SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di void tRrLM () - // Void Terrarium, il pittoresco dungeon crawler targato NIS - Recensione
Recensione

void tRrLM () - // Void Terrarium, il pittoresco dungeon crawler targato NIS - Recensione

Void Terrarium ci porta in una fiaba dalle tinte oscure

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 10/07/2020 alle 10:01
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Direzione artistica deliziosa
    • Storia già sentita ma godibile
    • Gameplay solido...
  • Contro
    • ... ma anch'esso già visto e rivisto
    • Poche novità rispetto ai canoni del genere

Il Verdetto di SpazioGames

7.3
void tRrLM () - // Void Terrarium ci porta all'interno di un mondo affascinante, merito soprattutto di una deliziosa direzione artistica e di una storia che, pur senza raccontare qualcosa di davvero nuovo, risulta comunque godibile. Il gioco utilizza la formula rodata dei dungeon crawler, senza avere la pretesa di voler rivoluzionare alcunché; ed è proprio questo il suo più grande punto debole, la mancanza di elementi che lo distinguano dalla massa di altri titoli una volta che ci addentriamo nel territorio del gameplay. Void Terrarium non innova e non fa nulla di strabiliante al punto di meritarsi un posto tra i classici del genere; il nostro consiglio, dunque, è quello di tenerlo a mente nel caso in cui abbiate già giocato i migliori dungeon crawler e abbiate ancora fame di labirinti da esplorare, o nel caso in cui la squisita direzione artistica vi abbia colpito tanto quanto ha fatto con noi.

Informazioni sul prodotto

Immagine di void tRrLM(); //Void Terrarium
void tRrLM(); //Void Terrarium
  • Produttore: NIS America
  • Piattaforme: PS4 , SWITCH
  • Data di uscita: 17 luglio 2020

Nippon Ichi Software è da decenni, ormai, una garanzia per gli amanti del mondo videoludico nipponico. I titoli di questo talentuoso sviluppatore sono spesso di nicchia, ma l’amore che non riescono a ricevere dal grande pubblico viene compensato dall’attenzione con cui i fan seguono ogni passo del team. Sicuramente, dunque, molti di voi non conosceranno void tRrLM () – // Void Terrarium, l’ultima fatica dello studio (non preoccupatevi, per amor di semplicità ci riferiremo a questo scioglilingua con il solo nome di Void Terrarium nel corso della recensione).

Come da tradizione, il gioco ha ricevuto una release anticipata in terra nipponica, e i nostri lontani colleghi di Famitsu gli hanno riservato una buona. Questo fatto, unita alla squisita direzione artistica apprezzabile già dai primi filmati di gioco, ha aumentato a dismisura la nostra voglia di provare con mano Void Terrarium. Adesso possiamo finalmente darvi il nostro parere, ricordandovi che il gioco è in uscita il 17 Luglio su PlayStation 4 e Nintendo Switch.

La speranza è l’ultima a morire

Nonostante la direzione artistica quasi fiabesca, Void Terrarium si apre con uno scenario dalle tinte piuttosto cupe. La premessa narrativa vede infatti la razza umana ormai sull’orlo dell’estinzione, e fin da subito è chiaro che quelle che stiamo vedendo altro non sono che le macerie del mondo che conosciamo.

Nel gioco vestiremo i panni di un simpatico robottino, Robbie; il nostro primo incontro sarà quello con un’Intelligenza Artificiale, un computer che sembra darsi la colpa di quanto successo all’umanità. Dal suo racconto, capiamo che sono stati gli uomini a costruire le zone sotterranee in cui ci troviamo, nella speranza di trovare nuove aree in cui riuscire a sopravvivere. Quale sia stato il destino degli uomini e che cosa sia successo nel mondo, è qualcosa che non intendiamo svelarvi adesso; quello che invece vi diciamo è che presto vi accorgerete che ci sono ancora flebili segnali di speranza e di vita, precisamente nella forma di una bambina.

Dopo averla trovata in stato morente, Robbie e l’IA decidono insieme di aiutare la povera umana, cercando innanzitutto del cibo per lei. Proprio dalla bambina, dunque, prende il via la nostra storia, ed il nostro primo obiettivo sarà quello di salvarle la vita.

I dungeon possono nascondere molti tesori

Void Terrarium si divide sostanzialmente in due sezioni: l’hub e i vari dungeon di gioco. Nell’hub, controlleremo il nostro Robbie come se ci trovassimo di fronte ad un plaftorm in 2D, ma le nostre interazioni saranno limitate. Sostanzialmente, l’hub serve come punto di ristoro e di preparazione, per equipaggiarsi al meglio in vista del prossimo dungeon da esplorare. Una volta arrivati finalmente nel primo dungeon, ci mettiamo poco a comprendere che, anche sotto il profilo del gameplay, Void Terrarium non ha molto di nuovo da dire rispetto a tutti i dungeon crawler che sono venuti prima di lui.

Se avete già giocato titoli di questo genere, dunque, ci metterete davvero poco a familiarizzare con il gameplay. I dungeon sono sostanzialmente labirinti, generati randomicamente ad ogni nostro nuovo ingresso; i movimenti avvengono su una griglia invisibile, e ad ogni nostra azione corrisponde il passaggio di un turno. Il nostro obiettivo sarà solitamente quello di raccogliere un certo numero di materiali, o di trovare un oggetto specifico all’interno di un particolare livello: per soddisfare la richiesta dovremo attraversare diversi piani ed affrontare nemici.

