SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Il paradosso di PUBG su Xbox One

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paolo Sirio

a cura di Paolo Sirio

Pubblicato il 16/01/2018 alle 00:00

Prim’ancora che esponente di un sottogenere relativamente nuovo, PUBG è un fenomeno assai interessante dal lato puramente business dell’industria dei videogiochi. Su PC, ha frantumato qualunque record esistente e spesso hanno dovuto inventarne altri per tenere traccia del suo incredibile, inatteso successo. In virtù di questo palmares, che ha alimentato gli appetiti dei giocatori più del gioco stesso, le aspettative sulla versione Xbox One erano altissime, e presumibilmente anche Microsoft, che ha investito denaro, offerto i server Azure e persino la consulenza di The Coalition, aveva delle speranze in merito a quanto replicare quel successo avrebbe potuto giovare alla sua console.

Come abbiamo osservato in una precedente analisi sugli ultimi rumor e sullo stato della piattaforma, Xbox One non attraversa un momento di particolare crisi. Lo testimonia il successo a dicembre sul territorio nordamericano, dove – complice il lancio della sua variante da 6 teraflop – Xbox si è messa alle spalle di PS4 ed è finita dietro soltanto ad un Nintendo Switch che parla (anche, e per sua estrema soddisfazione) ad altri pubblici. È più corretto parlare di un umore della community piuttosto fiaccato da un anno scivolato via senza uno sparatutto di Gears of War o Halo, coi rinvii silenziosi di Sea of Thieves e State of Decay 2 o eclatanti di Crackdown 3, passando per la cancellazione di Scalebound che ho scoperto solo pochi giorni fa essere ancora datata 2017 – pare passata una vita. 
 

Videogioco, od operazione di marketing?

È così, allora, che l’arrivo di PlayerUnknown’s Battlegrounds su Xbox One ha un valore più strategico che prettamente ludico. Portandolo su console prima di tutte, Microsoft ha investito sull’impatto mediatico che la sua mossa avrebbe avuto, e non tanto – non soltanto, almeno – su quello contenutistico che avrebbe rappresentato nell’ambito del suo catalogo software. Non è un caso che il lancio sia avvenuto in dicembre, ovvero a campo praticamente sgombro (altrove si lanciava Xenoblade Chronicles 2, che per inciso sto amando) e a pochi giorni dal tap sul fatidico tasto rosso per la scelta del regalo, a se stesso o ad un famigliare, natalizio. Un gioco con questa cassa di risonanza sposta gli equilibri, direbbe il centrale di una squadra strisciata di rosso e di nero, ma per com’è configurato adesso lo fa nel breve-medio periodo; per cui, perché non sfruttare la cresta dell’onda finché è così alta? 
Sul lungo termine, magari scommettendoci a sviluppo ultimato, senza passare per la Game Preview e finendo in pasto ai blockbuster di primavera o autunno, il discorso sarebbe stato diverso. Al netto del processo di completamento e miglioramento che sta attraversando – già cinque le patch pervenute -, neppure nella sua forma 1.0 PUBG sembra strutturato abbastanza da poter competere con le realtà più affermate del gaming moderno. È una ventata d’aria fresca, che magari ispirerà altri, ma parafrasando Lou Reed come si può pensare di racchiudere un soffio di vento in un barattolo, per poi liberarlo in un indefinito momento successivo? Ponendosi questa domanda ed evitando di scommettere sulla longevità dell’impegno di un partner del tutto nuovo, Microsoft ha premuto subito sul grilletto, provando a raccogliere il massimo prima di tutto da un punto di vista squisitamente culturale. 
“Vedete? Abbiamo ancora le esclusive. Attraiamo ancora gli sviluppatori esterni. Sta arrivando altro”, è parso dire il team Xbox con questa acquisizione. Il titolo battle royale di Brendan Greene è quindi un rito di passaggio per Xbox One, dopo un anno in cui è andato storto tutto quello che poteva andare storto; più che un contentino, il rinnovo del matrimonio con la sua base d’utenza, una dichiarazione d’intenti per quello che verrà nel 2018. E se con questa dichiarazione d’intenti è possibile passarci ore e ore di divertimento spensierato, beh, contate anche me. 
 

Un investimento sulla lineup

Investendo su PlayerUnknown’s Battlegrounds, insomma, Microsoft ha investito su Xbox One e per la precisione sui titoli in arrivo nella sua prossima stagione, garantendo loro una base installata se non in fermento, comunque in movimento. Un movimento tale da assicurare un innesto fresco di videogiocatoriinteressati ad ampliare la propria conoscenza in campo videoludico, magari – potrebbe essere il collegamento – a cominciare con quelle vecchie glorie che paiono ad un passo dal ritorno in azione: Perfect Dark, Fable, e chi più ne ha, più ne metta. Tutti giochi che, al di là del loro valore ludico, sono un manifesto del gaming secondo Redmond; produzioni che, a ragione o meno, sanno di Microsoft più di qualunque altra cosa e possono aumentare il valore percepito del marchio Xbox. 
Nella transizione tra il 2015 e il 2016 – anni intesi come stagioni di avvio dei lavori sui prodotti – il team capitanato da Phil Spencer aveva puntato sui GaaS (game as a service) e su Xbox Live come ecosistema a cui non interessava la piattaforma da cui si giocasse. Spencer aveva bisogno di titoli che tenessero i videogiocatori incollati allo schermo, investissero di più su quell’ecosistema e finanziassero la sua divisione a budget relativamente limitato, e PUBG, da occasione di mercato da sfruttare in volata, è rientrato per il rotto della cuffia in questa filosofia di pensiero. Basandosi anche sul feedback dei gamer, la stagione tra il 2017 e il 2018 vanterà un maggiore investimento da parte del board e di un Satya Nadella convinto del valore della divisione Xbox nell’economia complessiva dell’azienda. Questo significa che al di là dei GaaS ci sarà da mettere le mani su qualcosa di più concreto, ma non che una stagione rinneghi l’altra: la prima, fosse pure soltanto per avere avuto un’influenza sui piani alti del gigante americano, si rivelerà funzionale alla seconda.

Letta in chiave business, la mossa di Microsoft di portare subito, qualunque sia stata la sua “condizione atletica”, PlayerUnknown’s Battlegrounds su Xbox One assume un significato nuovo e potenzialmente di grande valore a prescindere da quale sia il genere videoludico di riferimento. Può un titolo battle royale fare il bene della platea desiderosa di esperienze single-player? È il paradosso di PUBG, sulle vostre console – si spera – nel 2018.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"

God of War: il prossimo capitolo vedrà Kratos brandire una vera “spada egizia”? Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem

Il ritorno di uno dei volti storici della serie Capcom è quasi dato per certo. In rete è comparsa una possibile prima immagine del personaggio.

Immagine di Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I migliori Halo | La classifica

La saga di Halo ha ridefinito il genere degli sparatutto in prima persona su console. Ma quali sono i capitoli migliori?

Immagine di I migliori Halo | La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5

Ottimo aspetto e risultati soddisfacenti per un look curato. Questo ciò che emerge dal confronto video di EA Sports FC 26 su PlayStation e Switch 2.

Immagine di EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione

Tiriamo le somme sul nuovo capitolo calcistico di EA, tra nuove certezze e vecchi dubbi: leggi la recensione di EA Sports FC 26!

Immagine di EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #4
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
  • #5
    Miglior volante Xbox: classifica settembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.