SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione EA Sports FC 26 | Recens...
      XSX , PS5 , SWITCH2 , PC , XONE , PS4 , SWITCH
      8.2
    • Patchwork | Recensione - Il duello tra pezze e bottoni Patchwork
      9.0
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Mattel Brick Shop Hot Wheels ‘90 Acura NSX | Recensione
Recensione

Mattel Brick Shop Hot Wheels ‘90 Acura NSX | Recensione

Scopri il set Mattel Brick Shop Hot Wheels ‘90 Acura NSX dedicato alla leggendaria supercar giapponese, ricco di dettagli e di componenti in metallo.

Advertisement

Avatar di Francesco Frangioja

a cura di Francesco Frangioja

Redattore Cultura POP

Pubblicato il 19/09/2025 alle 20:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La recensione in un minuto

  • Il set Mattel Brick Shop Hot Wheels '90 Acura NSX in scala 1:16 da 876 pezzi riproduce fedelmente l'iconica supercar degli anni '90 con funzioni interattive come sterzo collegato, porte apribili e fari pop-up
  • Include componenti premium come cerchi dorati in metallo, pneumatici in gomma, modellino die-cast 1:64 e possibilità di personalizzazione in versione pace car con adesivi opzionali
  • Offre un'esperienza costruttiva ben strutturata con 14 buste numerate, istruzioni chiare e dettagli stampati di qualità, ideale per appassionati di automobilismo e collezionisti
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il set Mattel Brick Shop Hot Wheels ‘90 Acura NSX porta in mattoncini una delle auto sportive giapponesi più iconiche degli anni ’90.

Incluso nella linea Mattel Brick Shop Elite Series, il modello in scala 1:16 unisce fedeltà estetica, funzionalità interattive e possibilità di personalizzazione, offrendo un’esperienza di costruzione appagante sia agli appassionati di automobilismo che agli amanti dei set da collezione.

https://carsandbids.com/
Mattel Brick Shop Hot Wheels ‘90 Acura NSX | Recensione

La Honda Acura NSX è stata una pietra miliare tra le supercar, grazie alle sue prestazioni e al design innovativo. La riproduzione in mattoncini composta da 876 pezzi e proposta da Mattel Brick Shop è completa di componenti speciali, funzioni realistiche e della sua controparte Hot Wheels in scala 1:64.

Il set consente di costruire due versioni: la configurazione standard o una pace car da circuito, con vari elementi per la personalizzazione. Fin dall'inizio della produzione della NSX infatti, la vettura è stata utilizzata come safety car al Circuito di Suzuka, anche per il Gran Premio del Giappone e al Twin Ring Motegi, circuito di proprietà della Honda.

» Acquista il set su amazon.it

  • La scatola
  • Il manuale
  • Il contenuto della scatola
  • La costruzione
    • Fase iniziale
    • Parte posteriore
    • Parte anteriore
    • Interni
    • Esterni
    • La personalizzazione
  • Il modello completato
    • Funzioni
    • Dettagli
    • Materiali
    • Finitura
  • Galleria fotografica
  • Considerazioni finali
  • Conclusioni
  • Bonus track: l'auto reale
    • Honda NSX: storia, sviluppo e caratteristiche della supercar giapponese
    • Origini del progetto e contesto storico
    • Innovazioni tecniche all’avanguardia
    • Design ispirato agli aerei da caccia
    • Prestazioni e riconoscimenti

La scatola

La confezione mostra il modello senza adesivi, mettendo in evidenza le linee pulite dell’auto. In alto a destra è segnalata la possibilità di trasformarla in pace car con luci sul tetto. La scatola evidenzia i componenti esclusivi in metallo: un set di cerchi dorati, una targhetta Hot Wheels e il modellino die-cast in scala 1:64. Sul retro si trovano foto dettagliate, la doppia opzione di guida a sinistra o destra e le misure: 26,4 cm di lunghezza e 7,5 cm di altezza.

Il manuale

Il manuale è ricco, nella sezione iniziale, di immagini e informazioni didascaliche che raccontano la storia e i dettagli della vettura reale. Include anche un codice QR code per scaricare dal sito ufficiale le istruzioni digitali della versione "Honda" con guida a destra, che prevede l'apposito pezzo stampato per il "muso" e la targa giapponese.

Il contenuto della scatola

All’interno troviamo:

  • 15 buste numerate

  • Manuale cartaceo con istruzioni chiare e storia della NSX

  • Adesivi opzionali per le versioni Acura, Honda e pace/safety car

  • Cerchi dorati in metallo e cerchi aggiuntivi in plastica

  • Pneumatici in gomma con battistrada realistico

  • Modellino Hot Wheels in scala 1:64 della stessa vettura

  • Targhetta in metallo Hot Wheels

  • Le parti trasparenti, come parabrezza e lunotto, sono protette da carta velina per evitare graffi.

La costruzione

La build è scorrevole e ben organizzata, con indicazioni precise sui pezzi e il loro posizionamento. Alcune fasi integrano elementi simili a quelli inclusi nei set LEGO Technic per funzioni come sterzo funzionante e sospensioni.

