SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

.hack Part 2 - Mutation

Advertisement

Avatar di Ulisse

a cura di Ulisse

Pubblicato il 10/07/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Molti avranno guardato con scetticismo a Bandai quando, oltre due anni fa, iniziò la serializzazione di Hack, un progetto tanto ambizioso quanto rischioso, che aveva il sapore di un esperimento solo ed esclusivamente per il Giappone. A distanza di moltissimi mesi, è ormai innegabile che l’originale progetto abbia dato i suoi frutti, in ambito economico, critico e innovativo, frutti che finalmente possiamo raccogliere anche in Italia. Ma cos’è Hack, in cosa consiste la sua originalità? Hack è un videogioco suddiviso in quattro capitoli, ma è anche un cartone animato, una serie di OAV e un fumetto. Per la prima volta il giocatore non interpreta il personaggio di un videogioco, bensì un altro giocatore, questa volta virtuale, che lotta e dialoga all’interno di un gigantesco Gioco di Ruolo on line “The World”: una simulazione nella simulazione che lascia spazio a situazioni contorte e affascinanti.

Di nuovo al punto di partenza…Poiché la maggior parte di coloro che si avventureranno alla scoperta del mondo di questo Hack Mutation presumo abbiano già terminato il primo episodio della serie, consiglio loro di non cancellare per nulla al mondo il preziosissimo salvataggio di Hack Infection se non vogliono perdere tempo prezioso: grazie ad esso, infatti, è possibile incominciare questo nuovo episodio già dotati di tutte le abilità acquisite nel primo capitolo. Per coloro i quali, di converso, decidono di tuffarsi per la prima volta nel misterioso universo di Hack, niente paura, ci sono tantissimi dungeon dove poter ampliare le proprie conoscenze ed incrementare i propri poteri: prima di affrontare il viaggio nel mondo di “The World” dovrete per forza incrementare le vostre capacità con lunghe e noiose esplorazioni nei dungeon inferiori, poiché i mostri che affronteremo saranno già da subito molto potenti, in quanto pensati per un giocatore che abbia già portato a termine il primo capitolo.Immergendoci in questo secondo episodio, ritroviamo i nostri personaggi proprio dove li avevamo lasciati, in una situazione molto difficile da fronteggiare. Kite e BlackRose sono alle prese con delle verità da scoprire sul modo di The World, che ha causato il coma di parecchi giocatori; i poteri di Kite hanno attirato l’attenzione degli Amministratori di sistema, infastiditi dal comportamento investigativo dei due, che li hanno richiamati cercando di convincerli a rinunciare alla loro missione ma, grazie al provvidenziale intervento di Helba, una misteriosa hacker, il loro piano è saltato. Kite e BlackRose allora si sono messi al servizio di Lios, uno degli Amministratori, per investigare sul grado di infezione che ha colpito il Server e, soprattutto, entrare in quelle aree protette vietate ai normali utenti del gioco, sfruttando il potere dell’hacking dei portali. Ovviamente in questa avventura Kite non è solo accompagnato dai suoi vecchi amici ma da altri nuovi che incontrerà durante il suo percorso e potrà inoltre muoversi in altri luoghi oltre che nei vecchi.

GiocabilitàLa giocabilità di questo titolo è identica al quella del primo episodio: controlleremo direttamente solo il nostro protagonista, che diventa via via sempre più potente col procedere delle missioni e dei livelli. Il vero difetto di Hack è il modo in cui si svolgono i combattimenti: i personaggi possiedono un attacco fisico e vari attacchi a distanza, il primo si attiva semplicemente premendo un tasto, mentre per gli altri, così come per dare ordini al proprio party o per usare oggetti magici, è necessario accedere a un menù. In breve il gioco diventa estremamente ripetitivo nelle fasi di combattimento in mischia e ben presto, data la scarsa potenza degli attacchi fisici, lascia presto il posto al ricorso indiscriminato ad incantesimi ed oggetti magici, il cui utilizzo però rallenta ulteriormente l’azione e praticamente si finisce a passare più tempo a scorrere i menù piuttosto che combattere.

