SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Blade Runner 2049, ritorno a Los Angeles

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 02/10/2017 alle 00:00

Sin dal primo trailer, Blade Runner 2049 è stato subito circondato da un alone di riverenza e rispetto quasi religioso. Dopotutto, parliamo del sequel di un film che non solo è un capolavoro immortale della fantascienza, ma è anche una pellicola in grado di ridefinire il concetto di futuro distopico, come solo pochi lungometraggi più o meno riusciti sono stati in grado di fare nel corso degli anni a venire. Ora, pochi giorni ci separano dall’uscita nei cinema dell’atteso sequel diretto da Denis Villeneuve – con la benedizione di Ridley Scott, producer della pellicola e regista del primo film datato 1982 – tanto che le prime recensioni oltreoceano da parte della stampa specializzata parlano di “capolavoro assoluto”, senza margini di errore. Al netto di tutto ciò, possiamo fidarci? 

Un mondo al collasso
Partiamo da ciò che conosciamo: Los Angeles è ora solo l’ombra di ciò che fu, nascosta dietro a un enorme muro e abitata solo da reietti e scarti della società, impossibilitati a emigrare sulle varie colonie spaziali sparse attorno al pianeta. Anche il sistema sociale è sull’orlo della catastrofe: un attentato terrorista avvenuto nel 2023, messo in atto da un gruppo di replicanti sovversivi, ha fatto sì che ogni zona diventasse una “terra di nessuno”, in cui solo i più scaltri sopravvivono. Tra questi troviamo Niander Wallace, l’unico magnate in grado di acquistare l’ormai perduta Tyrell Corporation, al fine di produrre una generazione di replicanti ancora più rifinita e “umana” della precedente, nonché maggiormente sottomessa, ossia i Nexus 9. La squadra speciale dei “Blade Runner” opera ancora tra le strade della città: l’agente K finisce con l’indagare su di un caso seriamente più grande di lui, da cui può uscirne solo grazie all’aiuto dell’ex “runner” Rick Deckard, ritiratosi dopo gli avvenimenti che lo videro suo malgrado protagonista trent’anni prima.
Di Blade Runner 2049 sappiamo quindi solo le basi: le uniche certezze sono la presenza di Ryan Gosling nel ruolo di K, ed Harrison Ford, che riprende i panni di quel Rick Deckard prima scomparso e ora destinato a chiudere la sua storia, una volta per tutte. A fare da contraltare, un cast versatile e dai mille volti: Robin Wright, Dave Bautista, Sylvia Hoeks, Ana de Armas e Jared Leto, i nuovi abitanti di questa Los Angeles di un futuro che non vorremmo mai vivere, una città oscura e ancora una volta illuminata solo dalle luci al neon. L’unica cosa certa, è che questa volta le domande troveranno una risposta: non più capire chi è un replicante e chi no (ormai, i dubbi dietro al personaggio di Deckard sembrano essere stati risolti una volta per tutte), bensì svelare chi tira i fili e perché: la Tyrell Corporation come la conoscevamo una volta è davvero stata smantellata? Cosa spinge la nuova generazione di Nexus 9 a frapporsi tra K e l’indagine dietro a questa nuova invasione di replicanti? E, soprattutto, l’ambiguo Niander Wallace è davvero il grande burattinaio, o qualcuno sta forse creando dei nuovi origami a nostra insaputa, da lasciare fuori la nostra porta d’ingresso? Tutte questioni, queste, che troveranno risposta solamente quando Blade Runner 2049 arriverà al cinema e verso cui Villeneuve ha riposto grande riserbo e segretezza.
Manca ancora una pagina
Ed è proprio Denis Villeneuve, uno dei registi più quotati degli ultimi anni (suo è infatti il bellissimo e inquietante Arrival) ad ereditare ciò che Ridley Scott ha solamente iniziato, nell’ormai lontanissimo 1982. Ben 35 anni, quindi, per dare un seguito ideale alle vicende dell’agente Deckard, ora esiliato a favore della “recluta” su cui gravano profonde e inaspettate responsabilità. Nel corso dei mesi, Denis non ha mai nascosto le sue preoccupazioni, sentendosi spesso “timorato” nei confronti di un’opera come Blade Runner, temendo di non essere all’altezza della situazione e dell’impegno richiesto. Come dargli torto: la responsabilità di dare un “episodio successivo” a un capolavoro della fantascienza come il primo Blade Runner non è una cosa che capita tutti i giorni. Se il regista di Prisoners riuscirà a conservare lo spirito dell’originale – anche e soprattutto nella sua estetica a metà strada tra un noir e la fantascienza cupa e tenebrosa – lo scopriremo a breve. In ogni caso, dopo aver avuto modo di ammirare i primi tre cortometraggi dedicati al film (l’ultimo dei quali realizzato in chiave anime dal grande Shinichiro Watanabe, lo stesso di Cowboy Bebop e Samurai Champloo) potremo dire di esserci del tutto tranquillizzati, o quasi: il primo corto, intitolato Nexus: 2036, è diretto da Luke Scott e ci permette di fare la conoscenza di Wallace, creatore dei nuovi replicanti Nexus 9 e portato sul grande schermo da un bravissimo Jared Leto. Il secondo, dal titolo 2048: Nowhere to Run, pone invece l’accento sul personaggio interpretato da Dave Bautista, ancora una volta diretto da Scott.Il terzo, come citato poche righe più in alto, è invece un cortometraggio realizzato in stile anime e chiamato Black Out 2022: questi è sicuramente il più importante fra i tre, prendendosi l’onere di mostrare al pubblico un particolare evento che fungerà da fattore scatenante per le vicende di Blade Runner 2049, scritto da Hampton Fancher (co-sceneggiatore della pellicola originale dell’82) e Michael Green, con il supporto di Ridley Scott. Ed è proprio quest’ultimo ad aver desiderato a tutti i costi il film, dopo mille progetti mai nati e decine di ripensamenti: forse, il successo del recente Alien: Covenant deve aver convinto il regista de Il Gladiatore a dare una seconda chance ai suoi franchise più celebri, dimenticati nel tempo e nello spazio ma ancora in grado di affascinare e coinvolgere una generazione di spettatori (perché no, anche i più giovani), ora attraverso il nero livore e le luci accecanti della Los Angeles del 2049. Ciò di cui siamo perfettamente coscienti, però, è che l’eredità dei “Blade Runner” non deve in alcun modo essere tradita. 

