SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Terminator: Destino Oscuro, il futuro è una strada buia - Recensione
Recensione

Terminator: Destino Oscuro, il futuro è una strada buia - Recensione

Abbiamo visto l'ultimo capitolo della saga di Terminator, Destino Oscuro. Leggi la recensione del film!

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 31/10/2019 alle 15:17 - Aggiornato il 10/08/2020 alle 23:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Alcune sequenze d'azione davvero ben fatte
    • Si ritorna allo stile dei primi due capitoli
    • Sarah Connor è unica e inimitabile
  • Contro
    • Non ha la carica innovativa dei primi due film
    • A conti fatti, si tratta di un reboot sotto mentite spoglie

Il Verdetto di SpazioGames

7.9
Pur non travolgendo il medium cinematografico come fecero il primo e il secondo episodio della saga (di cui si pone come successore diretto), Terminator: Destino Oscuro è sicuramente il film più riuscito, adrenalinico e ben confezionato della serie post Terminator 2, dimenticando le immonde nefandezze che hanno portato a Genisys. Schwarzenegger e Linda Hamilton sono una garanzia, affiancati dai buoni (ma non ottimi) Natalia Reyes, Gabriel Luna e Mackenzie Davis. Questo terzo capitolo ufficiale delle avventure di Sarah Connor è infatti un lungometraggio muscolare, compatto, che strizza l'occhio al femminismo nudo e crudo senza mai risultare patetico o pressapochista. Un gran bel film, che siamo certi darà il via a una nuova serie destinata a durare ancora piuttosto a lungo. "Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza".

La saga di Terminator negli ultimi anni ha perso la retta via. Già con T3 – Le Macchine Ribelli, il primo non diretto da James Cameron, la serie con Arnold Schwarzenegger sembrava aver perso l’epica e lo smalto dei primi due film (a conti fatti, due dei più bei action/thriller a tema fantascientifico degli ultimi 40 anni). Con Salvation, si era provato a far fare alla saga un passo nel futuro, sebbene il film fosse costellato di così tante buchi di sceneggiatura (nonché di problemi durante le riprese), che il fallimento è stato inevitabile. Ciliegina sulla torta è stato Terminator: Genisys, un capitolo così pasticciato, insulso e mal realizzato da condannare il T-800 all’oblio. Fortuna vuole che Cameron, regista dei primi due e indimenticabili capitoli della saga di Terminator, abbia deciso di riprendere il mano il franchise salvandolo in extremis, producendo infatti una pellicola che ignora tutti – ma proprio tutti – gli episodi post-T2 (inclusa la mediocre serie TV chiamata The Sarah Connor Chronicles) e fungendo da vero e proprio terzo capitolo ufficiale: stiamo parlando di Terminator: Destino Oscuro. Sarà bastato questo ennesimo capitolo a rinviare per sempre il “Giorno del Giudizio” del franchise?

Vieni con me se vuoi vivere

Miller, per realizzare Destino Oscuro, si deve essere posto prima un paio di domande fondamentali: quali sono stati i punti di forza che hanno reso grandiosi i primi due capitoli della saga di Terminator? Qual è stata la formula magica che ha reso T2 – Il Giorno del Giudizio un capolavoro assoluto del cinema d’azione anni ’90? E, soprattutto, cos’è che è andato storto con gli ultimi tre capitoli della saga? Tutti quesiti a cui James Cameron ha sicuramente suggerito la risposta giusta, messa a schermo per circa due ore e un quarto di film. La storia vede il ritorno di Sarah Connor, interpretata da Linda Hamilton, 27 anni dopo la “fine” di Skynet. Sarah si ritrova presto a salvare la vita di Dani Ramos (interpretata da Natalia Reyes), sulle cui tracce sembra esserci un nuovo e sofisticatissimo modello di Terminator, chiamato Rev-9 (Gabriel Luna). Grace (Mackenzie Davis) è un’essere ibrido metà uomo, metà cyborg, incaricato di occuparsi della sopravvivenza di Dani. Ad aiutare il gruppo di eroine interverrà anche un “vecchio amico”, il T-800 interpretato da Arnold Schwarzenegger. Insieme, saranno chiamati a fermare la nuova minaccia.

