SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Sonic Mania e il livello rimosso (e poi inserito, più o meno) - Il dettaglio
In Evidenza

Sonic Mania e il livello rimosso (e poi inserito, più o meno) - Il dettaglio

Ora che il porcospino blu è tornato alla ribalta, possiamo parlare della sua storia.

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 21/02/2020 alle 09:47
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Sonic Mania, Sonic 3 e Sonic & Knuckles sono legati indissolubilmente tra di loro, anche a causa della presenza della Flying Battery Zone. Il livello in questione, inizialmente previsto in Sonic 3, è stato dirottato in Sonic & Knuckles, purtroppo eliminando alcune ottime cutscene. Avevate mai notato questo particolare? E ritornando al tema della colonna sonora: qual è il vostro accompagnamento musicale preferito dei capitoli originali di Sonic?

Quando parlo di Sonic Mania, sostanzialmente parlo della mia infanzia. Penso sia una cosa piuttosto comune: il porcospino blu ha rappresentato l’approdo ai videogiochi di una generazione intera di bambini cresciuti nei primi anni ’90.

Ed ecco allora che leggendo la recensione del film di Sonic di qualche giorno fa, non ho potuto fare altro che tornare con la mente a suoni, immagini ed emozioni che semplicemente non potrò mai dimenticare.

Tra tutto questo miscuglio sentimental-videoludico, è spuntato fuori un dettaglio che, ad anni e anni di distanza, non manca di affascinarmi.

Corsi e ricorsi storici in Sonic Mania

Quando ho giocato Sonic Mania, sapevo benissimo a cosa stessi andando incontro. Un’onda di emozioni e ricordi che, però, hanno presto lasciato il passo a un titolo che metteva piuttosto in difficoltà un giocatore stagionato come me. Perché, tanto per dire, quando alla fine del primo stage mi si è presentato davanti il boss finale di Sonic 2, ho iniziato a capire che non sarebbe stata proprio una passeggiata di salute.

Ma il dettaglio di cui mi voglio occupare in questa sede riguarda i livelli di Sonic Mania. Anzi, un livello, che è stato al centro di una vicenda un po’ bizzarra e – per me – sempre molto intrigante.

Se si scorre la lista degli stage, infatti, ci si imbatte in un riuscitissimo misto tra aree viste in quattro capitoli dell’era Mega Drive, più alcune aggiunte. Ecco allora che dopo Studiopolis Zone, l’ottimo livello creato per l’occasione da Christian Whitehead e compagnia, si arrivava alla Flying Battery Zone. E qui le cose diventavano davvero, davvero interessanti.

Quella musica, quella musica…

Ora, prima di parlare di qualsiasi altro particolare, la prima cosa che mi preme sottolineare è l’assoluta bellezza delle musiche dei capitoli Mega Drive di Sonic. Per la precisione, l’incredibile livello dei sottofondi musicali di Sonic 3 e Sonic & Knuckles.

La storia della partecipazione al progetto di Michael Jackson – e le varie implicazioni legali che ne seguono – meriterebbe un capitolo a parte. Quello che mi interessa è farvi ricordare (o sentire per la prima volta) l’accompagnamento sonoro della Flying Battery Zone, uno dei miei temi preferiti in assoluto: ascoltatelo qua. Un consiglio: fatelo con le cuffie, in modo da cogliere tutte le differenti tracce e la loro distribuzione sui due canali stereo. Se volete un confronto con la versione di Sonic Mania (un po’ troppo pimpante, almeno per i miei gusti), eccola qui.

Il particolare su cui mi concentro è costituito dal passaggio tra un livello e l’altro. In Sonic Mania, la Flying Battery Zone, come detto, arriva dopo la Studiopolis Zone, con quella che potremmo definire una transizione generica. Nulla a che vedere con quanto avveniva con le versioni per Mega Drive, dove invece la storia ci ha lasciato una piccola gemma purtroppo nascosta ai più.