Proprio come un gioco on lineUna volta entrati in The World è possibile partecipare ai forum o scambiare e-mail con gli altri partecipanti al gioco. Si tratta di una struttura decisamente originale e interessante, che però presenta qualche punto debole. Innanzitutto l’illusione di avere a che fare con un gioco di ruolo on-line è molto ridotta: The World possiede un sistema di messaggistica interno basato su forum e su mail private ma, ovviamente, poca o nessuna libertà è lasciata al giocatore nella creazione di nuovi messaggi.Ciononostante è divertente scorrere le istruzioni del gioco come se si trattasse di informazioni lasciate da utenti più esperti che mettono a disposizione i propri suggerimenti, e anche cercare gli indizi utili nella prosecuzione dell’avventura tra le e-mail pubblicitarie o nei vari forum dedicati ai vari aspetti del gioco.

Grafica e sonoroSenza dubbio la grafica di Hack non lo eleva nell’olimpo dei giochi più blasonati: protagonisti stile anime (il design è sempre di Sadamoto, l’autore di Nadia ed Evangelion) ma appena abbozzati e non curati nei particolari, scenari che lasciano a desiderare e l’assurdo modo in cui i personaggi corrono da una parte all’altra dello schermo, quasi si trattasse di una folla impazzita… ma dobbiamo tener conto che questo è un titolo uscito in Giappone già da un paio d’anni.Il sonoro è ben curato, i doppiaggi sono abbastanza buoni a parte piccole imperfezioni, ed anche gli altri suoni sono stati ben realizzati, possiamo quindi assegnare anche al sonoro un voto sicuramente superiore alla sufficienza.

LongevitàIl titolo non può assolutamente essere definito ripetitivo poiché, fortunatamente, il gioco nel gioco è abbastanza ampio e grazie a un sistema di generazione dei livelli, basato su parole chiave, e ai dungeon random, è possibile anche solo esplorarlo per diverso tempo lasciando da parte la trama principale.

– Buona trama

– Dungeon ben congegnati

– Componente tecnica scarsa

– Modello di combattimento ripetitivo

7.5

Un gioco nel gioco, un viaggio in un mondo virtuale all’interno di un altro mondo virtuale,

Hack è un interessante esperimento parzialmente penalizzato da uno schema di gioco rigido e ripetitivo; la trama è abbastanza interessante e ravvivata dai dungeon che ci permettono di esplorare il gioco quasi sino all’infinito ma la componente tecnica non è all’altezza dell’idea di base.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Siamo ancora capaci di soffrire per un videogioco?

La domanda su Silksong è una sola: è davvero il gioco ad essere troppo difficile o siamo noi ad essere diventati troppo fragili?

Immagine di Siamo ancora capaci di soffrire per un videogioco?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione

NBA 2K26 offre la più autentica, profonda e spettacolare simulazione cestistica mai vista. Leggi la nostra ricca recensione.

Immagine di NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro

Grand Theft Auto 6 avrà la sua parodia di Uber, e tanti siti web veri e propri nel gioco. Leggi tutti i dettagli nella notizia che trovate nel link.

Immagine di GTA 6 avrà il suo WhatsApp, il suo Uber e tanto altro
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

La prima patch di Silksong colpisce anche i boss

Team Cherry rilascia il primo aggiornamento di Hollow Knight: Silksong, con bilanciamenti ai boss iniziali, ricompense aumentate e numerosi bug fix.

Immagine di La prima patch di Silksong colpisce anche i boss
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici

Tormented Souls 2, come per il primo capitolo, riprende la formula che ha reso iconici i survival horror negli anni d'oro e la porta ai giorni nostri.

Immagine di Tormented Souls 2, provato l'erede dei Resident Evil classici
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.