SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di KUNAI, un ninja a cristalli liquidi - Recensione
Recensione

KUNAI, un ninja a cristalli liquidi - Recensione

KUNAI è un solido metroidvania, difficile e veloce, a cui manca giusto lo spunto sul finale

Advertisement

Avatar di Daniele Spelta

a cura di Daniele Spelta

Redattore

Pubblicato il 07/02/2020 alle 09:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Boss fight varie e complesse
    • Tanta libertà di movimento
    • Level design semplice ma funzionale
  • Contro
    • Tanto trial and error
    • Pixel art alle volte confusa
    • Manca quel tocco di fantasia

Il Verdetto di SpazioGames

7
KUNAI è buonissimo un metroidvania che bilancia un’esplorazione tutto sommato contenuta con combattimenti all’ultimo respiro. Il mondo di gioco è variegato e affascinante, un perfetto parco giochi da attraversare fra salti e arrampicate, una scoperta spesso interrotta da un trial & error abbastanza marcato. In questo mondo popolato da letali robot è difficile trovare difetti evidenti, ma lo stesso può esser detto per quell’elemento caratterizzante che avrebbe fatto fare a KUNAI il salto di qualità decisivo.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Kunai
Kunai
  • Sviluppatore: TurtleBlaze
  • Produttore: The Arcade Crew
  • Piattaforme: PC , SWITCH
  • Generi: Azione , Avventura , Piattaforme
  • Data di uscita: 6 febbraio 2020

La Terra è ridotta a un cumulo di macerie e i pochi superstiti di un’apocalisse tecnologico vivono confinati in sparuti gruppetti di ribelli. In questo panorama desolato regnano incontrastati i robot guidati dalla AI Lemonkus, un figlio tutto fili e ingranaggi che si è ribellato al suo padrone e inventore. Un monito contro la hybris umana? Il classico cliché sfruttato fino allo sfinimento? Per i ragazzi di TurtleBlaze solo un pretesto per dar il là a stragi, salti ed esplosioni, tutte raccolte nella frenetica pixel art di KUNAI.

Un ninja non ha bisogno di motivazioni

Come avrete intuito, fra narrativa e gameplay, KUNAI punta molto di più sul secondo polo, ma ciò non significa che non ci sia spazio per qualche trovata interessante utile a mantenere viva l’attenzione sulla storia. Durante l’avventura c’è spazio per delle comparse cybernetiche capaci di strappare qualche sorriso e soprattutto per delle cut-scene animate realizzate con una pixel art di primissima fattura. E poi il protagonista è un tablet ninja armato fino ai denti.

Nulla di nuovo sotto un sole di pixel

In puro stile arcade dei bei tempi andati, la vera ragion d’essere di questo titolo risiede nel risultare una vera goduria pad alla mano, senza però che ci siano particolari guizzi rispetto a una formula già collaudata e adottata in numerose produzioni recenti, soprattutto nella scena indipendente. KUNAI è a tutti gli effetti un metroidvania in salsa action: se avete già consumato i vostri polpastrelli dando fuoco a tasti e se avete incollato le pupille sui monitor per evitare le ondate di nemici, sapete cosa vi aspetta in questo inferno digitale.

Le meccaniche di gioco si basano sull’esplorazione e, soprattutto sui combattimenti. Per quanto esteticamente interessanti, i livelli e le aree non brillano per il piacere della scoperta e, a parte qualche tesoro e una manciata di zone nascoste, lo stimolo a ricercare nuovi passaggi viene messo in secondo piano rispetto ai colpi sferrati e schivati. Il rovescio buono della medaglia è un backtraking del tutto assente, anche grazie a una mappa chiara e leggibile e alla presenza di svariati checkpoint. Un ulteriore segnale della subalternità della scoperta rispetto all’azione sono i poteri che si acquisiscono lungo il tragitto.

Rispetto agli altri metroidvania, KUNAI svela quasi subito le sue carte: una katana, più avanti delle armi da fuoco e soprattutto due rampini – per l’appunto i kunai – indispensabili alleati per raggiungere gli anfratti di ogni schermata. In un crescendo di burroni, pareti, spuntoni e altri letali ostacoli, l’avventura si trasforma così in un parkour in 2D, un fluire senza sosta di balzi, arrampicate e movimenti in cui improvvisare con doppi salti e strani effetti catapulta. Grazie all’agilità del tablet guerriero, le sezioni platform si alternano senza soluzione di continuità rispetto ai combattimenti, fasi molto delicate in cui basta il minimo errore per finire in mille pezzi.

KUNAI non è un titolo impossibile, ma fa fatica a mantenere una curva costante della difficoltà, mischiando momenti che rasentano la passeggiata di salute a quelli dove i caricamenti si susseguono senza tregua.

