SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Come cambiare la VRAM su Xbox Ally e perché farlo

Per ottenere prestazioni ottimali da Xbox Ally e Xbox Ally X, è necessario regolare la VRAM in base al gioco. Ecco come fare.

Advertisement

Immagine di Come cambiare la VRAM su Xbox Ally e perché farlo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Staff Writer

Pubblicato il 15/10/2025 alle 15:40

La notizia in un minuto

  • L'allocazione della VRAM su Xbox Ally è un parametro cruciale spesso trascurato che può eliminare problemi di stuttering e migliorare drasticamente le prestazioni
  • Non esiste una configurazione universale: 6GB di VRAM sono ideali per giochi moderni realistici, mentre 4GB bastano per multiplayer e titoli retro che richiedono più RAM di sistema
  • L'opzione "Auto" genera spesso cali di prestazioni improvvisi, rendendo necessaria una configurazione manuale attraverso l'Armoury Crate nonostante richieda un riavvio ad ogni modifica
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'arrivo sul mercato delle console portatili per PC gaming ha aperto nuove possibilità per gli appassionati, ma ha anche introdotto complessità tecniche che molti utenti tendono a sottovalutare. Tra le varie configurazioni disponibili su dispositivi come Xbox Ally e Xbox Ally X (qui la nostra recensione), ce n'è una che viene sistematicamente trascurata nonostante la sua importanza cruciale per le prestazioni di gioco. Si tratta dell'allocazione della VRAM, un parametro che può fare la differenza tra un'esperienza fluida e problemi di stuttering continui.

In uscita domani, ROG Xbox Ally rappresenta una porta d'ingresso accessibile al mondo delle console portatili PC, mentre la versione X si posiziona come una vera bestia da gioco grazie al chip Z2E. Entrambi i dispositivi condividono però un'architettura particolare: utilizzano la RAM di sistema anche per la gestione grafica, una soluzione che richiede un intervento manuale dell'utente per ottimizzare le prestazioni. Di default, il sistema imposta l'allocazione su "Auto" o 4GB, ma questa configurazione iniziale è raramente quella ottimale.

La questione dell'allocazione ideale non ammette risposte universali. Dipende fortemente dal tipo di giochi a cui ci si dedica maggiormente. Per titoli fotograficamente realistici e moderni, la configurazione raccomandata si attesta sui 6GB di VRAM, una quantità sufficiente per gestire texture di alta qualità senza compromettere la RAM disponibile per le operazioni di sistema. Alcuni titoli particolarmente esigenti come God of War o The Last of Us su Steam richiedono almeno 6GB per avviarsi, e potrebbero necessitare fino a 8GB per prestazioni ottimali.

La distinzione tra RAM e VRAM è fondamentale per comprendere questi aggiustamenti. La RAM gestisce gli aspetti sistemici del gioco: intelligenza artificiale dei nemici, fisica, elaborazione del codice e gestione delle mod. La VRAM, invece, si occupa esclusivamente di ciò che viene visualizzato sullo schermo: texture, ombre, frame e tutti gli elementi visivi. I giochi multiplayer come Fortnite o gli MMORPG come World of Warcraft, pur essendo graficamente meno impegnativi, richiedono più RAM per gestire la presenza di altri giocatori e i dati posizionali, rendendo preferibile un'allocazione di 4GB di VRAM.

Prodotto in caricamento

Per modificare questa impostazione su Xbox Ally, è necessario utilizzare Armoury Crate, l'interfaccia software di ASUS ROG. Premendo il pulsante dedicato si accede all'Xbox Game Bar nella scheda Armoury Crate Command Center, da cui selezionare "Apri Armoury Crate SE". Una volta nell'applicazione, bisogna navigare verso l'icona a forma di ingranaggio per accedere alle impostazioni, quindi selezionare il menu "Prestazioni" e infine "Impostazioni GPU". Qui si trova la voce "Memoria assegnata alla GPU", dove modificare l'allocazione. Ogni cambio richiede un riavvio del dispositivo.

Le differenze tra i due modelli influenzano anche le scelte ottimali. L'Xbox Ally standard dispone di 16GB di RAM totale, mentre la versione X ne offre 24GB. Quest'ultima lascia maggiore margine di manovra: allocare 8GB di VRAM lascia comunque 16GB disponibili per le operazioni di sistema, una configurazione ideale per giochi cinematografici single-player ad alta intensità grafica. Sul modello base, invece, è più prudente mantenersi sui 6GB per non compromettere le prestazioni generali.

I giochi più datati o con grafica retrò presentano esigenze opposte. Titoli come Rimworld o Fallout 3 e 4, specialmente se pesantemente modificati, traggono maggior beneficio da una maggiore disponibilità di RAM piuttosto che di VRAM. La loro grafica più "semplice" non richiede grandi risorse grafiche, ma i sistemi di gioco complessi e le mod possono saturare rapidamente la memoria di sistema. In questi casi, mantenere l'allocazione sui 4GB risulta la scelta più sensata.

L'opzione "Auto" disponibile su questi dispositivi dovrebbe teoricamente gestire l'allocazione dinamicamente in base alle necessità del gioco. Tuttavia, nella pratica questa soluzione automatica genera spesso problemi di stuttering e cali di prestazioni improvvisi. La maggior parte degli utenti esperti preferisce un'allocazione manuale stabile, anche se richiede un riavvio per ogni modifica. Mantenere una configurazione a 6GB rappresenta un compromesso efficace per chi gioca a titoli vari senza voler continuamente riottimizzare il sistema.

Fonte dell'articolo: www.windowscentral.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store

Da giovedì 16 ottobre gli utenti di Epic Games Store potranno aggiungere gratuitamente alla propria libreria Amnesia: The Bunker e Samorost 3.

Immagine di Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?

Secondo una nuova fonte, il nuovo Halo sarà un remake completo sotto ogni aspetto e offrirà un'esperienza di gioco moderna.

Immagine di Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium

Sony annuncia i giochi in arrivo a ottobre 2025 per gli abbonati Extra e Premium, inclusi i titoli del catalogo Classics per i membri Premium.

Immagine di Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione

Abbiamo speso un bel po' di tempo assieme al nuovo handheld di Asus e Microsoft, ROG Xbox Ally, per capire se è arrivato lo "Steam Deck Killer".

Immagine di ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil

GOG ha dovuto convincere Capcom che c’è ancora chi ama le versioni originali di Resident Evil, nonostante i remake moderni.

Immagine di Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
  • #3
    Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
  • #4
    The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
  • #5
    Un nuovo horror gratis arriva oggi su Xbox Game Pass
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.