SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Unleaving | Recensione - Guardare o giocare?
MINI RECENSIONE

Unleaving | Recensione - Guardare o giocare?

Abbiamo giocato Unleaving, affascinante puzzle platformer illustrato a mano che trascina in un mondo surreale, ma si dimentica del gameplay.

Advertisement

Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Ex Editor-In-Chief

Pubblicato il 09/04/2024 alle 11:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Un'avventura con una direzione artistica mozzafiato.
  • Atmosfera unica e molto affascinante, anche se ogni tanto pretenziosa nei suoi silenzi.
  • Level design ed esperienza di gioco frustranti e mal bilanciati.
  • Pro
    • Direzione artistica straordinaria
    • Grande atmosfera e propone momenti di assoluto fascino
    • Checkpoint frequenti
  • Contro
    • È indiscutibilmente più bello da vedere che da giocare
    • Design dei puzzle fuori fuoco
    • I controlli imprecisi rendono i puzzle basati sul tempismo inutilmente frustranti

Il Verdetto di SpazioGames

6.2
Unleaving brilla di una direzione artistica dalla personalità fuori scala, capace di strizzare l'occhio al surrealismo e di proporre scorci dalla forza immaginifica notevole. Tuttavia, questo è anche il suo miglior pregio e se da un lato agli sviluppatori va un plauso per essere riusciti a creare un'affascinante commistione di arte classica e videogioco, all'altra faccia della medaglia è proprio la parte "videogioco" dell'opera quella lacunosa, con un design incentrato su puzzle convoluti e frustranti, non aiutati poi da un sistema di controllo scivoloso.
Nel complesso, quindi, Unleaving emerge come un videogioco che punta forte al cuore di chi ama le avventure di personalità e di grande atmosfera – che è però pesantemente sbilanciato sul piacere dato dal farsi guardare e che tramite esso tenta (ma ci riesce solo parzialmente) di farsi perdonare le ingenuità palesi del farsi giocare.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Unleaving
Unleaving
  • Sviluppatore: orangutan matter
  • Produttore: orangutan matter
  • Testato su: PC
  • Piattaforme: PC
  • Generi: Platform , Puzzle game
  • Data di uscita: 27 marzo 2024

Ci sono ormai diversi videogiochi, soprattutto tra le piccole produzioni, che mettono la direzione artistica di grande personalità al primo posto. È un modo di avere un'unicità, anche di attirare l'attenzione dei giocatori nel mare delle tantissime uscite. Ed è anche il caso di Unleaving, a cui le ambizioni non sono mai mancate.

Il gioco del team canadese orangutan matter,  che ha debuttato il 27 marzo scorso, si definisce come un puzzle-platformer di stampo narrativo in cui l'esperienza artistica ha la stessa centralità di quella interattiva.

Abbiamo vissuto quest'avventura e possiamo dire che l'obiettivo, a suo modo avanguardistico, è riuscito solo in parte.

Più bello da guardare che da giocare

In un mondo apparentemente senza speranza, un bambino si risveglia per provare a inseguire l'ultima foglia, che il vento continua a sospirare via. Nei suoi percorsi tra la decadenza e un assoluto silenzio, il nostro protagonista si muove in quelli che sono veri e propri dipinti fatti a mano dal team di sviluppo, caratterizzati da colori spenti e autunnali – pienamente nello spirito che il gioco vuole avere, caratterizzato da un ermetismo a tratti anche un po' pretenzioso.

La direzione artistica ha richiami surrealisti e la forza immaginifica degli sviluppatori è assolutamente fuori discussione: non ci sono dubbi che Unleaving sia davvero ma davvero bello (e unico) da vedere, e che anche a un colpo d'occhio disattento sarebbe evidente quanto il team di artisti abbia posto l'accento proprio sulle suggestioni che è possibile creare con le immagini.