Fase iniziale

Le buste da"1" a "4" ci permettono di costruire il telaio e pianale con prime stampe personalizzate

Parte posteriore

Gli elementi per costruire il paraurti, le luci e il vano motore completo della riproduzione del vigoroso motore VTEC  con logo Honda stampato trovano posto nelle buste "5" e "6".

Parte anteriore

Aprendo le buste "7" e "8" ci portiamo nella sezione anteriore del modello, assemblando il sistema dello sterzo, per il quale sono stati stampati appositi elementi che riproducono e fungono da braccetti e mozzi, il cruscotto stampato e gli iconici fari a scomparsa, anch'essi funzionanti.

Interni

Sedili sportivi regolabili, console centrale con leva del cambio e del freno di stazionamento, dettagli del pavimento stampati con logo, sistema audio e di condizionamento dell'aria sono costruibili grazie al contenuto delle buste da "9" e "12", così come quelli per il completamento del "vano bagagli" anteriore, i supporti per le portiere, i passaruota anteriori e lo spoiler anteriore (che trova posto sotto il "muso"). Non possono mancare il frontale vero e proprio, completo di presa d'aria, le luci di posizione e gli indicatori di direzione, i fanali anteriori "a palpebra" e gli elementi che completano l'abitacolo

Esterni

Il contenuto delle buste "13" e "14" ci permette di completare il modello, nella sua versione "stradale". Assembliamo e istalliamo le minigonne laterali (quelle sotto le portiere), completiamo il generoso spoiler posteriore, installiamo la copertura trasparente del vano motore e il parabrezza. Assembliamo e installiamo il tettuccio e il cofano del vano (bagagli) anteriore e le due portiere apribili, che installeremo insieme ai 4 pneumatici completi di cerchi in lega "stradali". Costruiti e installati i due specchietti retrovisori esterni, possiamo inserire nel proprio alloggiamento la placca metallica inclusa nel set - a meno non li si voglia utilizzare come portachiavi, completando così il modello.

La personalizzazione

La busta "15" contiene tutti gli elementi che, insieme ai cerchioni metallici in color bronzo e agli adesivi, permettono di trasformare il modello sia da "Acura" (guida a sinistra, logo Acura e targa americana) a "Honda" (guida a destra, logo Honda e targa giapponese), sia da "Acura" a "Honda NSX pace car", la safety car del circuito di Suzuka (quest'ultimo di proprietà proprio di Honda), la qual cosa richiede la costruzione del modulo delle luci da tetto/sirene.

Il modello completato

Una volta terminato, l’Acura NSX riproduce fedelmente linee e proporzioni dell’originale. Rivediamo insieme le caratteristiche principali del modello.

Funzioni

Sterzo funzionante e collegato al volante, porte e cofano posteriore apribili, fari pop-up "a palpebra"

Dettagli

Tutti i loghi e le grafiche principali sono realizzati con pezzi stampati

Materiali

Pneumatici in gomma, cerchi intercambiabili (metallo/plastica)

Finitura

Ottima fedeltà cromatica e componenti trasparenti privi di graffi grazie all'imballaggio singolo. La macchina scorre bene e mantiene solidità strutturale, con alcune parti leggermente delicate come l’attacco di una porta.

Galleria fotografica

Considerazioni finali

Il set offre un ottimo equilibrio tra complessità costruttiva e divertimento. La presenza di componenti in metallo e di un modellino die-cast aumenta il valore collezionistico. Le istruzioni sono chiare e il design è fedele, con ampie possibilità di personalizzazione. Piccoli difetti si riscontrano nel montaggio di alcune parti a causa della presa leggermente rigida e in un attacco porta non perfettamente stabile.

Conclusioni

Il Mattel Brick Shop Hot Wheels ‘90 Acura NSX è una scelta eccellente per chi ama le supercar in scala e desidera un’esperienza costruttiva varia, dettagliata e personalizzabile.

Ideale sia per appassionati Hot Wheels che per collezionisti di modelli automobilistici in mattoncini, si distingue per fedeltà, materiali e funzioni interattive.

Prodotto in caricamento

Per qualità costruttiva e resa estetica, è perfettamente confrontabile con i più celebri modelli di auto in mattoncini LEGO della linea LEGO Icons, come la Chevrolet Corvette o la più recente Ford Shelby Cobra 427 S/C.

Proprio come per i set LEGO Icons, anche i modelli della linea Mattel Brick Shop Elite Series riescono a soddisfare le diverse tipologie di costruttori :

  • Gli amanti delle quattro ruote possono cimentarsi nella costruzione di una replica fedele da esporre con orgoglio in casa o in ufficio.

  • Gli appassionati di costruzioni in mattoncini troveranno un’alternativa credibile e di qualità ai set della celebre azienda danese.

  • I collezionisti potranno arricchire la propria vetrina con un modello da assemblare e affiancare alla versione Hot Wheels in scala ridotta che ne ha ispirato il design.

