenza

The Predator Recensione del film di Shane Black

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 03/10/2018 alle 09:53
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Il ritorno di Predator Buon mix tra umorismo e azione
  • Contro
    • Personaggio principale a tratti snaturato Ultima mezz'ora imbarazzante

Il Verdetto di SpazioGames

7.9
The Predator è un film nato per riscrivere nel profondo le origini e l'essenza del personaggio nato al cinema nel 1987, senza dimenticare una gran bella dose di humor e il consueto litro di sangue a schermo. Il nuovo film del regista di The Nice Guys e Kiss, Kiss, Bang, Bang è quindi sicuramente un modo piuttosto singolare per riportare sul grande schermo il ben noto predatore alieno. Nell'eventualità che i sequel prendano forma, ci auguriamo che la mitologia del cacciatore spaziale si trasformi ulteriormente, verso qualcosa in grado di farci rabbrividire tutti, ma proprio tutti. Questo perché: "Laggiù c'è qualcosa in agguato... e non è un uomo."

Quando uscì il primo Predator, nell’ormai lontano 1987, furono in molti a credere che il guerriero alieno sarebbe diventato di lì a poco un’icona in grado di rivaleggiare con un secondo franchise sci-fi molto in voga in quegli anni, ossia quello di Alien. Diretto dal regista John McTiernan e con il protagonista umano che aveva le fattezze nientemeno che di Arnold Schwarzenegger, il capitolo originale della saga di Predator fu un vero successo, essendo stato realizzato con un budget di soli 15 milioni di dollari ed avendone incassati ben 98 alla fine della fiera. Nel 1990 il regista Stephen Hopkins ne diresse il seguito, Predator 2, ambientato stavolta nella “giungla urbana” di Los Angeles, mentre solo nel 2010 vide la luce Predators, terzo capitolo prodotto da Robert Rodriguez e diretto da Nimród Antal (sì, sappiamo bene che nel mezzo vi furono anche i due Alien vs. Predator, ma preferiamo evitare di parlare di cross-over slegati dalla serie originale).

 Se può essere ferito, può essere ucciso.

Ora, anno del signore 2018, i tempi per un nuovo lancio al cinema del leggendario guerriero delle stelle sono più che maturi. Ecco quindi che dietro la macchina da presa troviamo Shane Black (proprio uno dei soldati speciali mandati al macello nel primo film dell’87), l’uomo incaricato di portare sul grande schermo il nuovo The Predator, quello che a conti fatti dovrebbe essere il primo capitolo di una nuova trilogia dedicata al personaggio. La trama è, poco sorprendentemente, legata a doppio filo a una minaccia aliena modificata geneticamente, ancora più cattiva e aggressiva di prima. Ciò metterà ovviamente in difficoltà il team di esseri umani intervenuti ad arginare la situazione, tra cui spicca il soldato Quin McKenna (Boyd Holbrook), l’uomo giusto al momento sbagliato, accompagnato dalla scienziata di turno interpretata dalla sempre impeccabile e bellissima Olivia Munn. Citazione a parte per il giovane figlio autistico del personaggio interpretato da Holbrook, in grado di decifrare messaggi alieni e proprio per questo causa di grossi guai per i terrestri.

I rimanenti saranno solo carne da cannone per il vero protagonista (o sarebbe meglio parlare dei protagonisti) della pellicola, vale a dire il Predator. Black e lo sceneggiatore Fred Dekker hanno però optato per una lettura parziale del personaggio, un bel po’ distante da quello che siamo stati abituati a vedere in anni di film, videogiochi e fumetti. Un guerriero alieno ora somigliante più a un inarrestabile Hulk senza controllo, piuttosto che a uno spietato ninja della giungla in grado di mimetizzarsi con l’ambiente circostante. Per il resto, la mole di rimandi al film del 1987 è presente a secchiate, cosa questa che cercherà di distrarre il fan incallito dall’evidente cambio di registro, in grado spesso e volentieri di strizzare l’occhio ai buddy movie tanto cari al regista di The Nice Guys. Non che questo sia necessariamente un male (dopotutto, sono trascorsi ben 31 anni dal primo film), bensì è come se si fosse perso di vista il fil rouge che legava il personaggio alle varie generazioni, tra gli anni ’90 e i 2000.

Nel film non viene infatti mai percepita una reale minaccia, tanto che negli ultimi venti/trenta minuti il tutto prende una piega così surreale e a tratti grottesca che il tutto non potrà non spiazzare lo spettatore, scosso anche dalle numerose morti e squartamenti presenti (il prodotto, al netto del suo R-rated, non è assolutamente un lungometraggio che si nega alte dosi di violenza a tutto schermo). Shane Black ha quindi messo sul piatto un film tanto rispettoso del materiale d’origine (e pieno zeppo di strizzatine d’occhio), quanto capace di “rinnegarlo” in una manciata di ciak. Quello che ne esce fuori è prodotto sensibilmente differente ma sicuramente originale (specie se visto all’interno della continuity della saga), lontano dall’idea di riscriverne la mitologia (come invece ha tentato di fare il suo celebre “collega” Xenomorfo con Prometheus e Alien: Covenant). Se ciò sia un bene o un male,  lo deciderà solo lo spettatore.

Il ritorno di Predator

Buon mix tra umorismo e azione

Personaggio principale a tratti snaturato

Ultima mezz'ora imbarazzante

7.9

The Predator è un film nato per riscrivere nel profondo le origini e l’essenza del personaggio nato al cinema nel 1987, senza dimenticare una gran bella dose di humor e il consueto litro di sangue a schermo. Il nuovo film del regista di The Nice Guys e Kiss, Kiss, Bang, Bang è quindi sicuramente un modo piuttosto singolare per riportare sul grande schermo il ben noto predatore alieno. Nell’eventualità che i sequel prendano forma, ci auguriamo che la mitologia del cacciatore spaziale si trasformi ulteriormente, verso qualcosa in grado di farci rabbrividire tutti, ma proprio tutti. Questo perché: “Laggiù c’è qualcosa in agguato… e non è un uomo.”

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione

Abbiamo giocato L'Ordine dei Giganti e siano rimasti stregati dall'avventura di Indy nel ventre di Roma. Scoprite il nuovo DLC nella nostra recensione.

Immagine di Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!

Con il 65% delle preferenze, l’avventura di Solid Snake del 1998 si conferma il titolo che i fan desiderano rivedere più di ogni altro.

Immagine di Avete deciso: Metal Gear Solid 1 è il remake che volete!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?

Dopo anni di attesa Silksong è realtà: Hornet porta con sé un mondo più vasto, ma quali sono le differenze col primo capitolo?

Immagine di Quali sono le 15 differenze tra Silksong e Hollow Knight?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre

Sono previsti oltre 40 titoli per la nuova collezione completa di demo giocabili gratuitamente grazie al Demo Fest di Xbox.

Immagine di 40 giochi Xbox in prova gratis dal 9 al 30 settembre
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico

Secondo Insider Gaming, Sony punterebbe su un design più compatto e su un lettore disco staccabile per contenere i costi di produzione.

Immagine di Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.