L'ossessione per il realismo ha rovinato i videogiochi? A parere mio, assolutamente si!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Purtroppo la colpa principale la dò a Sony, ormai sono 10 anni almeno che la menano con la storia del graficone e la maggior parte dei giocatori che conosco se un gioco non ha il graficone non lo gioca, nemmeno se è incluso nell'abbonamento che hanno pagato
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Se va a discapito di gameplay e scrittura, ovviamente sì. La grafica non è evidentemente il fattore principale, non è quello che rende un videogioco un capolavoro o una ciofeca (e in effetti non tutti sembrano rendersene conto). Ma una buona/grande grafica può essere un grande valore aggiunto.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
chissà perchè sono sempre gli "ex" a parlare dall'alto di un razzo
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Purtroppo la colpa principale la dò a Sony, ormai sono 10 anni almeno che la menano con la storia del graficone e la maggior parte dei giocatori che conosco se un gioco non ha il graficone non lo gioca, nemmeno se è incluso nell'abbonamento che hanno pagato
Ma, io direi che sono un po' tutti che la menano e che i giocatori ci siamo cascati in pieno. Se proprio vogliamo vedere, però, tutto nasce dal PC, le console hanno seguito a ruota per dimostrare che potevano stargli dietro.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
2020: "minchia che capolavorone TLOU2, e che graficone"
2025: "muh muh realismo esdremo"
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Aspettavo da tempo un articolo così, grazie! Da giocatore di vecchia data concordo appieno.. la speranza é che lo tsunami dell crisi che sta attraversando il settore ci lasci in eredità una sorta di ripartenza, dove il cuore dell'esperienza videoludica sia la sostanza delle storie raccontate, delle trame, della giocabilità e del divertimento. La grafica dev'essere solo un mezzo. Anche il mondo giornalistico deve aiutare in questo. Basta con articoli che vertono quasi esclusivamente sulle specifiche tecniche, sui frame rate, sui pixel mossi a schermo.. il videogioco è molto altro.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Ma, io direi che sono un po' tutti che la menano e che i giocatori ci siamo cascati in pieno. Se proprio vogliamo vedere, però, tutto nasce dal PC, le console hanno seguito a ruota per dimostrare che potevano stargli dietro.
A mio parere è sempre brutto puntare il dito accusando di "una colpa unica" ... ma in questo caso una buona parte di colpa il modus operandi di SONY, un pochino la ha. Neanche i videogiochi, ma proprio del suo approccio marketing al videogiocare impostato su queste avventure in terza persona dove ogni singolo particolare è improntato su una tecnica d'esecuzione di altissimo livello, mentre il resto risulta spesso derivativo e privo di rischi.
Detta così, sembra assurdo: Fanno i giochi troppo bene, è colpa loro!
Prendiamo Uncharted… un gameplay ripetitivo e trito fino alla fine, spigolo e sparo. Ogni cutscene, ogni inciampo ogni dettaglio è così curato che mi risulta veramente difficile estrapolare il solo gameplay e dire “è comunque un bel gioco” ma anche solo “un buon gioco”.
Il valore artistico di determinate opere come Expedition 33, uno Zelda, un Metroid, uno Skyrim, un capitolo di Mario è così via, è comunque parte della tecnica stessa d’esecuzione del titolo, mentre nei casi di Uncharted, Spiderman e così via, no… sinceramente no.
Questo non significa assolutamente che siano brutti giochi, anzi sono dove sono meritatamente, ma è pur sempre vero che la SONY marcia pesantemente su quell’immagine di videogioco senza correre dei grossi rischi e inventando spesso poco come proposta artistica, se guardiamo ai grossi titoli di successo.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
La colpa principale e’ dei social.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
La colpa principale e’ dei social.
Sempre e comunque.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Aspettavo da tempo un articolo così, grazie! Da giocatore di vecchia data concordo appieno.. la speranza é che lo tsunami dell crisi che sta attraversando il settore ci lasci in eredità una sorta di ripartenza, dove il cuore dell'esperienza videoludica sia la sostanza delle storie raccontate, delle trame, della giocabilità e del divertimento. La grafica dev'essere solo un mezzo. Anche il mondo giornalistico deve aiutare in questo. Basta con articoli che vertono quasi esclusivamente sulle specifiche tecniche, sui frame rate, sui pixel mossi a schermo.. il videogioco è molto altro.
Grazie a te!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
è il voler applicare la struttura "open world" che sta uccidendo i videogiochi AAA e non di certo la componente grafica che si ha il suo peso specifico ma tante volte la ricerca artistica premia più del realismo!
Questo commento è stato nascosto automaticamente.