SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

The Last of Us - Part II e la violenza: come l'ha gestita Naughty Dog?

Ormai sappiamo bene che The Last of Us - Part II mostrerà una violenza estremamente sincera – ma come ha lavorato Naughty Dog per doversi confrontare tutti i giorni con immagini così brutali?

Advertisement

Immagine di The Last of Us - Part II e la violenza: come l'ha gestita Naughty Dog?
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 08/06/2020 alle 13:03

Non è certo un segreto che The Last of Us – Part II proporrà contenuti maturi e una violenza particolarmente sincera, poco glorificata o edulcorata, come bene ha messo in evidenza l’ultimo gameplay mostrato durante State of Play.

Per realizzare determinate sequenze e animazioni, Neil Druckmann aveva anticipato qualche anno fa di aver fatto ricorso a dei “video di riferimento”, che immaginiamo essere testimonianze filmate di atti violenti veri e propri, che potevano così venire ricreati fedelmente all’interno del titolo – senza venire abbelliti con il fine puramente ludico. Questo significa che, per realizzare animazioni e determinate scene, gli sviluppatori di Naughty Dog sono stati esposti costantemente a momenti violenti virtuali – che hanno dovuto affinare pixel per pixel, frame per frame.

Interpellato in merito a come si sia riusciti a lavorare su qualcosa del genere, anche a fronte di persone magari più sensibili a determinati contenuti, Druckmann ha spiegato ai colleghi britannici del sito Eurogamer che la compagnia si è assicurata che nessuno di coloro che venivano turbati dalle sequenze violente del gioco si ritrovasse a doverci lavorare.

Come dichiarato da Druckmann, «dovendo realizzare un gioco sul ciclo della violenza, su ciò che le persone sono capaci di fare le une alle altre – sia dal punto di vista mentale che fisico – non potevamo semplicemente evitare questi contenuti, perché sarebbe stato come fare un torto alla storia. Dovevamo farlo, che alle persone piacesse o no, perché la storia era quella.»

In merito ai membri del team, Druckmann racconta che «alcuni l’hanno vissuta con totale separazione. Stanno realizzando una cosa e stanno studiando i suoi dettagli – non pensano a un contesto più grande, pensano ‘come faccio a ricreare la luce sul liquido in quella superficie lucida?’. Vivono una totale separazione dal contenuto.»

Non per tutti, però, è così: alcune persone sono più scosse, se devono lavorare tutti i giorni per qualche anno alla realizzazione di sequenze particolarmente violente. Così, Naughty Dog ha deciso di rendere il più fluida possibile la catena di lavoro:

Quello che abbiamo fatto con questo gioco è stato dire ‘ecco, se c’è qualche contenuto con il quale non ti senti a tuo agio e con cui devi lavorare per un breve periodo di tempo, o un lungo periodo di tempo – beh, ci sono un sacco di cose da fare, in questo gioco. Diamoti degli incarichi che ti mettano a tuo agio.

Alla fine dei conti, vogliamo persone che siano appassionate in quello che fanno. Se c’è qualcosa che le fa sentire a disagio, con cui non si trovano, non riusciranno a dare il meglio. E noi volevamo realizzare il miglior gioco possibile.

Vi ricordiamo che The Last of Us – Part II arriverà solo su PS4 il prossimo 19 giugno. Avete già visto la nostra video anteprima – dopo due ore di provato controller alla mano?

Fonte: Eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil

GOG ha dovuto convincere Capcom che c’è ancora chi ama le versioni originali di Resident Evil, nonostante i remake moderni.

Immagine di Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium

Sony annuncia i giochi in arrivo a ottobre 2025 per gli abbonati Extra e Premium, inclusi i titoli del catalogo Classics per i membri Premium.

Immagine di Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione

Abbiamo speso un bel po' di tempo assieme al nuovo handheld di Asus e Microsoft, ROG Xbox Ally, per capire se è arrivato lo "Steam Deck Killer".

Immagine di ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Come cambiare la VRAM su Xbox Ally e perché farlo

Per ottenere prestazioni ottimali da Xbox Ally e Xbox Ally X, è necessario regolare la VRAM in base al gioco. Ecco come fare.

Immagine di Come cambiare la VRAM su Xbox Ally e perché farlo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Battlefield 6 domina le vendite e infiamma Steam

Il nuovo capitolo della saga EA segna un debutto travolgente, con 7 milioni di copie vendute e picchi da record su Steam.

Immagine di Battlefield 6 domina le vendite e infiamma Steam
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
  • #3
    Un nuovo horror gratis arriva oggi su Xbox Game Pass
  • #4
    Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
  • #5
    Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.