Terminator: Destino Oscuro è un film sul confine (ormai impercettibile) tra uomo e macchina, oltre a spiegare di come il tempo e il libero arbitrio siano due concetti relativi nel mondo di Sarah Connor. L’azione, invasiva ma mai eccessiva, riempie lo schermo tra un dialogo e un altro, in cui i nostri eroi si spiegano l’essenziale evitando dove possibile i cliché del caso. Cambiare il futuro non vuol dire automaticamente riuscire a cambiare il destino, e in questo già Terminator 2 – Il Giorno del Giudizio aveva fatto da apripista a questo semplicistico concetto. Questo perché la pellicola di Miller segue il sentiero tracciato abilmente dal predecessore, senza colpi di testa o plot twist che mandano in vacca quanto di buono è stato fatto coi due film usciti nel 1985 e nel 1991 (da questo punto di vista già il precedente Genisys ci aveva provato, fallendo miseramente). Il destino di Dani Ramos e dei suoi alleati è infatti simile a un foglio di carta bianco, tutto da scrivere.

Il paragone con Star Wars: Il Risveglio della Forza non è del tutto errato: Skynet è stata ufficialmente distrutta assieme alla Cyberdine, ma il ritorno dei personaggi storici – ormai attempati e con qualche ruga e capello bianco di troppo – vuole fare da vero e proprio collante tra la vecchia e la nuova generazione di protagonisti. Sotto questo aspetto, Destino Oscuro riesce a trasmettere quella sensazione di nostalgia mista a speranza che i fan della saga ormai hanno imparato a conoscere fin troppo bene. Buone ma non ottime, invece, le new entries: Dani, la ragazza al centro della vicenda e interpretata dalla giovane attrice colombiana Natalia Reyes, non colpisce mai nel segno, così come la Grace di Mackenzie Davis sembra essere un mix tra le frasi a effetto del T-800 e il “girl power” di Sarah Connor. Il Rev-9 di Luna fa invece il suo lavoro senza però mai inquietare come dovrebbe (il T-1000 di Robert Patrick era ed è su piano qualitativo ben più alto), nonostante il ruolo di “cattivo” lo riesca comunque a portare a casa senza particolari problemi.

Insomma, un film con un chiaro messaggio femminista, nessuna particolare velleità narrativa ma sicuramente dotato di fascino e di un’ottima dose di azione vecchio stampo. Destino Oscuro è quindi il miglior capitolo della saga dai tempi di Terminator 2 (non che ci volesse molto, a dire il vero), con tutti gli elementi che hanno reso impressa nella roccia la saga con Schwarzenegger, dando anche modo al franchise di espandersi verso nuove direzioni in modo intelligente e fedele alla tradizione, non snaturando ciò che è stato e neppure creando paradossi destinati a “terminare” ciò che di buono è stato fatto da Cameron negli anni ’80 e ’90. Anche solo per questo, paradossalmente, il Destino Oscuro di Terminator è forse quello più luminoso che si sia visto finora. Dal 31 ottobre 2019 nelle sale italiane.

+ Alcune sequenze d'azione davvero ben fatte

+ Si ritorna allo stile dei primi due capitoli

+ Sarah Connor è unica e inimitabile

- Non ha la carica innovativa dei primi due film

- A conti fatti, si tratta di un reboot sotto mentite spoglie

7.9

Pur non travolgendo il medium cinematografico come fecero il primo e il secondo episodio della saga (di cui si pone come successore diretto), Terminator: Destino Oscuro è sicuramente il film più riuscito, adrenalinico e ben confezionato della serie post Terminator 2, dimenticando le immonde nefandezze che hanno portato a Genisys. Schwarzenegger e Linda Hamilton sono una garanzia, affiancati dai buoni (ma non ottimi) Natalia Reyes, Gabriel Luna e Mackenzie Davis. Questo terzo capitolo ufficiale delle avventure di Sarah Connor è infatti un lungometraggio muscolare, compatto, che strizza l’occhio al femminismo nudo e crudo senza mai risultare patetico o pressapochista. Un gran bel film, che siamo certi darà il via a una nuova serie destinata a durare ancora piuttosto a lungo.

“Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store

Da giovedì 16 ottobre gli utenti di Epic Games Store potranno aggiungere gratuitamente alla propria libreria Amnesia: The Bunker e Samorost 3.

Immagine di Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil

GOG ha dovuto convincere Capcom che c’è ancora chi ama le versioni originali di Resident Evil, nonostante i remake moderni.

Immagine di Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium

Sony annuncia i giochi in arrivo a ottobre 2025 per gli abbonati Extra e Premium, inclusi i titoli del catalogo Classics per i membri Premium.

Immagine di Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione

Abbiamo speso un bel po' di tempo assieme al nuovo handheld di Asus e Microsoft, ROG Xbox Ally, per capire se è arrivato lo "Steam Deck Killer".

Immagine di ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?

Secondo una nuova fonte, il nuovo Halo sarà un remake completo sotto ogni aspetto e offrirà un'esperienza di gioco moderna.

Immagine di Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
  • #3
    Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
  • #4
    The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
  • #5
    Un nuovo horror gratis arriva oggi su Xbox Game Pass
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.