SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Agents of SHIELD

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antron93

a cura di Antron93

Pubblicato il 08/03/2017 alle 00:00

Nel 2013, Marvel ed ABC annunciarono la serie Agents of Shield. Un esperimento rischioso senza il quale, probabilmente, non avremmo avuto il sodalizio Marvel/NETFLIX. 
L’articolo che andrete a leggere copre tutte le quattro stagioni di Agents of Shield fino all’episodio 15, uscito in America il 21 Febbraio.
Un inizio zoppicante
Fin da subito, Agents of Shield fu accolto con opinioni contrastanti: si andava da chi criticava l’eccesso di buonismo a chi invece lodava le ottime interpretazioni degli attori.
Personalmente, all’epoca, ritenevo Agents of Shield come una creazione fallimentare, destinata a durare poco e a non lasciare segni indelebili. La prima stagione fu una noia incredibile con delle sottotrame a dir poco inconsistenti e dei villain non all’altezza. Certo, Clark Gregg era il vero collante del MCU ma non bastava a rendere interessante la serie. La questione del creare un team era un cliché vecchio, trito e ritrito e molti fan si aspettavano di vedere Nick Fury e Maria Hill molto più spesso. Non vi nascondo che ho abbandonato la serie per mesi per poi ridarle una chance successivamente. 
Una lenta risalita
Con la seconda stagione Agents of Shield cominciò a riprendersi un po’. Fortunatamente per il serial, lo Shield cade in seguito a Captain America Civil War, e Coulson e gli altri sono costretti ad entrare in clandestinità. Nonostante tutto, il personaggio di Skye acquista spessore, vengono rivelate le sue origini e vengono introdotti alcuni personaggi vincenti come Bobbie Morse, Calvin Zabo (interpretato dall’incredibile Kyle MacLachlan) e Jiaying. 
Ovviamente non si può tralasciare la questione Inhumans, personaggi dei fumetti di secondo piano nell’universo Marvel. Le nebbie terrigene, l’obelisco e i Kree sono alcune delle carte vincenti di una seconda stagione che scricchiola ma si mantiene su discreti livelli. 
Inhumans vs Humans
La terza stagione vede l’arrivo di tanti personaggi, un miglioramento sul piano narrativo e storyline decisamente interessanti. Il villain principale è costituito sempre dall’Hydra che continua, nonostante mille sconfitte, a complottare nell’oscurità. Due dei personaggi più importanti, Bobby e Hunter, vengono fatti fuori nell’ottica di uno spin-off mai realizzato. Peccato. Intanto, la storia di Simmons nel pianeta oscuro ci tiene incollati allo schermo, per poi evolversi nel vero villain della stagione: il Dio dell’Hydra, che entra nel corpo di Ward e decide di conquistare la Terra. 
Sempre in questa stagione, viene introdotto il personaggio di Holden Radcliffe, interpretato da John Hannah, ruolo fondamentale per la quarta stagione ancora in corso.
Work in progress
Il 20 Settembre abbiamo assistito al ritorno della serie che, da quest’anno, ha deciso di aggiungere un sottotitolo per caratterizzare i differenti archi narrativi. Dalle notizie del Comic-con, ci aspettavamo che il protagonista delle serie fosse Ghost Rider ma gli showrunner sono riusciti a spiazzarci. Certo, la prima parte è stata dedicata a Robbie Reyes e allo Spirito di Vendetta ma il vero protagonista sembra essere il Darkhold, libro oscuro che è fondamentale per tutta la stagione. 
Ghost Rider  meritava di tornare nelle mani della Marvel dopo due film non propriamente eccelsi. Giusta la scelta di dare una chance al Ghost Rider di Marvel Now e non riproporre Johnny Blaze che, nonostante tutto, si vede in un flashback in cui si vede il passaggio di consegne tra nuovo e vecchio Spirito di Vendetta.
Ma il teschio fiammeggiante risulta solo un espediente per arrivare alla questione Darkhold/LMD. Si, perché il Darkhold è l’ago della bilancia: il dottor Radcliffe sfrutta le conoscenze di Fitz per perfezionare il primo Life Model Decoy della storia, Aida, e successivamente grazie al libro riesce a capire come mappare il cervello umano. 
La furbizia di Radcliffe era chiara fin dall’inizio, il suo scopo era a fin di bene ma ne ha pagato le conseguenze, col tradimento finale di Aida. 
Tracce di redenzione
Come già detto, Agents of Shield ha beneficiato di un’evoluzione sia nella sceneggiatura che nelle storyline. Col passare delle stagioni gli obiettivi e la libertà creativa dei creatori sono riusciti ad emergere andando a distaccarsi da quello  schema che sembrava ricorrente nella prima stagione, una sorta di canovaccio che si usa in quasi tutte le serie TV d’oltreoceano: puntate scollegate e autoconclusive, almeno all’inizio, che poi convergono in un’unica grande storyline (vedasi Gotham, Arrow, Smallville e tante altre).
Ogni stagione ha visto l’entrata e l’uscita di scena di personaggi ben studiati e ben sviluppati, cosa non da poco visto la monocromaticità e la piattezza di alcuni personaggi secondari in altre serie TV, qualcuno ha detto TWD? 
Uno dei pregi di Agents of Shield è, sicuramente, l’equilibrio tra le scene d’azione e i dialoghi: le puntate sono sempre ben divise tra pathos e logos. I dialoghi sono sempre credibili, mai stucchevoli e mai prolissi.

