SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Legacy of the Void: Guida ai Protoss

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 25/11/2015 alle 00:00

Eccoci al secondo appuntamento con le guide di Starcraft II Legacy of the Void! Oggi parliamo dei Protoss, la razza protagonista di questo capitolo. I Protoss sono una razza difficile da utilizzare, ma ricchissima di potenziale e possibilità tattiche in battaglia. Da non pro, farò del mio meglio per spiegare ai neofiti come funzionano, e quali sono le novità di cui possono usufruire in Legacy of the Void.
Adepti al fastidio
I Protoss sono da sempre una razza che si basa MOLTISSIMO sulla microgestione delle unità. Tra le loro truppe parecchie hanno abilità attive che vanno accuratamente indirizzate contro al nemico, una caratteristica che richiede parecchio allenamento per essere padroneggiata, e può ribaltare le partite in base alla precisione e rapidità di chi li utilizza. Questa caratteristica, insieme ad unità parecchio efficaci e resistenti, ha sempre reso i Toss pericolosissimi a partita inoltrata, ma nelle precedenti espansioni questa nobile specie aliena ha sempre avuto difficoltà nelle prime fasi, ove, al di fuori di strategie estremamente aggressive e rischiose, il piano migliore era quasi sempre chiudersi in difesa, sviluppare la propria tecnologia, e picchiare duro… dopo.
In Legacy of the Void le cose sono cambiate, e nemmeno pochino. Il merito? Principalmente della nuova unità chiamata Adept, che va ad unirsi alla base Protoss composta da Stalker e Zeloti, ma ricopre la non indifferente funzione di unità da harassing per l’inizio partita.
Gli Adepti sono unità in grado di teletrasportarsi per brevi tratti, che ammazzano i worker in un paio di colpi e vantano una resistenza più che degna. A inizio partita, ormai, è il caso di utilizzarli in quasi ogni match in cui l’avversario tende ad espandersi un po’ troppo rapidamente, e in particolare contro gli Zerg sono una manna per rallentare l’economia nemica. 
Attenzione, l’adepto costa Gas Vespene, quindi per usarlo efficacemente conviene sempre costruire Gas dopo il primo Gateway (meglio se 2, nel caso si supporti una strategia mista al robotico). 
Non pensiate inoltre di utilizzarlo totalmente al posto degli zeloti (o pensateci solo se andate di Robo pesante e tralasciate i Gateway). I simpatici soldatini lamati dei Protoss rimangono il cuore di un’armata base, un modo fantastico per bruciare minerali extra, e perfetta carne da macello in battaglia. Sono in generale una scelta migliore degli Adepti in un’armata mista al di fuori delle fasi iniziali, nonostante gli Adepti rimangano comunque forti abbastanza da rappresentare un’unità utile anche mid game. 
L’arte dello Stalkering
Gli Stalker sono un’altra base fondamentale degli eserciti Protoss. La loro abilità Blink assicura a un Protoss di controllare il campo di battaglia con spostamenti continui e difficili da prevedere, che in uno scontro diretto permettono a volte di vincere anche contro forze all’apparenza più poderose. Sono inoltre un’ottima unità antiaerea (anche contro unità aeree dal gran range, proprio per la loro capacità di inseguirle a forza di blink), e tantissimi Protoss li usano ancora. Fatelo anche voi brava gente, saranno spesso il cuore della vostra armata.
Le Sentry, dal canto loro, hanno perso leggermente importanza ora che le strategie strambe iniziali sono più rade, ma restano un’unità importantissima per chi è abile nella micro. I loro campi di forza possono ancora tagliar fuori le armate da uno scontro, e aiutare a difendere la base in entrata contro avversari molto aggressivi se si utilizza una strategia di sviluppo rapido.
Gateway Mon Amour
La grande forza dei Protoss è sempre stata anche la possibilità di fare un bel warp di unità ai piloni. Nei precedenti capitoli il Warp era una strategia fondamentale dei Toss, si piazzavano dei bei piloni nelle vicinanze della base nemica, 3-4 gateway, e  via al massacro. In Legacy of the Void il tempo del warp però è cambiato del tutto. Ora teletrasportare unità vicine alle proprie strutture richiede pochi secondi, ma farlo a un pilone lontano obbliga ad aspettare parecchio. Questo rende dei bersagli facili contro nemici che scoutano decentemente, e indebolisce di brutto strategie come quella citata sopra. Attenzione però, andare di 4 gateway con un Protoss rimane una strategia viabilissima, specie se si usa a dovere l’harassing degli adepti. Un’altra chicca per chi ama warpare? I Warp Prism. I tempi restano quelli, ma il Warp Prism in Legacy of the Void non è più fatto di vetro. Ora ci vuole del tempo a distruggerli, e questo li rende dannatamente efficaci per attacchi da più direzioni con i Protoss a partita inoltrata. Tenetelo a mente.
