SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

WWDC 2012 - MacBook, Pro e Air

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di ghigghi

a cura di ghigghi

Pubblicato il 16/06/2012 alle 00:00
Era scontato che Tim Cook non avrebbe rivelato nulla sul nuovo iPhone e infatti alla WWDC 2012 svoltasi ieri a San Francisco nulla è trapelato sul prossimo melafonino. Le novità sono state comunque numerose. Se sul versante software Apple ha presentato i suoi due nuovi sistemi operativi (Mac OS X Mountan Lion e iOS 6), a livello hardware il colosso di Cupertino ha puntato soprattutto sulla fascia notebook e ultrabook.
Pronti per un nuovo display Retina?
La presentazione più importante e che ha sorpreso maggiormente gli aficionados della mela morsicata è stata quella dei nuovi MacBook Pro con Retina display, un trademark ormai imperante in casa Apple dopo l’esordio su iPhone 4 e la conferma con l’eccezionale display dell’iPad di terza generazione. Diciamo subito che i due nuovi MacBook Pro Retina sono destinati a una fascia di mercato molto alta, ma l’introduzione di uno schermo così definito e un concept sempre più vicino agli Ultrabook e alla filosofia slim del MacBook Air li rendono due portatili davvero unici. Apple ha optato (almeno per ora) per due modelli da 15,4 pollici che condividono display, memoria RAM (8 GB a 1600 MHz), scheda grafica dedicata (GeForce GT 650M da 1 GB DDR5) e batteria, che assicura circa sette ore di autonomia. Il display ha una risoluzione record di 2880×1800 pixel e una densità di 220 ppi, con in più un nuovo rivestimento in grado di ridurre i riflessi del 75% rispetto ai display della generazione precedente. A muovere il tutto troviamo poi la nuova generazione di processori Intel Ivy Bridge quad core, che tra i vari vantaggi offrono consumi molto ridotti, ottime prestazioni e un processore grafico integrato di buon livello come l’Intel HD 4000. Il modello più “economico” monta un Intel Core i7 a 2,3 GHz con Turbo Boost fino a 3,3 GHz, mentre il fratello maggiore vanta un i7 a 2,6 GHz che può essere spinto fino a 3,6 GHz. 
Una soluzione che dovrebbe assicurare velocità e potenza in ogni situazione di utilizzo, senza dimenticare la presenza di memorie flash SSD da 256 GB e da 512 GB che incrementeranno ulteriormente le prestazioni. Apple non ha puntato però solo sulla pura potenza. Il nuovo MacBook Pro Retina è infatti spesso solo 1,8 cm e pesa poco più di 2 Kg, avvicinandosi quindi ai numeri e al design del MacBook Air anche grazie all’eliminazione dell’unità ottica. Non per questo però aspettiamoci una connettività ridotta. Sono infatti presenti uno slot per SDCX Card, un’uscita HDMI (vera novità per Cupertino), due porte USB 3.0 e due porte Thunderbolt, mentre spiace non trovare la classica Gigabit Ethernet e la FireWire 800, disponibili a parte tramite un apposito accessorio. Le uniche personalizzazioni concesse riguardano il processore (si può montare un i7 a 2,7 GHz), la memoria RAM (fino a 16 GB) e la memoria flash, disponibile anche in versione da 768 GB. Come si poteva immaginare i prezzi non sono dei più accessibili. Si parte infatti dai 2.299 euro per il modello “base” e si arriva a 2.929 euro per quello superiore, che può però sfiorare i 4000 euro se si scelgono i tre upgrade appena citati. Per quanto riguarda infine la disponibilità, il sito italiano di Apple indica ancora due-tre settimane, mentre negli USA i due nuovi MacBook Pro Retina si possono acquistare già da oggi. 
La vecchia generazione non demorde