Come dicevamo in apertura, non è certo la prima volta che una produzione più piccola investe tanto nell'impatto estetico: solo di recente mi vengono in mente A Highland Song, con cui Unleaving condivide tuttavia moltissime ingenuità, ma anche l'apprezzato Planet of Lana – i cui puzzle, però, rispetto a quanto proposto ludicamente dal titolo di orangutan matter, erano avanti anni luce nonostante la loro perfettibilità.

Guarda su

Il punto dell'esperienza di gioco è infatti che ogni scenario propone dei puzzle da risolvere per poter proseguire, mentre ci si muove in due dimensioni da sinistra a destra. Tuttavia, il design dei puzzle è pasticciato nel migliore dei casi e apertamente sgradevole in altri, incentrato su un trial and error che si ripete per tutta la (breve) durata dell'avventura, che spazia intorno al paio d'ore.

Le scelte di design operate dagli autori non brillano quasi mai, con rare eccezioni, e nella maggior parte dei casi vi ritroverete a tentare di capire come proseguire andando a tentoni – salvo poi giungere a una conclusione che solo poche volte vi farà sorridere e sentire appagati, perché la costruzione dei puzzle non è fluida né stimolante. Ed è un problema, considerando che è la spina dorsale interattiva del gioco.

A questo si somma il fatto che molti puzzle siano incentrati sul compiere determinate azioni con tempismo: una corda che scappa verso l'alto, ad esempio, e verso la quale dovete lanciarvi per afferrarla prima che il fuoco vi divori. Tutto bello, se non fosse che i controlli (come già in A Highland Song, appunto) sono imprecisi e "appiccicosi", con il protagonista che molte volte si arrampicherà dove non volete o farà quel passo in più sufficiente a farvi fallire un salto.

+3

Per fortuna il gioco ha dei checkpoint continui, per cui bastano pochi secondi di attesa dopo il game over (perché fallire un puzzle vi porta spesso alla morte, magari perché lo scenario sta bruciando, o si sta inondando, o perché una creatura vi sta inseguendo per mangiarvi) per poter riprovare. E riprovare. E riprovare.

Questo modo sbilanciato di creare longevità e sfida, poiché vuole spingere il giocatore nel pantano del vai-a-caso-e-se-muori-riprova, manca il bersaglio delle motivazioni e, per quanto bello da vedere sia Unleaving, spesso non lo è a sufficienza da non farvi sbuffare alla comparsa del prossimo mulino a vento da scalare – nonostante l'avventura sia in realtà piuttosto breve.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?

Una nuova indagine condotta da Dengeki ha chiesto quale fosse l’RPG più triste di sempre: in cima alla classifica non poteva che esserci Final Fantasy X.

Immagine di Qual è il Final Fantasy più triste di sempre?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis

Palesemente ispirato a The Legend of Zelda e Hogwarts Legacy, Magicraft è un roguelike che punta tutto su incantesimi, combinazioni e build creative.

Immagine di Zelda e Hogwarts Legacy "fusi" in un gioco che potete provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne

GTA 5 Enhanced Edition continua a migliorare, ora grazie a una nuova mod che rivoluziona il sistema fisico del gioco: scaricala gratis.

Immagine di GTA 5 "ruba" una feature di GTA 4 e Max Payne
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia

Se siete nostalgici incalliti, allora non potrete che apprezzare l’esperimento portato avanti da un utente di Reddit sul vecchio Oblivion.

Immagine di Oblivion in versione PS1 è pura nostalgia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2

eFootball di Konami potrebbe essere in arrivo su Nintendo Switch 2, stando ad alcuni riferimenti scoperti nei file interni di gioco.

Immagine di eFootball sarebbe in arrivo su Nintendo Switch 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori monitor gaming economici del 2025
  • #3
    7 titoli da recuperare durante l'estate 2025 su PS5 e PS4
  • #4
    8 titoli da giocare sotto l'ombrellone su Nintendo Switch e Switch 2
  • #5
    Estate al mare: 7 titoli da giocare sotto l'ombrellone
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.