Robot e cieli
Le unità robotiche dei Protoss sono una tecnologia in cui può valer la pena investire. I Colossi non sono particolarmente grandiosi a livello di costi, ma fanno male ai grossi gruppi di nemici. Gli Immortal, poi, restano una grandissima unità in battaglia contro armate numerose. Per fare un esempio, un counter diretto agli eserciti di Roach e Ravager degli Zerg è spesso una combinazione di Immortal e Stalker. 
Si aggiungono spesso anche unità aeree come i Void Ray nel mix, anche perché in aria i Toss hanno una certa efficacia, derivante anche dal potenziamento delle Carrier. Ora questi bestioni fanno malissimo, e nelle partite che vanno avanti a lungo sono pericolosissime in un’armata.
Non dimenticatevi poi delle fenici. Oltre a essere una buona anti aerea, sono particolarmente fastidiose in gruppetti per fare harassing ai worker, o eliminare unità statiche come i Siege Terran.
Sempre tornando al robotico, il Disruptor è un’ulteriore ottima aggiunta alle armate Protoss. Utilizzarlo a dovere permette di ripulire gigantesche “palle” di unità come le bioball Terran o i grupponi di Zerg. Ma tenete a mente che contro giocatori particolarmente abili nella micro potrebbero risultare inefficaci. 
Chiudiamo con qualche consiglio generale, al solito:
– Il Mothership Core e la sua abilità Time Warp, insieme al Distruptor permette di fare disastri se usata a dovere. Il nemico semplicemente non scappa.
– Contro gruppi di nemici non sottovalutate mai il potere dei Templar. Le tempeste psioniche sono devastanti, ma non spammatele, usarle con parsimonia e furbizia impedirà ai nemici di schivarle. Osservate i loro movimenti prima di attivarne un’altra.
– Il Mothership Core può essere molto utile per difendersi a inizio partita se si punta a una strategia Robo. Il Photon Overcharge può salvarvi le chiappe nei momenti bui.
– Coi Templar nell’armata occhio ai Ghost Terran. Gli EMP rimangono il vostro incubo peggiore.
– Rimembrate che anche i Protoss possono chiudere l’entrata alla base con un Gateway ben piazzato, un pilone, e uno Zelota a guardia dell’entrata. Al solito, avere un paio di Sentry rende la base invalicabile per qualche secondo extra.
– Una base Protoss supporta al massimo 4 strutture produttive. Quindi che andiate di Gateway o Robotics, non esagerate.
– Gli Observer restano importantissimi da costruire se l’avversario punta allo stealth, e in generale permettono di avere un bel controllo della mappa. Voi scoutate sempre per capire se strategie simili sono in atto.
– Il Nexus può velocizzare le produzione col Chrono Boost. Usatelo sempre dove più utile. Migliora sensibilmente la vostra produzione di unità in base alle necessità.
– La corsa all’espansione folle non fa parte della genetica Protoss. Un paio di basi supporteranno la vostra offensiva piuttosto a lungo. Attenzione comunque, allargarsi resta necessario, specialmente in Legacy of the Void, quindi non sedetevi eccessivamente su due espansioni se la partita si allunga.
– Se basate la vostra offensiva sulle unità Gateway, gli upgrade della Forgia non vanno dimenticati. Mai.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?

I fan di GTA 6 hanno scoperto le vere dimensioni della nuova Vice City grazie a immagini dei trailer ufficiali modificate per rimuovere nuvole e nebbia.

Immagine di Quanto è grande la nuova Vice City di GTA 6?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy deve tornare ai turni: i giocatori non hanno dubbi

Abbiamo chiesto ai nostri lettori se volessero un futuro a turni per Final Fantasy: la risposta è stato un vero e proprio plebiscito.

Immagine di Final Fantasy deve tornare ai turni: i giocatori non hanno dubbi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.