La storia vera della Flying Battery Zone in Sonic 3

Considero Sonic 3 e Sonic & Knuckles gli esperimenti narrativi più ambiziosi di tutta la libreria del Sega Mega Drive, che pure di esperimenti ambiziosi è piena. Perché oltre a essere giochi superbi dal punto di vista del gameplay, si spingevano a raccontare una storia, e lo facevano senza una sola linea di testo o dialogo. Il modo in cui avveniva tutto ciò erano soprattutto le transizioni tra un livello e l’altro. Ricordo chiaramente che, da bambino, le piccole cutscene tra le varie aree costituivano i momenti che mi interessavano di più.

Sappiamo come è andata la storia. Sega sviluppò i due giochi come un progetto unico, che poi dovette separare per difficoltà tecniche. E a farne le spese fu proprio la Flying Battery Zone. In principio, infatti, questa zona faceva parte di Sonic 3. Prendeva posto tra la Carnival Night Zone e la IceCap Zone, che invece nella versione finale sono poste una dopo l’altra. Si giunse a questa scelta un po’ per una questione di gameplay (il livello venne giudicato troppo difficile), ma anche per bilanciare il numero di stage presenti in Sonic 3 e Sonic & Knuckles (sei a testa, se si escludono le due zone speciali del secondo capitolo).

Si trattò di una scelta giusta, ma anche di un gran peccato. Perché insieme all’eliminazione della Flying Battery Zone da Sonic 3, furono scartate anche le due transizioni di entrata e uscita dal livello, che invece sono molto interessanti.

s0sssdPer entrare nel livello, almeno nel progetto iniziale, Sonic usa il cannone posto alla fine della Carnival Night Zone – quello che, nella versione classica, catapulta in modo un po’ troppo frettoloso il protagonista nella IceCap Zone. La nave volante di Robotnik (o Eggman, fate voi), nelle versioni “canon” del gioco, si vedrà solo all’inizio di Sonic & Knuckles, alla fine del primo livello del gioco, la Mushroom Hill Zone (lo potete vedere qui). È tutto molto più statico, purtroppo, e anche un po’ slegato dal punto di vista narrativo.

È soprattutto la transizione di uscita, però, a essere davvero ben fatta. Nelle intenzioni originali di Sega, dopo aver sconfitto Robotnik nella Flying Battery Zone, Sonic sarebbe dovuto uscire dalla nave rompendo un portellone. Questo stesso portellone veniva utilizzato dal porcospino blu nella iconica cutscene di apertura della IceCap Zone, quella della discesa sulla neve.

In questo modo, tutto quadrava: Sonic non trovava una tavola da snowboard a caso all’inizio del livello innevato (anche questo con una colonna sonora clamorosa, su cui si potrebbero scrivere pagine a pagine), ma utilizzava parte della Flying Battery Zone: gustatevi questa piccola delizia in questo video.

Sonic Mania, Sonic 3 e Sonic & Knuckles sono legati indissolubilmente tra di loro, anche a causa della presenza della Flying Battery Zone. Il livello in questione, inizialmente previsto in Sonic 3, è stato dirottato in Sonic & Knuckles, purtroppo eliminando alcune ottime cutscene. Avevate mai notato questo particolare? E ritornando al tema della colonna sonora: qual è il vostro accompagnamento musicale preferito dei capitoli originali di Sonic?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no

God of War serie TV: Christopher Judge si defila, casting di Kratos ancora un mistero. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Chi sarà Kratos nella serie TV di God of War? Un altro big dice no
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass

Il catalogo di Game Pass si arricchisce oggi di tre nuovi titoli che promettono di soddisfare gusti diversi e ampliare l'offerta ludica Xbox.

Immagine di Tre giochi disponibili da oggi gratis su Xbox Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC

Il futuro delle console di nuova generazione si prospetta, purtroppo, pieno di compromessi tecnici. Cerchiamo di capire il perché

Immagine di PS6 potrebbe essere "frenata" dai porting PC
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical

Con soli 5,09 euro, gli utenti possono accedere a un pacchetto misterioso che promette tre giochi verificati per Steam Deck.

Immagine di 3 giochi "VIP" a soli 5 euro grazie a Fanatical
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #4
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.