Prodotto in caricamento

Bonus track: l'auto reale

Honda NSX: storia, sviluppo e caratteristiche della supercar giapponese

Ed g2s (Wikipedia)
Mattel Brick Shop Hot Wheels ‘90 Acura NSX | Recensione

La Honda NSX — conosciuta in Nord America come Acura NSX — è la leggendaria auto sportiva giapponese prodotta dal 1990 al 2005. Icona di innovazione e prestazioni, la NSX ha ridefinito il concetto di supercar grazie a un equilibrio perfetto tra tecnologia, affidabilità e design ispirato alle più blasonate sportive europee.

Ed g2s (Wikipedia)
Mattel Brick Shop Hot Wheels ‘90 Acura NSX | Recensione

ed g2s • talk, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Fondamentale nello sviluppo fu la collaborazione con Ayrton Senna, tre volte campione del mondo di Formula 1 con Honda, che suggerì modifiche alla rigidità del telaio per migliorarne la stabilità in pista.

Il grande Ayrton la rese parecchio famosa dal video nel quale viene ripresa con al volante lo stesso Ayrton che, con indosso mocassini e calzini bianchi, la guida nel circuito di Suzuka e la porta al limite come solo lui avrebbe saputo fare.

Guarda su

Origini del progetto e contesto storico

Nel 1984, Honda commissionò a Pininfarina lo sviluppo della concept HP-X (Honda Pininfarina eXperimental), dotata di un motore V6 2.0 litri in posizione centrale. Da questo prototipo nacque la NS-X (New Sportscar eXperimental), sviluppata sotto la guida del designer Ken Okuyama e dell’ingegnere capo Shigeru Uehara.

L’obiettivo era chiaro: creare una supercar capace di rivaleggiare con Ferrari, Lamborghini e Porsche, combinando prestazioni da pista con un’affidabilità superiore. Il debutto avvenne al Salone di Chicago nel febbraio 1989, mentre la commercializzazione partì l’anno successivo in Giappone, seguita dal lancio come Acura NSX in Nord America e Hong Kong.


Innovazioni tecniche all’avanguardia

La Honda NSX fu una pioniera nel mondo delle supercar grazie a numerose soluzioni derivate dal programma Motorsport della casa giapponese. Tra le innovazioni più importanti:

  • Telaio e carrozzeria interamente in alluminio, con un risparmio di oltre 220 kg rispetto all’acciaio.

  • Bielle in titanio per regimi elevati e pistoni forgiati.

  • Sistema VTEC brevettato da Honda per ottimizzare potenza ed efficienza.

  • Servosterzo elettrico e ABS a quattro canali indipendenti.

  • Nel 1995, primo controllo elettronico della valvola a farfalla su un’auto di serie.

Design ispirato agli aerei da caccia

Con un’altezza di soli 1170 mm, la NSX presentava linee filanti e proporzioni basse, ispirate alla visibilità a 360° del cockpit dell’F-16. La monoscocca in alluminio ultra-leggera era abbinata a sospensioni a quadrilateri deformabili e ruote forgiate, garantendo maneggevolezza e precisione di guida.

La verniciatura, composta da 23 fasi tra cui un rivestimento protettivo cromato e strati a base d’acqua per una finitura impeccabile, contribuiva all’esclusività del modello.

Prestazioni e riconoscimenti

La prima versione, equipaggiata con un V6 3.0L VTEC da 270 CV, accelerava da 0 a 100 km/h in 5,03 secondi e copriva il quarto di miglio in 13,47 secondi.
Nel 1991 la NSX ricevette importanti riconoscimenti: “Auto dell’anno” da Wheels Magazine e Automobile Magazine (versione Acura).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"

God of War: il prossimo capitolo vedrà Kratos brandire una vera “spada egizia”? Leggi tutti i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di God of War, il nuovo capitolo in Egitto? C'è una "prova"
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem

Il ritorno di uno dei volti storici della serie Capcom è quasi dato per certo. In rete è comparsa una possibile prima immagine del personaggio.

Immagine di Un presunto leak svela l'aspetto di Leon in RE Requiem
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5

Ottimo aspetto e risultati soddisfacenti per un look curato. Questo ciò che emerge dal confronto video di EA Sports FC 26 su PlayStation e Switch 2.

Immagine di EA Sports FC 26, video confronto tra Switch 2, PS4 e PS5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I migliori Halo | La classifica

La saga di Halo ha ridefinito il genere degli sparatutto in prima persona su console. Ma quali sono i capitoli migliori?

Immagine di I migliori Halo | La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione

Tiriamo le somme sul nuovo capitolo calcistico di EA, tra nuove certezze e vecchi dubbi: leggi la recensione di EA Sports FC 26!

Immagine di EA Sports FC 26 è il gioco di calcio per tutti? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Miglior Arcade Stick: classifica settembre 2025
  • #4
    Miglior volante PS5: classifica settembre 2025
  • #5
    Miglior volante Xbox: classifica settembre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.