I combattimenti sono anch’essi piuttosto semplici: abbiamo un attacco base a cui vanno ad aggiungersi attacchi speciali, che dovranno essere acquisiti mano a mano che saliamo di livello. L’attacco normale ha un basso valore di danno inflitto, ma può essere ripetuto ad ogni turno; gli attacchi speciali, invece, sono più potenti ma necessitano di un periodo di cooldown tra uno e l’altro.

Giostrarsi tra le due tipologie di offesa, dunque, sarà fondamentale per riuscire a sopravvivere all’interno dei dungeon – soprattutto perché, nonostante la semplicità delle meccaniche, Void Terrarium sa essere dannatamente impegnativo, quando vuole. Non prendetelo sotto gamba per via dei personaggi carini, dunque, perché saprà darvi del filo da torcere – anche perché durante le nostre scorribande nei labirinti dovremo tenere d’occhio due indicatori: la barra della vita e la barra energia. Quest’ultima ci segnala l’autonomia rimasta a Robbie, e una volta terminata cominceremo a perdere punti vita ad ogni nostra azione.

Fortunatamente, possiamo prepararci alle esplorazioni grazie ad oggetti e ai classici potenziamenti derivanti dall’aumentare di livello: ad ogni livello acquisito, potremo infatti scegliere tra due potenziamenti, che includono, tra le altre cose, nuove mosse, miglioramenti delle statistiche ed altro ancora. Alla fine della nostra esplorazione, gli oggetti che abbiamo raccolto verranno convertiti in materiali, che a loro volta serviranno per craftare oggetti nell’hub, spesso necessari per la prosecuzione della storia.

Tirando le somme, Void Terrarium non fa niente di nuovo rispetto ai canoni classici del genere, né riesce a brillare particolarmente sotto alcuni aspetti, andandosi a definire come un nuovo classico. Quello che fa è riprendere una formula rodata e sicura senza stravolgerla, inserendola in un contesto  narrativo interessante ma non strabiliante, graziato da una direzione artistica che, questa sì, è davvero sopra la media.

Per questi motivi, i primi a cui consigliamo il gioco sono i veri appassionati del genere, quelli che non si sono fatti sfuggire le molte, valide uscite arrivate tanto su PlayStation 4 quanto su Nintendo Switch; se rientrate in questa categoria, Void Terrarium sarà una valida aggiunta alla vostra collezione, che vi saprà tenere impegnati per circa dodici ore di gioco. Se, invece, non rientrate in questa categoria, potrebbero esserci opzioni migliori per tuffarvi nel mondo dei dungeon crawler – pensiamo, ad esempio, a Pokémon Mystery Dungeon, che abbiamo recensito su queste stesse pagine pochi mesi or sono.

Potete prenotare la vostra copia di Void Terrarium, in una speciale Limited Edition, al prezzo minimo garantito su PS4 e Switch.

- Direzione artistica deliziosa

- Storia già sentita ma godibile

- Gameplay solido...

- ... ma anch'esso già visto e rivisto

- Poche novità rispetto ai canoni del genere

7.3

void tRrLM () – // Void Terrarium ci porta all’interno di un mondo affascinante, merito soprattutto di una deliziosa direzione artistica e di una storia che, pur senza raccontare qualcosa di davvero nuovo, risulta comunque godibile. Il gioco utilizza la formula rodata dei dungeon crawler, senza avere la pretesa di voler rivoluzionare alcunché; ed è proprio questo il suo più grande punto debole, la mancanza di elementi che lo distinguano dalla massa di altri titoli una volta che ci addentriamo nel territorio del gameplay. Void Terrarium non innova e non fa nulla di strabiliante al punto di meritarsi un posto tra i classici del genere; il nostro consiglio, dunque, è quello di tenerlo a mente nel caso in cui abbiate già giocato i migliori dungeon crawler e abbiate ancora fame di labirinti da esplorare, o nel caso in cui la squisita direzione artistica vi abbia colpito tanto quanto ha fatto con noi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro

PlayStation Store: le "Avventure Autunnali" portano valanghe di sconti, PS5 a meno di 10 euro. Scoprili nella nostra notizia.

Immagine di Al via gli sconti autunnali PlayStation: giochi a meno di 10 euro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno

Super Mario Galaxy 1+2 già esaurito in alcuni store: i fan accettano i 70 dollari. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Super Mario Galaxy 1+2 costa troppo? Non importa a nessuno
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dare 10 a un videogioco è giusto?

Nel mondo dei videogiochi, dare un 10 è un gesto che brucia, divide, infiamma i forum e i social: ma dare 10 a un gioco è davvero giusto?

Immagine di Dare 10 a un videogioco è giusto?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis

Darkenstein 3D arriverà gratis il 21 ottobre: il ritorno ai fasti degli sparatutto anni ’90. Scopri tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Il vero erede di DOOM arriva a ottobre e sarà gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso

Hollow Knight: Silksong commuove i fan con il boss dedicato a Seth, ragazzo scomparso per un cancro. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong commuove i fan con un omaggio a un gamer scomparso
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori console portatili del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    GTA 6, Rockstar sarebbe sicura sull'attuale data d’uscita
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.