Il nuovo viaggio nella Los Angeles del 2049 si prospetta intenso, unico, spettacolare. Forse, è ancora troppo presto per poter dire con assoluta certezza che il ritorno sul grande schermo di Rick Deckard sia davvero memorabile come nel leggendario capolavoro di Ridley Scott datato 1982, ma è altresì vero che la passione e la cura del dettaglio di un regista come Denis Villeneuve, pongono il nuovo Blade Runner 2049 sotto una cupola di ferro (e aspettative) ben difficile da scalfire. La verità dietro ai replicanti la scopriremo quindi il prossimo 5 ottobre, data di uscita del film nelle sale. Solo allora potremo dire di aver “visto cose che voi umani”, per un’ultima volta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Sandfall ha già piani per il sequel di Clair Obscur Expedition 33

Il director Guillaume Broche anticipa di avere già piani per un sequel di Clair Obscur Expedition 33, con diverse storie da raccontare.

Immagine di Sandfall ha già piani per il sequel di Clair Obscur Expedition 33
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il nuovo God of War sembra davvero già in sviluppo

Un annuncio di lavoro del Santa Monica Studio di Sony per un combat designer suggerisce lo sviluppo di un nuovo God of War in fase iniziale.

Immagine di Il nuovo God of War sembra davvero già in sviluppo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Tomb Raider anticipa il ritorno della trilogia "leggendaria"

Gli account social ufficiali di Tomb Raider sembrerebbero aver lanciato indizi sul possibile ritorno della Legend Trilogy in versione rimasterizzata.

Immagine di Tomb Raider anticipa il ritorno della trilogia "leggendaria"
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

No Man’s Sky diventa Star Trek con il maxi-aggiornamento

Voyagers introduce astronavi personalizzabili, equipaggi da gestire e la possibilità di vivere avventure spaziali insieme agli amici

Immagine di No Man’s Sky diventa Star Trek con il maxi-aggiornamento
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation Store, sconti fino al 90% di fine agosto: ecco i migliori

Playstation Store inaugura la promozione "Pronti, partenza, si gioca!" con sconti fino al 90%: vediamo insieme i migliori giochi da acquistare.

Immagine di PlayStation Store, sconti fino al 90% di fine agosto: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori notebook gaming del 2025
  • #3
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #4
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #5
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.