Bullet hell

L’ennesima esplosione, la fuga su un aereo, decine di porte da bypassare e interruttori da premere e infine il climax: la boss fight. KUNAI non si tira indietro quando si tratta di nemici da scagliare contro il giocatore, da lenti robot-computer quasi inoffensivi, fino a giganti api metalliche, passando da torrette e kamikaze di latta. L’antidoto migliore è un’affilata katana: respinge i proiettili ed è ottima per tagliare cavi, monitor e lamiere. Se non dovesse bastare, ci si può sempre affidare a delle fedeli pistole o, in puro stile ninja, a dei silenziosi shuriken, senza contare tutte le varianti possibili grazie ai poteri che si sbloccano raccogliendo delle monete rosse.

L’apice viene raggiunto durante battaglie all’ultimo respiro contro i boss sparsi per i vari livelli, nemici dalle fattezze mai uguali, un tripudio di mosse, contromosse e pattern che cambiano di frequente e che costringono a rispondere con prontezza ad attacchi provenienti da tutte le direzioni. Come per alcune parti platform, anche questi duelli vivono sul sottile confine che separa sfida e frustrazione, ma quando si assiste al crollo di un mech ragno ai propri piedi è impossibile trattenere un sussulto di gioia. E imprecazioni contro quella bestia assetata dei nostri circuiti.

In altri casi i picchi di difficoltà, più che da passaggi ostici, sono generati da una certa confusione che rende meno leggibili gli scenari. Ad esempio, gli arpioni sono utilizzabili solo su certe superfici, che nel caos sono però difficili da distinguere da tutte le altre. Lo stesso discorso vale per spuntoni o pareti elettrificate, passaggi da interpretare in quel frangente di secondo che significa vita o morte.

Una concorrenza agguerrita

Un pizzico di esplorazione, un’abbondante spruzzata di azione, abilità necessarie per esplorare il mondo di gioco, quello stile in pixel art che non passa mai di moda e un livello di sfida tarato verso l’alto. Questi sono gli ingredienti principali di KUNAI e, fatto salvo qualche piccolo neo qua e là, svolgono egregiamente il loro lavoro.


Riescono anche a elevare la scia di morte lasciata dal tablet ninja rispetto alla pletora degli altri metroidvania? Sicuramente siamo ben sopra la media, ma anche qualche gradino sotto rispetto ai migliori esponenti del genere, come Hollow Knight, Dead Cell, o Guacamelee!, ciascuno capace di aggiungere quel qualcosa in più rispetto agli standard. In sostanza, KUNAI evita agilmente scivoloni e passi falsi, ma nel suo stare attento a dove mette i piedi resta fin troppo piantato su binari già battuti.

+ Boss fight varie e complesse

+ Tanta libertà di movimento

+ Level design semplice ma funzionale

- Tanto trial and error

- Pixel art alle volte confusa

- Manca quel tocco di fantasia

7.0

KUNAI è buonissimo un metroidvania che bilancia un’esplorazione tutto sommato contenuta con combattimenti all’ultimo respiro. Il mondo di gioco è variegato e affascinante, un perfetto parco giochi da attraversare fra salti e arrampicate, una scoperta spesso interrotta da un trial & error abbastanza marcato. In questo mondo popolato da letali robot è difficile trovare difetti evidenti, ma lo stesso può esser detto per quell’elemento caratterizzante che avrebbe fatto fare a KUNAI il salto di qualità decisivo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store

Da giovedì 16 ottobre gli utenti di Epic Games Store potranno aggiungere gratuitamente alla propria libreria Amnesia: The Bunker e Samorost 3.

Immagine di Ecco i giochi gratis di domani su Epic Games Store
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil

GOG ha dovuto convincere Capcom che c’è ancora chi ama le versioni originali di Resident Evil, nonostante i remake moderni.

Immagine di Capcom non capiva perché GOG volesse i vecchi Resident Evil
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium

Sony annuncia i giochi in arrivo a ottobre 2025 per gli abbonati Extra e Premium, inclusi i titoli del catalogo Classics per i membri Premium.

Immagine di Annunciati i giochi gratis di ottobre su PS Plus Extra e Premium
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione

Abbiamo speso un bel po' di tempo assieme al nuovo handheld di Asus e Microsoft, ROG Xbox Ally, per capire se è arrivato lo "Steam Deck Killer".

Immagine di ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?

Secondo una nuova fonte, il nuovo Halo sarà un remake completo sotto ogni aspetto e offrirà un'esperienza di gioco moderna.

Immagine di Il remake di Halo sarà come i Resident Evil moderni?
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior console portatile: classifica ottobre 2025
  • #2
    Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
  • #3
    Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
  • #4
    The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
  • #5
    Un nuovo horror gratis arriva oggi su Xbox Game Pass
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.