SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Nintendo DSi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di AP

a cura di AP

Pubblicato il 09/10/2008 alle 00:00

Era da un po’ che se ne parlava, ma in pochi ci credevano davvero. Invece appena è stata data la parola al presidente di Nintendo Satoru Iwata durante il Tokyo Games Show 2008, questi ha immediatamente sbalordito tutti annunciando e mostrando al mondo il nuovo Nintendo DSi. Data la massa di console vendute potrebbe apparire da pazzi abbandonare una console come il DS proprio mentre sta affrontando la sua maturità e sfornando giochi di qualità per tutta la famiglia. Ci sentiamo pertanto di tranquillizzare tutti sottolineando che le modifiche apportate sono parecchie, ma non mandano in pensione la console. Piuttosto la migliorano e la rendono maggiormente multimediale. Vediamo in quale modo.

Tante novità per due schermiLa prima cosa che balza agli occhi di DSi sono le dimensioni. Queste sono ancora più ridotte della versione Lite e ciò si evidenzia soprattutto in uno spessore di qualche millimetro inferiore. Purtroppo questo risparmio in fatto di spazio sacrifica lo slot per i giochi del GBA (ritenuti probabilmente troppo vecchi e poco seguiti) e rende inutili alcune “espansioni” come, ad esempio, la cartuccia per ottenere le vibrazioni e il Guitar Hero Grip. Quel posto però non rimarrà vuoto poiché ospiterà lo slot d’ingresso per una scheda SD su cui sarà possibile inserire file musicali da ascoltare con il lettore integrato (confermato il supporto di file mp3 e AAC), file di immagini o fotografie che potranno essere modificate con il pennino attraverso un software preinstallato. Sarà possibile per esempio agire direttamente sul volto, allungandolo o deformandolo a piacimento, o aggiungere dettagli disegnandoli direttamente sullo schermo per poi salvare la nostra piccola opera d’arte (e magari mandarla al canale foto del Wii). Se vorrete invece scattare foto da modificare niente paura poiché, sul lato esterno della console, sarà presente una fotocamera da 3.0 Megapixel che vi permetterà di immortalare tutto quello che vorrete per poi immagazzinarlo nella SD card. Nella cerniera che collega i due schermi (dove prima era posizionato il microfono) è ora presente anche una seconda fotocamera con risoluzione più bassa rispetto a quella principale (640×480 pixel) ma capace di riprendere il giocatore in modo da arricchire il gameplay di qualche probabile titolo futuro. Il lettore musicale sembra molto immediato da usare grazie all’uso del pennino e, per non far mancare quel tocco di classe tipico della grande “N” lo schermo superiore mostrerà dei salvaschermo presi da giochi del passato come, per esempio, Excitebike per il NES. Sarà possibile applicare filtri di vario genere alle canzoni e, inoltre, verrà offerta la possibilità di giocare con la propria voce registrandola attraverso il microfono integrato e modificandola scegliendo anche la velocità con cui verrà riprodotta. Presenti ovviamente anche le funzioni di avanzamento veloce. Buone notizie anche dal fronte degli schermi che saranno leggermente più grandi dei precedenti passando da 3 a 3,25 pollici.Per rendere ancora più accentuata la multimedialità della console non poteva mancare un browser “Opera” integrato, utile per navigare su internet, ma non solo. Verrà, infatti, avviato anche il DS Shop, una sorta di canale che permetterà di scaricare software e giochi direttamente su DSi. Il software scaricato, chiamato per l’occasione DSWare, potrà essere gratis oppure costare 200, 500 o 800 punti. Non è ancora chiaro se si tratteranno degli stessi punti utilizzabili su Wii o se le informazioni verranno raccolte da un account diverso. Per aumentare l’interesse dei nuovi utenti, Nintendo regalerà 1000 punti a chi si collegherà al DS Store entro marzo del 2010. Per quanto riguarda il software da scaricare è già stata confermata la possibilità di download di Brain Training ed il suo seguito anche se, al momento, non sono stati ancora specificati prezzi o dimensioni dei due pacchetti.Il nuovo Nintendo DSi arriverà sul mercato nipponico il primo giorno di Novembre e costerà 18.900 yen (circa 130 euro al cambio attuale). Per ora non sono state comunicate date per i mercati occidentali, quindi non ci resta che aspettare. I colori disponibili al day one saranno il bianco e il nero come già avvenuto per il DS Lite ma, ciò nonostante, non sono affatto esclusi colori più vivaci in seguito.Tra i giochi che sono stati mostrati per DSi il più significativo è stato Final Fantasy Crystal Chronicles: Echoes of Time, titolo che sarà giocabile anche su Wii (probabilmente utilizzando la nuova console portatile come veniva utilizzato per il primo capitolo su Game Cube).

Considerazioni finaliCiò che è già avvenuto al tempo del primo Gameboy con modelli sempre più piccoli e poi a colori o al Gameboy Advance divenuto SP, accade al Nintendo DS che, da standard a Lite, ora muta in DSi. La console rimane la stessa e il software che si potrà utilizzare sarà sempre compatibile, ma il DSi sembra nascere con il preciso intento di venire incontro a chi non si accontenta di una semplice console portatile e vuole delle caratteristiche presenti in altre console concorrenti, senza dover abbandonare il doppio schermo Nintendo. Le aggiunte hardware sembrano ben implementate e la possibilità di scaricare software aggiuntivi su una SD card appare pratica ed economica. Restate sintonizzati su spaziogames per scoprire ulteriori dettagli che potrebbero spuntar fuori proprio in questi giorni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.