SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Sapere è Potere: I Decenni Recensione | Il nuovo quiz di PlayLink sul recente passato
Recensione

Sapere è Potere: I Decenni Recensione | Il nuovo quiz di PlayLink sul recente passato

Advertisement

Avatar di Valentino Cinefra

a cura di Valentino Cinefra

Staff Writer

Pubblicato il 14/11/2018 alle 10:03
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Alcune novità rispetto all’originale
    • Esteticamente nuovo, e migliore
    • Nuove domande intriganti
  • Contro
    • È ovviamente molto simile a Sapere è Potere
    • Un prezzo più aggressivo avrebbe giovato

Il Verdetto di SpazioGames

7.2
Sapere è Potere: I Decenni è esattamente ciò che sembra, ovvero una nuova versione dell’omonimo titolo della collana PlayLink. Allo stesso modo, è altrettanto ovvio che si tratta di un gioco che non vuole stravolgere la formula originale perché non deve, ma soprattutto non ne ha bisogno. Fortunatamente c’è qualche novità che riesce a non renderlo una vera e propria copia carbone. Molto ben costruite ed interessanti le nuove domande, ideali per chi ha giocato e rigiocato a profusione il titolo originali.

La collana PlayLink per PlayStation 4, ovvero quella serie di videogiochi per cui serve solamente uno smartphone per giocare, è ormai ricca di titoli e, genericamente, potremmo definirlo come un esperimento ben riuscito. Pur tra alti e bassi, i titoli presenti nella collana sono riusciti tutti a raggiungere il loro obiettivo, in qualche modo: raggiungere qualsiasi tipo di giocatore. Tutti, o almeno la stragrande maggioranza della popolazione, oggi sa utilizzare uno smartphone, e videogiochi come Dimmi Chi Sei!, Hidden Agenda, Frantics, e Sapere è Potere richiedono proprio le funzioni basilari dell’utilizzo di uno smartphone qualsiasi: sapersi fare un selfie, utilizzare il touchscreen ed il giroscopio.

Sapere è potere I decenni

Sapere è Potere è, forse, il titolo più rappresentativo di questa collana, quello che riesce a stare nel mezzo ed accontentare un po’ tutti. Si tratta infatti di un classico quiz a risposta multipla in cui è necessario rispondere più in fretta degli altri. I giocatori potranno scegliere il tema delle domande di volta in volta, e prima di ogni quiz si potranno utilizzare degli oggetti speciali per infastidire il round successivo degli altri giocatori. Tra questi power-up c’è il ghiaccio che va rotto con dei tap sullo schermo prima di poter dare la risposta, oppure il blob che va pulito con degli swipe, oppure i Bombi che vanno evitati per non essere storditi e quindi perdere secondi preziosi. Di tanto in tanto ci sono dei quiz speciali in cui variano le regole del gioco, fino ad arrivare alla Piramide del Sapere, ovvero un rush finale in cui bisogna scalare una piramide il più in fretta possibile, dove gli scalini saltati sono proporzionali alla velocità nel rispondere.

Sapere è potere I decenni

Tra Spice Girls, l’R&B degli anni ’90, finali dei Mondiali e Francesco Nuti

Sapere è Potere: i Decenni è una vera e propria espansione, giocabile ed acquistabile anche singolarmente, che riprende le basi del gioco originale variando le tematiche delle domande. Stavolta, invece che quiz generici su vari temi (davvero molto stravaganti di solito, grande punto di forza di Sapere è Potere), i giocatori dovranno scegliere il decennio in cui saranno “ambientate” le domande, ovvero anni ’80, ’90, ’00 e ’10. Dopo aver scelto il decennio sarà necessario anche scegliere il tema della domanda, tra musica, film, cultura pop, elettronica (è apparso anche “Francesco Nuti” una volta), e così via.

Sapere è potere I decenni

La prima cosa da notare, quindi, è che Sapere è Potere: i Decenni è ovviamente derivativo rispetto all’originale. Non che non ci siano differenze, ma non siamo di fronte ad un gioco propriamente diverso. Qualcosa di nuovo, però c’è. Iniziamo dall’estetica che richiama tutti i decenni in questioni con i colori elettrici degli anni ’80 e ’90, ed i nuovi personaggi che strizzano l’occhio a tutte le tendenze che si sono avvicendate fino all’epoca recente. Anche dal punto di vista tecnico l’impressione è che I Decenni faccia qualcosa di più in termini di fluidità, conta poligonale, ed in generale una maggiore cura per i modelli.

