SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Loro 1, la recensione del nuovo film di Sorrentino

Advertisement

Avatar di Gottlieb

a cura di Gottlieb

Pubblicato il 24/04/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 10/08/2018 alle 11:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
This must be the place
iniziava con un cane ansimante che fissava la camera, nella sofferenza della calura e nel dolore di un collo slogato; Loro 1 inizia con una pecora che bela e che lentamente si va a infilare in una villa sfarzosa e raggelante, all’interno della quale riecheggia misero il movimento di Mike Bongiorno e del suo ultimo quiz televisivo, rigorosamente muto. L’unico rumore è il bip del condizionatore, che lentamente cala la temperatura da quattro gradi centigradi allo zero, stramazzando la pecora che per qualche minuto iniziale è stata la protagonista della nostra storia. Quella surreale scena, quell’estetica ricercata in animali che si piantano dinanzi alla telecamera con una maestria attoriale quasi umana, ci fa entrare nel nuovo mondo disegnato da Paolo Sorrentino, che dopo aver raccontato il chiacchiericcio dell’uomo, la tracotanza della nostra capitale e dei personaggi che la popolano, decide di dedicarsi a un’analisi più sociale e analizzare le persone che dal 2006 al 2010 girarono intorno al nostro Paese per rispondere al richiamo di un solo uomo: Silvio Berlusconi.

Dopo la pecora, la cagna. Il mare, lo sfarzo che si palesa in un pasto di gamberi e vino su un’imbarcazione arenata al largo delle coste di Taranto: sulla scena un consumato Riccardo Scamarcio che ambisce a ottenere un appalto irraggiungibile, sfruttando quella che era la parola d’esordio di Jep Gambardella in La grande bellezza, quell’entità che muove il mondo nelle direzioni dei potenti: “la fessa”. La prima parte di Loro, un film che Sorrentino ha ritenuto opportuno spezzare in due parti, si presenta come una orgiastica introduzione a quella che sarà la storia intorno a Silvio Berlusconi, uno dei più eclettici imprenditori del nostro Paese, ma allo stesso tempo un uomo così attento a incensarsi e a raccontarsi che ha permesso al regista partenopeo di entrare in quella sfera privata che tanto mancava al quadro completo del Presidente. Per questo la prima metà dell’intero film è orfana di Lui, che non si vede, non si mostra, non si concede: tutti ne parlano, tutti lo cercano e lo bramano, compreso Scamarcio, intenzionato ad abbandonare Taranto, trasferirsi a Roma e fare di tutto pur di incontrarlo e cedergli la più bella delle puttane della sua scuderia. Ci si domanda più volte dove Sorrentino ci voglia condurre, mostrandoci degli squarci della vita dei politici, da chi si lascia sedurre ingenuamente da donne di malaffare a chi sfrutta le proprie posizioni di potere per raggiungere vette di un piacere effimero, che dura appena quattro secondi. Quanto basta, in età avanzata. Poi il tono cambia, la linea impudica si trasferisce in quella villa dove la pecora era stramazzata e Sorrentino ci mostra il fulcro della vicenda, l’ago del compasso attorno al quale gira il Paese, quel Premier dal sorriso stampato in volto, pronto a vivere le sue giornate con un fare quasi irreale, goliardico, ma solenne quando bisogna impartire lezioni e insegnamenti: in questo la scrittura si esalta, nel mettergli in bocca dichiarazioni che fanno sentire un po’ di nostalgia per le solennità espresse da Jep Gambardella nei suoi scorci romani, nelle sue passeggiate notturne sul LungoTevere, e che rappresentano in un certo qual modo i punti cardini di una carriera politica vissuta facendo credere agli italiani ciò che lui voleva far credere. Non c’è schieramento politico, però, in Loro 1: la pellicola è girata e la sceneggiatura scritta in modo tale che da sinistra a destra tutti possano lasciarsi colpire dalla figura di Silvio Berlusconi, un Toni Servillo che più tirato non si poteva, tra cera e trucco, tra panciera e una capigliatura che gli dà quasi le sembianze di una maschera vivente.