Più si va avanti e più Agents of Shield migliora. Questa quarta stagione rimane, per ora, la migliore sotto tutti i punti di vista. Ghost Rider potrebbe tornare ed essere l’arma risolutiva contro i Aida e i suoi LMD. L’unico neo, probabilmente, è l’uso di un sicuro clichè della fantascienza: la realtà virtuale. Il Framework mi sembra una chiara ispirazione di matrice Wachowskiana, anche se la storyline sta funzionando alla grande, lasciando una grande suspense nel pubblico, e, a quanto pare, dopo la pausa avremo più spazio dedicato a Simmons e Daisy/Quake. Dovremo aspettare due mesi ma questo ultimo arco narrativo si preannuncia il più interessante degli ultimi quattro anni. Ne riparleremo sicuramente qui, su spaziogames!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Alan Wake 2 e altri 8 giochi, in blocco, a meno di 30 euro

Humble Bundle celebra i 30 anni di Remedy: nove giochi a un prezzo stracciato. Scoprili con il link nella nostra notizia.

Immagine di Alan Wake 2 e altri 8 giochi, in blocco, a meno di 30 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

65mila fan di GTA 6 impazziti per un messaggio: ecco cos'è successo

Rockstar fa impazzire 65.000 fan di GTA 6 con un solo ping su Discord. Cosa è successo? Leggilo nella nostra ricca notizia.

Immagine di 65mila fan di GTA 6 impazziti per un messaggio: ecco cos'è successo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un gioco gratis ci porta "nell'aldilà", ma avete poco tempo

Steam regala il gioco Away: tempo fino al 24 settembre per riscattarlo gratis. Trovi il link per il download nella nostra notizia.

Immagine di Un gioco gratis ci porta "nell'aldilà", ma avete poco tempo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Mass Effect, Shepard apparirà nella serie TV?

Mass Effect: trapelati i casting della serie TV, Shepard maschio sarà canon? Ecco quello che sappiamo nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect, Shepard apparirà nella serie TV?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Diventa Daredevil con la maschera e il leggendario Billy Club di Hasbro

Scopri la nuova maschera e il Billy Club di Hasbro, ispirato al personaggio di Daredevil di Matt Murdock, visto in Daredevil: Born Again

Immagine di Diventa Daredevil con la maschera e il leggendario Billy Club di Hasbro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #3
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
  • #4
    Miglior volante Xbox: classifica settembre 2025
  • #5
    I migliori giochi di Batman (e i peggiori) | La classifica
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.