Sapere è potere I decenni

Poi ci sono nuovi power-up con cui infastidire gli avversari. Il brusio dello schermo impedisce ai giocatori di leggere chiaramente le risposte, così come le lettere ballerine, oppure la zip da aprire facendo uno swipe sopra ad ogni risposta per scoprire cosa c’è sotto. Tra le sfide di metà partita c’è una sola novità, ovvero una sorta di ruota da girare in continuazione per scovare le risposte ad ogni domanda, il tutto entro il solito limite di tempo. Anche la piramide finale è leggermente diversa: stavolta i power-up da lanciare agli avversari sono fissi per ogni scalino, così da bilanciare un po’ meglio la scalata finale (uno dei punti deboli del Sapere è Potere originale).

Sapere è potere I decenni

Tutto qui? Praticamente, sì. Ci sono tante nuove domande ovviamente, inedite e mai viste prima, ma di base il gioco è lo stesso. Anche l’applicazione per smartphone è molto simile, ma dà la possibilità di giocare anche a Quiz Boom senza bisogno di accendere la console. Si tratta un quiz rapido da fare in solitaria, con dei malus casuali assegnati ad ogni domanda, sfidando i propri amici a turno anche con lo stesso smartphone, tra un quiz generico ed un quiz del giorno sempre diverso che si può affrontare per mettersi alla prova, oppure per passare il tempo prima che arrivi la cena al ristorante, per dire. Sapere è Potere: I Decenni fa sempre il suo dovere, in ogni caso, ed è probabilmente tra i migliori titoli della collana. Intrattiene, diverte, ed è perfetto per accogliere nel mondo dei videogiochi (seppure in senso lato) tutte quelle persone che non ne vogliono sapere, ma che magari passano ore ed ore su Instagram, e questo “sequel” non è da meno.

+ Alcune novità rispetto all’originale

+ Esteticamente nuovo, e migliore

+ Nuove domande intriganti

+ È ovviamente molto simile a Sapere è Potere

+ Un prezzo più aggressivo avrebbe giovato

7.2

Sapere è Potere: I Decenni è esattamente ciò che sembra, ovvero una nuova versione dell’omonimo titolo della collana PlayLink. Allo stesso modo, è altrettanto ovvio che si tratta di un gioco che non vuole stravolgere la formula originale perché non deve, ma soprattutto non ne ha bisogno. Fortunatamente c’è qualche novità che riesce a non renderlo una vera e propria copia carbone. Molto ben costruite ed interessanti le nuove domande, ideali per chi ha giocato e rigiocato a profusione il titolo originali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Prime Gaming, ecco i giochi gratis di luglio 2025

Amazon ha svelato i nuovi giochi gratis in arrivo su Prime Gaming per il mese di luglio 2025: scopriamo la lista completa.

Immagine di Prime Gaming, ecco i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Steam offre altri 4 giochi gratis che potete scaricare ora

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Steam offre altri 4 giochi gratis che potete scaricare ora
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Un film di Crash Bandicoot è girato per anni a Hollywood

Il pitch di un film di Crash Bandicoot è girato per tanto tempo negli anni '90 a Hollywood, ma all'epoca non c'era interesse per i videogiochi.

Immagine di Un film di Crash Bandicoot è girato per anni a Hollywood
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Blasphemous: The Board Game è il soulslike da tavolo che serviva

Blasphemous: The Board Game adatta il titolo metroidvania in un’oscura avventura da tavolo, completa di miniature dettagliate e atmosfere gotiche.

Immagine di Blasphemous: The Board Game è il soulslike da tavolo che serviva
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Adesso sappiamo chi sta davvero sviluppando Donkey Kong Bananza

C'erano dicerie sul team di Nintendo che sta lavorando a Donkey Kong Bananza, ma ora sappiamo che sono gli autori di Super Mario Odyssey.

Immagine di Adesso sappiamo chi sta davvero sviluppando Donkey Kong Bananza
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.