SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

The Mist

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antron93

a cura di Antron93

Pubblicato il 28/06/2017 alle 00:00

Era il 1985, Stephen King aveva appena finito il primo romanzo breve della collezione Scheletri: La Nebbia. Romanzo apprezzatissimo, horror, ricco di suspance ed innovativo nella sua concezione. La serie TV omonima, beh, non è nulla di tutto questo.
Arriva la nebbia
Brighton, Maine. Solita cittadina americana, sembra tranquilla ma non lo è, qualcuno ha detto Twin Peaks?. Soliti problemi da telefilm americani: sesso adolescenziale, giocatori di football bellocci e antipatici come pochi, incomprensioni tra genitori, mamme bigotte che non vogliono che si parli di sesso. Come già precisato, solite cose da produzione americana media. Improvvisamente, una nebbia appare dal nulla, ricoprendo totalmente la piccola cittadina. Qualcosa si muove all’interno dell’oscurità. Ma, forse, la nebbia ha un’origine. Qualcuno sa più di quanto voglia ammettere…
Una serie non necessaria
Il romanzo breve di Stephen King si basava su tre fattori fondamentali: la paura, la tensione ed un climax narrativo incredibile. Nei primi tre episodi di The Mist non abbiamo nessuno dei tre. Come sempre nelle produzioni americane, gli sceneggiatori decidono di buttare nel grande calderone ogni tipo di problema adolescenziale e genitoriale. Le piccole cittadine americane appaiono tutte uguali. In ogni sfaccettatura. Il lato peggiore di questa serie è rappresentato dal fatto che le storie secondarie non hanno senso. Lo stupro di un’adolescente. La ragazza con il passato misterioso. Tutto non ha ragione d’essere. In tre puntate da quasi cinquanta minuti non si è capito nulla. Si è capito che nella nebbia si aggira qualcosa, non si sa cosa. Per questa fantomatica minaccia, una città intera si paralizza. Si creano diversi gruppetti e ci si rintana in conversazioni al limite del ridicolo. Surreali. Totalmente senza senso.
Si butta qualche amo, qua e là, tentando di creare una qualche emozione nello spettatore. Il cast è formato da attori poco conosciuti, per lo più sconosciuti. Nessun protagonista riesce a regalare un barlume di brillantezza ad una serie partita malissimo. Nulla ha senso. Ogni tentativo, in queste tre puntate, risulta vano. Nemmeno la storyline dell’esercito è così interessante da meritare di arrivare alla fine della serie. 
È davvero incredibile pensare a come si possa rovinare un’idea interessante con un qualcosa di così pessimo. Così come Under The Dome, il concetto cardine viene reso in modo approssimativo e diluito in un qualcosa di pretestuoso. La nebbia sembra solo un contorno per sviluppare cose non necessarie. Superflue.
Il film del 2008 si presentava come una produzione che arrivava al cuore del romanzo di King. Si arrivava dritto al punto, senza badare troppo al resto. C’era qualche personaggio interessante. C’era un accenno alla nascita della nebbia, ma tutto rimaneva là, sullo sfondo. Non è sempre necessario spiegare tutto, a volte il mistero è una delle doti più interessanti per la riuscita di un prodotto di livello. Bisognerebbe spiegarlo agli autori della serie TV.

The Mist è, per ora, una serie TV di basso livello qualitativo. Riesce nell’arduo compito di distruggere un concept facile da rendere, come quello di una nebbia assassina, e inserirlo nel solito contesto americano medio. È successo nel secondo (e pessimo) film di Alien vs Predator, è successo in Scream (con risultati migliori) e ora in The Mist, giusto per citare qualche esempio. Stephen King è il re dell’horror americano, indubbiamente, e i suoi romanzi si prestano facilmente a delle trasposizioni televisive o cinematografiche. Il problema è che non sempre i due format sono intercambiabili. The Mist è un prodotto adatto ad un tempo limitato, non dilatato. 10 episodi per un romanzo breve sono un’infinità di tempo da gestire. Tempo che, in questo caso, sarebbe meglio dedicare a leggere il romanzo originale, o a vedere il film del 2008.

Vieni a scoprire news e articoli del mondo cinema su Spaziogames.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GTA 6 potrebbe introdurre una feature attesa da GTA 5

GTA 6 potrebbe finalmente introdurre il fuoco con una mano sola, ossia una feature a lungo attesa dai fan dai tempi di GTA 5.

Immagine di GTA 6 potrebbe introdurre una feature attesa da GTA 5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di luglio 2025

Microsoft ha da poco svelato la nuova ondata di titoli in arrivo su Xbox Game Pass per luglio. Li trovi nella nostra notizia.

Immagine di Xbox Game Pass, ecco i primi giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un cult PS1 riceve il suo sequel spirituale next-gen

G-Rebels: l’erede spirituale di G-Police prende vita in Unreal Engine 5. Guarda il video del progetto realizzato da un team indie.

Immagine di Un cult PS1 riceve il suo sequel spirituale next-gen
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #3
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #4
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.