SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Thrustmaster T248 | Recensione - Il volante perfetto per PC e console?
Recensione

Thrustmaster T248 | Recensione - Il volante perfetto per PC e console?

Lancia la sfida a Logitech G923 per imporsi come volante dedicato ai videogiocatori: vediamo come se la cava Thrustmaster T248 nella nostra recensione.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Direttore

Pubblicato il 09/04/2024 alle 15:50
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Un volante con caratteristiche che lo avvicinano a modelli di fascia più alta.
  • Ottima qualità costruttiva e interessanti possibilità offerte dal display e dalla pedaliera.
  • Pro
    • Display integrato
    • Force feedback di qualità superiore
    • Pedali regolabili
  • Contro
    • I paddle delle marce sono solo discreti

Conclusioni Finali di SpazioGames

Il Thrustmaster T248 è un eccellente volante dal punto di vista tecnico, superiore al Logitech G923. Tuttavia, potrebbe beneficiare di un design più accattivante dal punto di vista estetico. Si dimostra particolarmente efficace quando è utilizzato in una postazione di guida dedicata, dove la pedaliera può essere fissata in modo stabile e il display LCD può essere pienamente sfruttato per visualizzare i dati durante il gioco.
La sfida con un concorrente come Logitech G923 è dura, ma dipende tanto anche da che tipo di pilota virtuale siete: se per voi la pedaliera è importante, allora T248 è la scelta ideale.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Thrustmaster T248
Thrustmaster T248
  • Sviluppatore: Thrustmaster
  • Produttore: Thrustmaster
  • Piattaforme: PC , PS5 , XSX
  • Data di uscita: Disponibile

PlayStation/PC su amazon

€279 €289

Xbox su ebay

N/D

Non tutti desiderano o possono spendere parecchie centinaia di euro in un kit sim racing di alta gamma. Tuttavia, giocare a videogiochi di guida con un joypad offre un'esperienza limitata, perciò ha senso considerare l'acquisto di un set di volante e pedali per arricchire l'esperienza di gioco. Tra i kit disponibili intorno ai 300 euro, il Logitech G29 è uno dei più popolari, seguito dal più recente G923.

Inoltre, Thustmaster propone il modello T248, che ho avuto l'occasione di testare per questa recensione. Tra le caratteristiche innovative del modello Thrustmaster T248 troviamo un nuovo sistema di trasmissione progettato per potenziare il Force Feedback e l'introduzione di uno schermo, assente nei modelli precedenti ma presente in alcune soluzioni concorrenti. L'estetica è stata anche rivisitata per un aspetto più contemporaneo e attuale.

Vediamo i risultati del test di questo set di volante e pedali, compatibile con tutte le principali piattaforme di gioco: PC, PlayStation e Xbox.

Design e materiali

Realizzato principalmente in plastica per contenere i costi di produzione e di vendita, il Thrustmaster T248 presenta comunque una qualità costruttiva notevole, con una finitura ben curata che lo rende competitivo rispetto al principale rivale Logitech.

Una piastra centrale in metallo migliora ulteriormente la robustezza, e lo schermo LCD integrato consente di visualizzare varie informazioni come la velocità, i giri del motore e i tempi sul giro. Pur non essendo un display completamente personalizzabile, offre comunque funzionalità utili e permette di regolare alcune impostazioni del volante direttamente, come il Force Feedback e il raggio di sterzata. Questo è particolarmente utile se si cambia spesso tipologia di gioco, facilitando l'adattamento delle impostazioni e la rapidità nel passare dall'una all'altra.

La disposizione dei pulsanti è piuttosto tradizionale, con tasti di input e direzionali simili a quelli dei joypad, ma posizionati in modo ergonomico per un facile accesso mentre si impugna il volante. Sono presenti anche i paddle posteriori per il cambio marcia.

La costruzione principalmente in plastica offre comunque una qualità notevole.
L'impugnatura del volante è rivestita in pelle sintetica, che offre una piacevole sensazione al tatto. Thrustmaster ha optato per un design liscio senza fori, che potrebbe piacere o meno a seconda dei gusti personali.

Il set include anche una morsa per fissare il volante alla scrivania, ma se si dispone di una postazione di guida dedicata, è possibile collegare direttamente il volante alla console di gioco.

La pedaliera inclusa è il modello T3PM, composta da tre pedali per acceleratore, freno e frizione. Si tratta di una scelta versatile, che consente di aggiungere in futuro un cambio manuale. La sensazione di pressione dei pedali è regolabile su quattro livelli, con la possibilità di sostituire la molla per personalizzare ulteriormente l'esperienza di guida. In questo ambito, Thrustmaster si distingue nettamente per qualità rispetto a Logitech.

Sulla pedaliera, per il freno è possibile scegliere tra quattro diversi livelli di pressione (due per ogni molla) – come normalmente si farebbe su set di pedali professionali. Considerando che spesso si sottovaluta l'importanza di avere una pedaliera di qualità nel proprio kit, la proposta di Thrustmaster mi ha impressionato in positivo.

In pista: test pratico

Parlando dell'impugnatura del volante, trovo che il Logitech sia leggermente superiore al Thrustmaster T248, almeno in termini di comfort. Mentre il Logitech offre un design più compatto e una superficie perforata, il Thrustmaster si avvicina di più all'aspetto di un volante tradizionale. La scelta tra i due dipende in gran parte dal tipo di gioco. Per simulazioni come F1 o Gran Turismo, il Logitech potrebbe essere più adatto, mentre per altri tipi di giochi il T248 si comporta meglio.

La funzionalità di regolazione delle impostazioni tramite il display è pratica, ma la consultazione delle informazioni visualizzate può essere migliorata. Se si utilizza il volante in una postazione di guida con un grande schermo, il display è sicuramente più utile; altrimenti, potrebbe essere più comodo fare riferimento alle informazioni sullo schermo del PC o della TV.

Il Force Feedback del Thrustmaster è eccellente, offrendo una precisione superiore e riducendo gli input bruschi. È possibile selezionare tre livelli di intensità, con il terzo livello consigliato per giochi come F1, mentre il secondo o il primo livello sono più adatti per giochi con auto meno sportive. In confronto al Logitech, il Thrustmaster offre una forza massima di feedback superiore.

Per quanto riguarda la pedaliera, come già menzionato, è di buona qualità ma potrebbe scivolare su superfici lisce, a meno che non sia fissata saldamente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno

Abbiamo giocato a Kathy Rain 2, avventura punta e clicca nello stile delle vecchie glorie anni '90 che ha molto da dire a tutti gli appassionati.

Immagine di Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.