SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Sonic - Il Film è pura velocità - Recensione
Recensione

Sonic - Il Film è pura velocità - Recensione

Il porcospino blu corre (abbastanza) veloce anche al cinema!

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 14/02/2020 alle 10:16 - Aggiornato il 23/02/2020 alle 11:02
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Look anni '90
    • Pochi tempi morti
    • Jim Carrey è sempre Jim Carrey
  • Contro
    • Chi cerca la "trama" guardi altrove

Il Verdetto di SpazioGames

7
Sonic – Il Film è esattamente ciò che i fan del porcospino desideravano di vedere al cinema da oltre trent'anni: azione, divertimento, velocità e un Jim Carrey nuovamente nei panni di un villain dopo svariati anni di assenza, sono un mix a cui difficilmente si può resistere. Certo, il lungometraggio prodotto da Paramount non va oltre la sua base di partenza (se cercate originalità non la troverete), ma alla fine della fiera non c'è nulla che impedisca al film di farsi piacere dal pubblico di appassionati (e non solo).

La produzione del film di Sonic non è di certo partita con il piede giusto. La polemica circa il design del personaggio, ritenuto dai fan della saga di videogiochi alquanto indecente e ben lontano dal look originale (dando anche il via a petizioni online da centinaia di migliaia di firme), ha sicuramente messo in allerta Paramount Pictures (detentrice dei diritti di sfruttamento del personaggio), la quale è corsa ai ripari cercando di rimediare al “danno”. Missione compiuta, a fronte di un ritardo di qualche mese sulla tabella di marcia e qualche polemica di troppo sul web. Ora, dopo una campagna marketing convincente e che ha messo sul piatto sia il porcospino blu che la presenza nel cast dell’istrionico Jim Carrey (nei panni del villain), Sonic – Il Film è finalmente arrivato anche nelle sale italiane. Sarà riuscito a sfatare, anche solo in parte, la maledizione dei film tratti dai videogiochi?

L’universo ama la velocità!

Sonic è un personaggio che nel corso degli anni ha avuto spesso modo di evadere dal mondo dei videogame, approdando sul piccolo schermo in varie serie animate. Ora, però, la situazione è ben diversa, trattandosi di fatto del primissimo film in live action dedicato alla leggendaria icona SEGA nata nel 1991. La trama del film, nella sua semplicità, è sicuramente funzionale al contesto: su un pianeta non meglio identificato, il velocissimo Sonic passa le sue giornate correndo a più non posso.

Dopo aver fatto la spola nei luoghi più disparati, cercando di fuggire ai suoi inseguitori grazie anche ai suoi anelli magici, il porcospino finisce ben presto sulla Terra, più precisamente in una sperduta provincia americana. Una volta lì incontrerà il suo “amico” umano, lo sceriffo Tom Wachowski (James Marsden), sebbene ben presto – a causa di un blackout causato proprio da un suo “eccesso di velocità” – Sonic attirerà l’attenzione anche del ben meno amichevole Dr. Ivo Robotnik (Carrey), una sorta di scienziato pazzo disposto a tutto pur di catturare l’animale bluastro parlante.

Pur non brillando per chissà quale sceneggiatura ricercata o sequenze memorabili, Sonic – Il Film è esattamente il film che ci aspettava di vedere sul grande schermo. Da un lato i fan della serie di videogiochi nata su SEGA Mega Drive troveranno tutto ciò che ha reso il porcospino l’icona che tutti conosciamo. Dall’altro, anche i più giovani o coloro che non hanno mai giocato a un capitolo della serie platform in vita loro (esistono davvero?), avranno dalla loro un film che pesca a piene mani da un certo stile estetico anni ’90.

A tal proposito, la presenza di un gigante attoriale come Carrey non è assolutamente casuale, visto che è proprio alla fine del secondo scorso che il buon Jim guadagnò maggiore popolarità tra il pubblico (inutile ricordare le sue magistrali interpretazioni da “cattivo” in Batman Forever e The Mask, tanto per citarne un paio). Per il resto, la prima avventura cinematografica di Sonic scorre via piacevole per tutta la sua durata (circa un’ora e mezza), grazie a un ritmo sempre frizzante e mai noioso, specie per il fatto che si chiacchiera poco e si corre tanto. Tantissimo.

Anche la struttura della pellicola ricorderà da vicino quella di un videogioco, con tanto di “obiettivi di fine livello”, i nemici di metà stage e addirittura il boss finale. Certo, se si è alla ricerca di chissà quale velleità creativa si rimarrà ovviamente delusi (oltre alla presenza immancabile di alcuni personaggi secondari vittima di tutti i cliché del caso), ma è pur vero che chiunque andrà al cinema con l’assoluta consapevolezza di trovarsi davanti a un film dedicato a Sonic the Hedgehog (davvero c’è qualcuno che non la pensa così?) difficilmente rimarrà deluso o amareggiato. Considerando le premesse non proprio esaltanti (in primis, per via del discutibile look originale del protagonista che ha infiammato i social di tutto il mondo e non solo), possiamo ritenerci piuttosto soddisfatti del risultato finale.

+ Look anni '90

+ Pochi tempi morti

+ Jim Carrey è sempre Jim Carrey

- Chi cerca la "trama" guardi altrove

7.0

Sonic – Il Film è esattamente ciò che i fan del porcospino desideravano di vedere al cinema da oltre trent’anni: azione, divertimento, velocità e un Jim Carrey nuovamente nei panni di un villain dopo svariati anni di assenza, sono un mix a cui difficilmente si può resistere. Certo, il lungometraggio prodotto da Paramount non va oltre la sua base di partenza (se cercate originalità non la troverete), ma alla fine della fiera non c’è nulla che impedisca al film di farsi piacere dal pubblico di appassionati (e non solo).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale

Tra specifiche da top di gamma, nuove funzioni AI e accessori inclusi, i due handheld ASUS promettono di alzare l’asticella del gaming.

Immagine di ROG Xbox Ally, rivelata la data d'uscita ufficiale
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS5 aumenta di prezzo, ma non da noi

L'annuncio di Sony relativo al rincaro di PlayStation 5 rappresenta solo l'ultimo episodio di una tendenza consolidata che stravolge le regole del settore.

Immagine di PS5 aumenta di prezzo, ma non da noi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Requiem avrà delle "sorprese" per chi giocherà in terza persona

Il nuovo capitolo Capcom offre animazioni esclusive in terza persona che esaltano il lato più cinematografico del terrore.

Immagine di Requiem avrà delle "sorprese" per chi giocherà in terza persona
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Krafton espande e migliora InZOI con Island Getaway

Krafton svela il nuovo trailer del DLC Island Getaway di InZOI al Gamescom 2025, mostrando gameplay con nuove attività e ambientazioni tropicali.

Immagine di Krafton espande e migliora InZOI con Island Getaway
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy 14 e 16 su Switch 2? Qualcosa bolle in pentola

Il director Naoki Yoshida conferma colloqui positivi con Nintendo e parla di “massimo impegno” per portare i due giochi sulla nuova console.

Immagine di Final Fantasy 14 e 16 su Switch 2? Qualcosa bolle in pentola
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Black Myth Zhong Kui è la bomba a sorpresa di Gamescom 2025
  • #3
    Dying Light 2, il nuovo aggiornamento "rivoluziona" il gioco
  • #4
    Gamescom Opening Night Live 2025 | Tutti gli annunci e i trailer
  • #5
    La Divina Commedia è il nuovo gioco dagli autori di Enotria
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.