SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Iron Fist

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antron93

a cura di Antron93

Pubblicato il 23/03/2017 alle 00:00

Finalmente Iron Fist. Dopo Daredevil, Jessica Jones e Luke Cage, Netflix porta nelle nostre case Pugno d’acciaio. Come ben saprete, Iron Fist sarà l’ultima serie dedicata ad un singolo personaggio prima del grande crossover sui Defenders. 
Il ritorno di Robinson Crusoe
Come in ogni buon libro di avventura, il naufrago torna a casa e scopre che i lupi hanno già banchettato sulla sua carcassa. Così come Bilbo Baggins trovò i suoi mobili venduti all’asta, allo stesso modo Danny Rand trova la compagnia di famiglia, la Rand, in mano ai figli del socio d’affari del padre. 
Danny è scomparso quindici anni prima in seguito ad un disastro aereo. In tutto questo tempo, il ragazzo si è allenato, insieme a dei monaci, nel Kung Fu diventando l’Iron Fist. Tornato a casa, Danny deve fare i conti con la diffidenza dei due ragazzi che più amava quando era un timido bambino: Joy e Ward Meachum, amministratori della Rand e figli del migliore amico dei genitori di Danny, Harold. Naturalmente i due non credono alla vera identità di Danny e tentano in tutti i modi di ostacolarlo.
L’unica a dare una chance al giovane Danny è Colleen Wing, sensei del dojo Chikara. Ma non tutto è come sembra e oscure forze si annidano nel cuore della Rand e dietro Ward Meachum.
A Fist made of Iron
Iron Fist non è mai stato uno dei personaggi principali della Marvel. Se parlate con un qualsiasi fan occasionale della Marvel difficilmente saprà riconoscere Danny Rand nella miriade di personaggi secondari della Casa delle Idee. Netflix, invece, ha deciso di puntare sulla figura dell’uomo dal pugno d’acciaio, con risultati altalenanti. Si perché se Iron Fist risulta un serial godibile, presenta alcuni punti deboli che, ai nostri occhi, risultano decisamente palesi. Partendo da un punto strettamente visivo, Iron Fist, per la maggior parte delle volte, è incredibilmente zoppicante sugli scontri corpo a corpo. Le coreografie sono mal pensate e mal orchestrate e, a volte, sembra di vedere quasi uno slow motion. Più di una volta il tutto è sembrato falso e gli effetti speciali, in molti casi, sembravano quelli di almeno dieci anni fa. Sicuramente il budget non è stato quello di Daredevil.
La scrittura di alcuni episodi, invece, è davvero macchinosa e forzata. Alcune scelte narrative sembrano voler spingere alcune questioni, di prepotenza, all’interno della storyline principale. Il triplo switch di villain è risultato, così come per Luke Cage, deleterio e controproducente. Se c’era una cosa che funzionava perfettamente in Daredevil e Jessica Jones era il cattivo. Kingpin e Killgrave sono due villain che hanno tenuto su le due serie, grazie anche al carisma di due attori del calibro di Vincent D’Onofrio e David Tennant. Forse, uno dei problemi principali delle serie Marvel/Netflix è proprio questa: la mancanza di villain all’altezza del compito: mettere l’eroe in difficoltà, renderlo umano fino in fondo provando a spezzarlo è uno dei tratti principali degli antagonisti del MCU. Perché come in Luke Cage, anche Iron Fist non ha un “cattivo” ben definito fin dall’inizio ma ne aggiunge col passare delle puntate: da Madame Gao, passando per Bakuto e arrivando infine a Harold. Proprio il passaggio tra Gao e Bakuto è un qualcosa che, agli occhi di molti, è sembrato un qualcosa necessario ad allungare il brodo e arrivare al numero canonico di puntate. Un peccato, perché, con un minor numero di episodi e una scrittura più compatta, Iron Fist avrebbe potuto tranquillamente rivaleggiare con Daredevil; la storia rimane comunque interessante e, in alcuni punti, molto appassionante.
Occorre menzionare, come punto a favore, l’ottima interpretazione di Finn Jones che, dopo vari ruoli minori o da comprimario, ottiene la sua prima parte principale in Universo Cinematografico importante come quello Marvel. Il Danny Rand cinematografico è molto simile alla controparte fumettistica e rende perfettamente giustizia al personaggio di Iron Fist. Lo stesso vale per David Wenham nei panni di una delle nemesi storiche del Pugno d’Acciaio, Harold Meachum, villain finale della prima stagione. 
Molto apprezzati, anche, i punti di collegamento tra le varie serie Marvel/Netflix, in modo da creare quell’unità e quella coesione all’interno del miniuniverso dei Defenders. Ovviamente torna il personaggio di Claire Temple/Night Nurse e con lei l’avvocato Jeri Hogarth. Proprio quest’ultima funge da collegamento con Jessica Jones che viene citata anche da Joy, indirettamente, che parla di una investigatrice privata molto brava se sobria. 

Contrariamente a quanto riportato dalla stampa estera e dalla critica d’oltreoceano, la mia opinione su Iron Fist rimane, comunque, abbastanza positiva. La storia in sé fila via liscia e alcune storyline secondarie funzionano: quella di Colleen e il rapporto travagliato tra Harold, Joy e Ward. Come già precisato, la serie non è per niente al livello di Daredevil che, in ogni caso, ha un ventaglio di nemici e alleati decisamente di altro livello. Punisher, Elektra e Kingpin godono di ben altra fama e visibilità rispetto ad Harold Meachum, Kilgrave e Cottonmouth. A volte si ha quasi la sensazione che Daredevil sia il vero protagonista del miniuniverso Netflix con gli altri tre Defenders a fare solo i comprimari.

Il cliffhanger finale, nonostante tutto, è stato ben pensato e telefonato più di una volta nel corso delle puntate: l’Iron Fist è il protettore della porta per K’Un-Lun e non esserci stato potrebbe aver causato un problema gravissimo. Che sia questo il pretesto per il team up dei Defenders?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"

God of War: il prossimo capitolo vedrà Kratos brandire una vera “spada egizia”? Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem

Il ritorno di uno dei volti storici della serie Capcom è quasi dato per certo. In rete è comparsa una possibile prima immagine del personaggio.

Immagine di Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I migliori Halo | La classifica

La saga di Halo ha ridefinito il genere degli sparatutto in prima persona su console. Ma quali sono i capitoli migliori?

Immagine di I migliori Halo | La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione

Tiriamo le somme sul nuovo capitolo calcistico di EA, tra nuove certezze e vecchi dubbi: leggi la recensione di EA Sports FC 26!

Immagine di EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5

Ottimo aspetto e risultati soddisfacenti per un look curato. Questo ciò che emerge dal confronto video di EA Sports FC 26 su PlayStation e Switch 2.

Immagine di EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #4
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
  • #5
    Miglior volante Xbox: classifica settembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.