Sono d'accordo. E' bello vedere qualche titolo cosi ma tutti no. Che poi tra l'altro ha portato alla moderna piaga dei self insert e personaggi bruttissimi.. Comunque per me il massimo lo si e' avuto nell'era ps3 o fino al 2013 con giochi tipo uncharted, arkham e altri che erano realistici di grafica ma non fotorealistici. Anche Witcher 3 lo considero cosi', forse dopo il 2015 e' partita questa mania del fotorealismo perche' i nuovi motori unreal lo spingevano.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Sono d'accordo. E' bello vedere qualche titolo cosi ma tutti no. Che poi tra l'altro ha portato alla moderna piaga dei self insert e personaggi bruttissimi.. Comunque per me il massimo lo si e' avuto nell'era ps3 o fino al 2013 con giochi tipo uncharted, arkham e altri che erano realistici di grafica ma non fotorealistici. Anche Witcher 3 lo considero cosi', forse dopo il 2015 e' partita questa mania del fotorealismo perche' i nuovi motori unreal lo spingevano.
Infatti per colpa di questa corsa spasmodica al fotorealismo hanno aumentato i costi di sviluppo a scapito della frequenza con cui escono i videogiochi per ogni generazione, le saghe e i franchise storici di Playstation potevano contare su minimo tre titoli sviluppati per la stessa piattaforma nel giro di cinque anni, da PS3 in poi ogni serie ha un solo gioco per generazione.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.