Le novità hardware in casa Apple hanno riguardato anche i MacBook Pro “normali” (quindi senza il display Retina), disponibili già da oggi in quattro versioni riviste e potenziate. I due modelli da 13 pollici con piattaforma Ivy Bridge montano rispettivamente un i5 dual-core da 2.5 GHz e un i7 dual-core da 2.9 GHz, 4 e 8 GB di RAM, Hard Disk da 500 e 750 GB e GPU Intel HD 4000, con un prezzo di 1.279 euro per il primo e di 1.579 euro per il secondo. A chi invece preferisce una maggior ampiezza del display e processori quad core Apple propone due modelli da 15 pollici, disponibili da subito a 1.899 euro e a 2.299 euro. Il primo monta un i7 da 2.3 GHz, 4 GB di RAM, Hard Disk da 500 GB e scheda grafica GeForce GT 650M, mentre il modello superiore offre un i7 da 2,6 GHz, 8 GB di RAM, Hard Disk da 750 GB e la stessa soluzione grafica dedicata con 1 GB di RAM DDR5. Upgrade interessanti anche per il MacBook Air, i cui quattro nuovi modelli disponibili fin da subito partono da 1.079 euro per arrivare a 1.579 euro. Anche in questo caso Apple ha diviso la nuova linea in due fasce caratterizzate dai display da 11 e 13 pollici, con la soluzione Ivy Bridge i5 dual core e 4 GB di RAM comune a tutti i modelli. A cambiare tra le quattro versioni sono la frequenza del processore (1.7 GHz e 1.8 GHz) e la memoria SSD, disponibile in tagli da 64, 128 o 256 GB.
Spazio anche ai desktop
Apple non si è naturalmente scordata dell’utenza più professionale e ha presentato anche una nuova linea di Mac Pro, il cui ultimo aggiornamento risale a circa due anni fa. L’elegante e potente soluzione desktop made in Cupertino offre da oggi tre nuovi modelli che però hanno un po’ deluso le aspettative, visto che gli unici cambiamenti davvero sostanziosi riguardano i processori. Non è un caso se Tim Cook ha già annunciato una nuova generazione di Mac Pro a partire dal prossimo anno, segno che questo piccolo upgrade è da intendersi come qualcosa di transitorio e temporaneo. Apple si è affidata ancora una volta ai processori Intel Xeon, disponibili in versione quad core da 3,2 GHz, in quella da 12 core a 2,4 GHz e in un’ultima versione server quad core da 3.2 GHz. Per quanto riguarda la memoria RAM troviamo tagli da 6, 8 e 12 GB, mentre tutti e tre i modelli integrano come GPU una Radeon HD 5770 con 1 GB di RAM DDR5. Le soluzioni per lo storage vanno da 1 a 2 TB, mentre non vi è ancora traccia di porte Thunderbolt o USB 3.0, che per prodotti di questo genere e di questa fascia di prezzo (da 2.649 a 3.949 euro) dovrebbero essere ormai scontate. Considerando poi che anche a livello estetico nulla è cambiato rispetto a due anni fa, non si può certo dire che Apple abbia brillato con quest’ultima presentazione e tornando ai MacBook sorge spontaneo anche un altro interrogativo: che fine hanno fatto i portatili da 17 pollici? 
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass

Il catalogo di Game Pass si arricchisce oggi di tre nuovi titoli che promettono di soddisfare gusti diversi e ampliare l'offerta ludica Xbox.

Immagine di Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC

Il futuro delle console di nuova generazione si prospetta, purtroppo, pieno di compromessi tecnici. Cerchiamo di capire il perché

Immagine di PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical

Con soli 5,09 euro, gli utenti possono accedere a un pacchetto misterioso che promette tre giochi verificati per Steam Deck.

Immagine di 3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

BioShock Infinite diventa "next-gen" grazie ai fan

Amate Bioshock e le texture ad alta definizione? Allora c'è una buona notizia per voi. Un pack di texture che rende Infinite... next gen!

Immagine di BioShock Infinite diventa "next-gen" grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un altro Yakuza sarebbe in arrivo

Potrebbe essere arrivato il momento dell'arrivo di notizia che i fan della serie Yakuza attendono da tempo. Vediamo di cosa si tratta.

Immagine di Un altro Yakuza sarebbe in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.