SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    • Death Stranding 2 | Recensione - Bianco e nero Death Stranding 2 | Rece...
      PS5
      8.7
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Detroit, la città degli androidi raccontata da Adam Williams

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gottlieb

a cura di Gottlieb

Pubblicato il 24/04/2018 alle 00:00

Una città, tre protagonisti, una storia di libertà e di umanizzazione. Adam Williams, lead director di Detroit: Become Human, ha affiancato David Cage nella stesura della sceneggiatura del nuovo titolo di Quantic Dream. Un’esperienza nuova, per tutti, soprattutto per lui che è al suo primo videogioco dopo una carriera nella produzione televisiva. Adam è arrivato a Milano, quasi a conclusione del suo tour del mondo in pochissimi giorni, per presentare alla stampa Detroit e raccontare quello che hanno visto nella città americana e cosa vorrebbero che i videogiocatori vedessero. Lo abbiamo intervistato chiedendogli alcuni aspetti focali attorno ai quali far ruotare l’importanza di diventare umani. 

Adam, prima di tutto vorremmo sapere se i tre personaggi sono collegati tra di loro. Avremo una sola grande storia con tre protagonisti o tre diversi punti di vista?“I personaggi offrono una prospettiva diversa di questa crisi che abbiamo deciso di raccontare: ognuno di loro rappresenta un’emozione particolare e le ragioni che muovono gli androidi a questa rivoluzione. Connor lavora con gli umani, Markus sta lottando per la salvezza, quindi lotta per le persone oppresse, infine Kara cerca qualcosa che sta nel mezzo: da un lato protegge gli umani, dall’altro deve fronteggiare l’oppressione degli stessi. Sono collegati nel senso che si muovono tutti e tre nella medesima direzione, ma il nostro modo di pensare la narrazione va oltre: non spoilero nulla, perché dovrà essere scoperto nel tempo”.

Forse per la prima volta in un titolo di Quantic Dream la città assume un ruolo fondamentale nelle vicende. In che modo questo può andare a influenzare il gameplay e perché avete scelto proprio la città di Detroit per ambientare il vostro nuovo gioco?“Se volessimo fare delle differenze con Beyond e con Heavy Rain noteremmo subito che lì l’avventura si concentrava su pochi personaggi; questa volta, invece, siamo dinanzi a dei personaggi che condizionano l’intera città. Pensiamo che Detroit sia il nostro quarto protagonista, così come la società che la popola. Gli androidi sono ovunque e la storia ha effetto su qualsiasi cosa. Le scelte che faremo andranno a inficiare il futuro dell’intero mondo, non soltanto dei nostri protagonisti. Detroit è stata scelta perché ha un senso di sviluppo molto forte: lì è dove la CyberLife, la città che produce gli androidi, ha deciso di stabilire il proprio HQ: da qui è partita la produzione dell’automobile e a oggi è ritenuta la capitale dell’automobilismo. La tecnologia ha cambiato tutto, sia nell’attuale Detroit che nella nostra: scegliere questa città è stato fondamentale perché rappresenta una dichiarazione molto forte da parte di tutti gli androidi”.

La più grande lamentela che spesso si muove nei confronti di Quantic Dream risiede nel fatto che è come se stessimo guardando un film e non giocando a un videogioco. Come vi fa sentire questo feedback e in che modo, secondo te, Detroit può cambiare questa percezione?“La definizione tra l’essere passivo e l’essere attivo è molto importante: la nostra filosofia è quella di permettere al giocatore di essere molto più attivo di quanto accaduto prima. Ci sono due aree d’azione: la storia e ciò che farai nella storia, per assicurarsi che il giocatore possa compiere milioni di scelte e che ognuna di esse avrà una conseguenza. In termini di gameplay mettere il giocatore nella facoltà di controllare qualsiasi cosa è fondamentale: c’è più interattività rispetto ai nostri precedenti lavori, soprattutto c’è più libertà di andare dove si vuole e fare quello che si preferisce fare. Così facendo si permette di avere maggior immersione nel personaggio e lo si sente più vicino. Allo stesso modo ci sono diversi androidi e quindi diversi elementi da tenere in considerazione: ognuno di essi ha un modo diverso di approcciare il mondo, il che aumenta tantissimo il gameplay”.

Utilizzando gli androidi come personaggi principali avete la possibilità di esplorare quell’incredibile universo che circonda i comportamenti degli androidi stessi. Parlando di riferimenti, a chi e a cosa vi siete ispirati per creare questo mondo? E per favore non dire Asimov.“Non si può non parlare di Asimov! (ride, ndr). In realtà posso citare Kubrick, ma per noi la dimensione sci-fi è stata pensata esclusivamente per arrivare a qualcosa di molto più profondo, ossia la segregazione che vivono gli androidi. Non parlerei di razzismo, ma dell’esclusione dalla società. Non vogliamo fare dei riferimenti specifici a quello che sta accadendo nel nostro mondo, ma a qualcosa di generico. Le persone che vedono Detroit: Become Human riescono a notare qualcosa di diverso a seconda della loro cultura e della loro esperienza: in America ci sono state fatte notare cose diverse dall’Europa, a dimostrazione del fatto che il tema è universale, ma tutti lo leggono in maniera diversa. Per quanto riguarda le influenze è inutile dire che dalla televisione, dalla letteratura arrivano gli spunti principali. Un altro aspetto molto importante per noi è aver fatto notare alle persone quanto sia presente il concetto dell’esistenzialismo nella vita degli androidi”. 

Detroit: Become Human arriverà il prossimo 25 maggio su PlayStation 4 ed è il nuovo progetto firmato da David Cage e Quantic Dream, già autori, tra i più recenti, di Heavy Rain e Beyond: Two Souls.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati

Tra pochi giorni scopriremo tutte le novità in arrivo al Bandai Namco Summer Showcase: vediamo la data ufficiale e tutti i giochi già confermati.

Immagine di Il nuovo evento Bandai Namco è ufficiale: ecco data e giochi confermati
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Goku & Bulma, recensione: un viaggio nostalgico con la Figuarts Zero di Bandai

Abbiamo recensito Son Goku & Bulma Figuarts Zero per la linea di statue di Tamashii Nations, tratto dalla coperrtina di Shōnen Jump n.51.

Immagine di Goku & Bulma, recensione: un viaggio nostalgico con la Figuarts Zero di Bandai
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025

Fra i fumetti Sergio Bonelli Editore in uscita a luglio 2025 da segnalare l'evocativo Draghi - I Custodi delle Stelle di Paolo Barbieri e Eternity 7 di Alessandro Bilotta.

Immagine di 5 fumetti Sergio Bonelli Editore da acquistare a luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Anche l'attore di Edward Kenway "conferma" Assassin's Creed Black Flag Remake

L'ennesima "conferma" del remake di Assassin's Creed Black Flag arriva anche dalla voce di Edward Kenway: pare manchi solo il vero annuncio.

Immagine di Anche l'attore di Edward Kenway "conferma" Assassin's Creed Black Flag Remake
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #5
    I risultati di WWE Night of Champions 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.