Viene quasi da pensare, guardando quella maschera, che Sorrentino abbia ritratto Berlusconi con una vena di simpatia: non per il politico, non per il berlusconismo che tendiamo a credere sia all’antipodo della visione sociale del regista, ma per l’uomo. Perché nello spaccato che divide la prima parte di Loro 1, quella della sfrenata e disturbante rappresentazione di quel mondo fatto di olgettine, coca e MDMA, dalla seconda, quella più sentimentale, si nota la volontà di dimostrare che chi ha inseguito Berlusconi per anni lo ha fatto con gesti che lui, nel suo privato, non ha necessariamente condiviso. Nel rapporto con Veronica, nell’affrontare il racconto di quella che è la sua vita, in quel complesso che lo accompagna ogni volta che viene citato Agnelli e nel mostrare il famoso vulcano di Villa Certosa mentre parla di Putin, Milan e affari, Sorrentino traccia un Lui che si apre al mondo, che si mostra e si concede. La grande bellezza della narrazione del regista partenopeo sta nel riuscire a mandare un messaggio universale che ogni spettatore può interpretare e comprendere, che tutti potranno leggere in maniera diversa: da chi si esalterà nell’ascoltare quei deliri di onnipotenza del Presidente a chi si lascerà sedurre da quella patina di divertimento e di corruzione che aleggia attorno all’impero di Scamarcio, alla ricerca di un passpartout per accedere alle grazie di Silvio. In Loro 1 c’è tutto: dal politico che implora la troia di turno di mostrarle le tette a un politico fattosi da solo che per riconquistare la moglie le porta Fabio Concato in giardino a cantare per lei. Nella prima parte di questo spaccato della nostra Italia c’è il grottesco, c’è il sentimento, c’è l’epidermico orrore di un mondo che immaginiamo, ma che non crediamo possa essere davvero reale, c’è lo sguardo attonito dinanzi a ciò che il nostro popolo ha disegnato per raggiungere la grazia.

0.0

La seconda parte di Loro, in uscita il 10 maggio, ci permetterà di comprendere meglio la direzione dell’opera di Sorrentino: per quanto giudicarla nella sua interezza non sia possibile, si sente la volontà del regista di raccontare una storia che possa fare il verso a La Grande Bellezza, pur non riuscendoci, almeno non in questi primi passaggi. La medesima solennità che era riuscito, il regista, a dare al Divo Andreotti sembra non esserci ancora in Berlusconi, che ha avuto sì poco spazio in un film che avrebbe dovuto vederlo protagonista ma che potrebbe cedere alla sua parte più umana e farci perdere quel delirio di onnipotenza che spesso lo ha accompagnato in questi anni.

Per il voto, i pro e i contro vi rimandiamo a quando sarà possibile visionare anche Loro 2, tra circa dieci giorni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo

Le notti del capolavoro di Rockstar ricreano fedelmente costellazioni reali come Orione e le Pleiadi, rendendo il cielo un autentico planetario virtuale.

Immagine di Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025

Gamescom Awards 2025, Resident Evil Requiem trionfa: ecco la lista di tutti i vincitori incoronati a Colonia in queste ore.

Immagine di Un gioco ha fatto strage di premi ai Gamescom Awards 2025
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90

Wild Blue è il nuovo sparatutto su binari che reimmagina Star Fox, classico Nintendo degli anni Novanta e mai dimenticato dai fan.

Immagine di Il "figlio" di Star Fox ci fa tornare negli anni '90
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno

Un piccolo dettaglio nella meccanica di mira di James riflette l’impatto emotivo della sua esperienza, aggiungendo realismo e tensione al remake.

Immagine di Silent Hill 2 Remake nasconde un tocco psicologico che pochi noteranno
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store

Epic Games Store: in arrivo Machinarium e Make Way gratis a partire dal 28 agosto. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Altri due giochi gratis la prossima settimana su Epic Store
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva?
  • #5
    Zaini da scuola nerd e geek: i più belli a tema gaming, anime e cultura pop
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.